Il mito del capo 'catty' (non è un complimento) è ancora molto presente nel mondo professionale. Per una buona ragione, le ipotesi a priori sugli atteggiamenti che dovrebbero essere adottati dalle donne nelle posizioni di potere sono numerose.

Al fine di combattere il machismo aziendale, le donne sono invitate a incoraggiarsi e a sostenersi vicendevolmente. Per entrambi gli autori dell'articolo, questa raccomandazione è problematica perché induce false rappresentazioni.
Le dipendenti che si aspettano di essere supportate dalle loro colleghe hanno più difficoltà ad accettare le critiche di una donna. In tal modo, è più probabile che le descrivano come autoritarie, rafforzando l'idea già diffusa che la gestione delle donne sia più aggressiva rispetto a quella degli uomini.
La ricerca condotta da Sheppard e Aquino (in journal of management) va in questa direzione:
'Una dipendente che critichi il lavoro di una donna di livello gerarchico superiore è percepita da uomini e donne come gelosa e minacciata da questa collega. Questo risultato non appare quando il dipendente è un uomo'.
I due ricercatori sottolineano in The Atlantic che non ci si dovrebbe aspettare che le donne si sostengano a vicenda sul lavoro o, almeno, non più degli uomini. Solo in questo modo sarà possibile porre fine al mito della patrona autoritaria.
Nessun commento:
Posta un commento