Gli studi che tendono a comprendere il ruolo delle reti linfatiche del cervello si moltiplicano, la salute di questo organo e il loro coinvolgimento nelle malattie neurodegenerative.

Da tre anni, ha deciso di perfezionare la mappa del sistema linfatico. Lo ha fatto con dei topi ai quali erano stati aggiunti geni delle meduse fosforescenti, i cui vasi linfatici si illuminano quando sono esposti alla luce di una particolare lunghezza d'onda.
Osservando i soggetti sotto questa luce, Aleksanteri Aspelund, uno studente di medicina, che faceva parte del suo laboratorio, ha visto qualcosa di inaspettato: la testa splendeva. In un primo momento pensò che qualcosa che non andasse nel verso giusto - i topi, i dispositivi di illuminazione e di misura. I due, Aspelund e Alitalo hanno ripetuto l'esperimento ottenendo lo stesso risultato. I vasi linfatici si estendevano al cervello.
Quanto meno sorprendente! le grandi scoperte in anatomia di base, sul corpo umano sono rare nel ventunesimo secolo. "Non ci sono scoperte di questo tipo nel nostro tempo", garantisce Kari Alitalo. "Ma, nella scienza, succede di tanto in tanto, che si inciampi in qualcosa di veramente inaspettato. Si apre una nuova porta, che dà un nuovo mondo".
Kari Alitalo è uno dei ricercatori che stanno esplorando questo nuovo mondo con altri, tra cui Maiken Nedergaard dell'Università di Rochester, e Jonathan Kipnis della University of Medical School ...
Una cronica mancanza di sonno potrebbe spingere il cervello ad autodivorarsi. Questa è la conclusione cui sono arrivati i ricercatori italiani dopo gli esperimenti condotti sui topi. Essi hanno scoperto che le cellule gliali responsabili della pulizia del cervello erano più attivi nei topi privati del sonno pù di quelli cui era stato permesso di dormire senza ostacoli.
"Nel breve termine, questo può essere utile", dice al New Scientist Michele Bellesi, autore principale dello studio (JNEurosci).
L'eliminazione di queste cellule, detriti potenzialmente pericolosi, potrebbe proteggere le connessioni cerebrali sane, per esempio. "Nel lungo periodo, questo, può causare dei danni e spiegare perché una cronica mancanza di sonno può favorire l'insorgenza del morbo di Alzheimer o di altri disturbi neurologici".
Nessun commento:
Posta un commento