10 giugno, 2024

Metalli rari presto estratti dalle alghe marine?

I ricercatori stanno lavorando all’estrazione delle terre rare, essenziali per la fabbricazione di batterie o pannelli solari, non dalle miniere ma dalle alghe. 

https://www.newscientist.com/article/2433063-can-seaweed-provide-the-minerals-we-need-for-clean-energy/
Alcune specie di questi organismi acquatici sono in grado di accumularle nei loro tessuti. 

Una risorsa sta suscitando particolare interesse ultimamente: le alghe. Non per nutrire il pianeta ma per estrarre i minerali critici che sono in grado di accumulare dentro di sé, o “bioaccumulare”. 

Va detto che le terre rare presenti in alcune specie di queste piante acquatiche, in concentrazioni superiori a quanto contenuto nell'ambiente in cui crescono, sono proprio quelle che servono per la transizione energetica. 
Litio, nichel o manganese sono infatti essenziali per la produzione di batterie elettriche, turbine eoliche e pannelli solari. 

Secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia pubblicato a maggio, si prevede che la domanda di terre rare raddoppierà entro il 2040. 

Considerati i rischi ambientali posti dall’attività mineraria (un mercato dominato dalla Cina), non c’è da stupirsi che alcuni stiano cercando altre potenziali fonti di approvvigionamento. 

Negli Stati Uniti sono stati avviati diversi progetti di ricerca sulle macroalghe nell’ambito del programma Arpa-e, che mira a sostenere la ricerca avanzata nel campo dell’energia pulita, sicura e rinnovabile. 

Sappiamo che le alghe possono immagazzinare [alcune terre rare], spiega a New Scientist Schery Umanzor, ricercatore presso l’Università di Fairbanks, con sede in Alaska. 

La domanda è se possono immagazzinarli in grandi quantità”. In altre parole, insiste il quotidiano britannico, “il loro contenuto di minerali è sufficientemente alto da giustificarne la raccolta?” 

New Scientist osserva che molti laboratori di ricerca e aziende private stanno lavorando su approcci di “biomining” che comportano la coltivazione di piante in grado di assorbire, concentrare e immagazzinare i minerali contenuti nei terreni su cui crescono. 

Tuttavia, spiega la rivista, “una differenza notevole con le macroalghe è che il movimento dell'acqua apporta costantemente nuovi minerali che possono accumularsi ovunque nel corpo, non solo nelle radici”. 

Schery Umanzor riassume: 'Le alghe sono organismi che hanno sfaccettature più assorbenti.' 

Tuttavia è prematuro considerare un rapido utilizzo delle terre rare prodotte in questo modo. Il ricercatore spera ancora di iniziare coltivando le alghe ed estraendo da esse minerali critici, su scala sperimentale, già dal prossimo anno. 

'Anche se il bioaccumulo e l'estrazione di queste terre rare si rivelassero fattibili, le quantità probabilmente rimarranno modeste', stima Amin Mirkouei, dell'Università dell'Idaho, che non ha partecipato ad alcun progetto Arpa-e.

 Non abbastanza per competere direttamente con la Cina, ma abbastanza per fornire una tecnologia complementare molto utile, sostengono i ricercatori.

Nessun commento: