Il 1° dicembre, l'ESA e la start-up svizzera ClearSpace hanno firmato un contratto per lanciare una missione di rimozione dei detriti spaziali. Una prima mondiale.
L'Agenzia spaziale europea (ESA) martedì scorso ha firmato un contratto del valore di 86 milioni di euro per l'acquisto di un servizio senza precedenti: la rimozione dei detriti in orbita terrestre.
Chiamata "ClearSpace-1", questa primissima missione di pulizia dello spazio dovrebbe essere lanciata nel 2025.
Ha lo scopo di recuperare lo stadio superiore del lanciatore Vega rimasto in orbita dopo il suo secondo lancio, nel 2013, che ora ruota attorno alla Terra ad un'altitudine compresa tra circa 660 e 800 chilometri.
"A differenza delle missioni scientifiche svolte direttamente dall'ESA, ClearSpace-1 sarà gestito da un attore privato, la start-up svizzera ClearSpace", spiega Le Temps.
'Il progetto di questo giovane germoglio dell'EPFL (Scuola Politecnica Federale di Losanna) è stato selezionato lo scorso anno tra dodici offerte, dopo un invito a presentare candidature da parte dell'organizzazione".
In Science, Darren McKnight, uno specialista di detriti spaziali per la compagnia Centauri, accoglie con favore il progetto ESA, "una delle poche [agenzie] ad agire in questo campo".
Ma, precisa la rivista scientifica americana, "teme che la distruzione dei rifiuti in orbita richieda troppo tempo, il che, secondo lui, è sempre più pericoloso per i satelliti attivi e gli astronauti".
"Se non iniziamo ora, avremo grossi problemi. Dobbiamo agire, certamente gradualmente, ma rapidamente".
Lo spazio intorno al nostro pianeta è sempre più congestionato. Oltre ai satelliti in attività - sempre più numerosi - ci sono le macchine lasciate in orbita una volta che hanno cessato di funzionare, ma anche pezzi di razzi, come quello di Vega che è oggetto del contratto firmato da ESA.
"In orbite più alte, possono rimanere per centinaia o addirittura migliaia di anni", afferma Science. Quando si disintegrano o si scontrano tra loro, questi dispositivi producono detriti spaziali.
L'ESA ricorda che “in quasi sessant'anni di attività spaziali, più di 5.550 lanci hanno portato al tracciamento di 42.000 oggetti in orbita, di cui circa 23.000 sono ancora nello spazio e sono oggetto di monitoraggio regolare”. Se qualcuno di questi minacciasse di avvicinarsi troppo a un satellite attivo, potrebbe essere manovrato per evitare una collisione.
Ma ci sono anche milioni di oggetti più piccoli a cui non è possibile prestare la stessa attenzione. “Alla velocità di oggetti in orbita bassa attorno alla Terra, una collisione può essere catastrofica, avverte Science. '...gli oggetti di grandi dimensioni sono ancora i più preoccupanti, poiché rischiano di scontrarsi tra loro e di provocare piccole collisioni a cascata'.
In questo contesto, diverse squadre sono state mobilitate per diversi anni per cercare di posizionare detriti ingombranti in orbite dove sarebbero meno fastidiosi, o per recuperarli.
È il caso, ad esempio, della missione RemoveDebris, lanciata nel 2018, che ha arpionato con successo i rifiuti spaziali. Tuttavia, la seconda fase che prevedeva lo spiegamento di una sorta di velo è fallita, ritardando il suo ritorno nell'atmosfera.
"Spero che questa missione (ClearSpace-1) apra un nuovo mercato per ripulire lo spazio", ha insistito, in una conferenza stampa martedì, Jan Wörner, direttore generale dell'ESA, i cui commenti sono ripresi da Le Temps.
"Ma, secondo gli esperti, sebbene la tecnologia stia iniziando a svilupparsi, è la volontà politica che manca", leggiamo su Science.
"Le convenzioni spaziali internazionali pongono la responsabilità in caso di collisione con lo Stato di lancio, ma non sono vincolanti".
"Le agenzie spaziali stanno usando il metodo" studia, aspetta e incrocia le dita", ma vorremmo che si concentrassero di piùsu "guarda, descrivi e agisci", insiste Darren McKnight.
Per Hugh Lewis, che modella l'estensione spaziale di questi detriti all'Università di Southampton: "La situazione è particolarmente difficile, perché alla radice c'è anche chi cerca di risolvere il problema".
Nessun commento:
Posta un commento