Secondo uno studio, il festival della birra di Monaco emette 1,5 tonnellate di metano, in particolare a causa delle salsicce.

La risposta sta nelle impressionanti cifre dei consumi dell'Oktoberfest. I festaioli ingoiano quasi 7 milioni di litri di birra (170.000 litri di bevande analcoliche), mezzo milione di polli, 250.000 salsicce di maiale o 75.000 stinchi di maiale. E ovviamente, i dispositivi per grigliare o riscaldare la carne, alimentati a gas, sono responsabili di abbondanti emissioni di gas.
Per avere un misura più chiara, riferisce Science, i ricercatori dell'Università Tecnica di Monaco sono andati a misurare l'aria nel 2018. Potevano muoversi solo attorno al perimetro della festa, gli organizzatori negavano loro l'accesso per i cosiddetti motivi di sicurezza.
I risultati, che sono stati, il 22 ottobre, pubblicati sulla rivista 'Chimica e fisica dell'atmosfera', sono impressionanti. L'Oktoberfest rilascerebbe 1,5 milioni di tonnellate di metano. Cioè 6,7 microgrammi per metro quadrato al secondo.
Questa è una faccenda dieci volte più forte di quella prodotta dalla città di Boston. Alla luce di queste cifre, i ricercatori raccomandano almeno di includere tali eventi nell'elenco dei grandi emettitori di gas a effetto serra.
Nessun commento:
Posta un commento