Con 670 milioni di turisti nel continente nel 2017, le destinazioni europee sono intasate, traboccanti, sovrassature.

Distribuire i flussi geograficamente
Creando, come a Venezia, nuovi punti di attrazione alla periferia dei luoghi più visitati.
Distribuirli nel tempo
Si tratta di 'incoraggiare i visitatori a uscire dai picchi di presenze durante il giorno, la stagione e l'anno'. Una strategia che può passare attraverso il marketing (immagina nuovi eventi, come i festival, ripartiti nel tempo) o fissando le quote per limitare gli arrivi in determinati periodi dell'anno.
Creando, come a Venezia, nuovi punti di attrazione alla periferia dei luoghi più visitati.
Distribuirli nel tempo
Si tratta di 'incoraggiare i visitatori a uscire dai picchi di presenze durante il giorno, la stagione e l'anno'. Una strategia che può passare attraverso il marketing (immagina nuovi eventi, come i festival, ripartiti nel tempo) o fissando le quote per limitare gli arrivi in determinati periodi dell'anno.
Aumentare il costo dei soggiorni
Un 'modo poco evoluto ma efficace per bilanciare offerta e domanda', osserva The Guardian. Il giornale sottolinea che 'molte destinazioni hanno implementato una tassa di soggiorno' per scoraggiare l'afflusso troppo massiccio.
Limitare le locazioni a breve termine
Le città come Londra, New York, Amsterdam o Parigi ci hanno già pensato ed hanno introdotto restrizioni sul noleggio della residenza principale (la durata massima è fissata a 120 giorni all'anno). nel centro della capitale francese) per 'limitare una carenza di alloggi e l'aumento dei prezzi per le locazioni'.
Nessun commento:
Posta un commento