06 luglio, 2018

Molti risultati di ricerche sono falsi. Il sasso nello stagno di un ricercatore.

Alcuni anni fa, due ricercatori avevano selezionato i 50 ingredienti più usati in un libro di cucina, esaminando quanti fossero stati associati al rischio o al beneficio di contrarre il cancro, in vari studi pubblicati su riviste scientifiche. 

https://www.goodreads.com/book/show/25447936-why-most-published-research-findings-are-falseLa risposta fu: 40 su 50, in una lista che include sale, farina, prezzemolo e persino zucchero. 'Tutto ciò che mangiamo è correlato al cancro?', si chiedevano, non senza ironia, nel loro articolo del 2013. 

La loro domanda si riferiva ad un problema noto ma persistente nel mondo della ricerca: troppi studi utilizzano campioni troppo piccoli per arrivare a conclusioni generalizzabili. 

Ma la pressione sui ricercatori, la concorrenza tra riviste e la fame insaziabile di studi, da parte dei media, che annunciano rivoluzioni o grandi scoperte, è talmente alta che questi articoli continueranno ad essere pubblicati. 

'La maggior parte degli articoli pubblicati, anche su riviste prestigiose sono cattivi', dichiara uno degli autori, John Ioannidis, professore di medicina all'Università di Stanford, di fatto, specialista nello studio degli studi. 

Questo cacciatore della cattiva ricerca scientifica dimostrò nel 2005 in un articolo clamoroso: 'Why Most Published Research Findings Are False - Perché la maggior parte degli studi pubblicati sono falsi'. Da allora, dice, solo alcuni progressi sono stati fatti. 

Alcune riviste richiedono che gli autori forniscano i loro dati grezzi e pubblichino in anticipo il loro protocollo. Questa trasparenza impedisce ai ricercatori di distruggere i loro metodi e dati per trovare un risultato, qualunque esso sia, permettendo ad altri di controllare o 'replicare' lo studio. 

Quando vengono rifatti, gli esperimenti raramente portano agli stessi risultati. Solo un terzo dei 100 studi pubblicati nelle tre più prestigiose riviste di psicologia sono stati riprodotti dai ricercatori in un'analisi pubblicata nel 2015. 

Medicina, epidemiologia, studi clinici sui farmaci e ... gli studi nutrizionali non vanno molto meglio, insiste John Ioannidis, specialmente durante le repliche di controllo e aggiunge: 'Nelle scienze biomediche e altrove, gli scienziati hanno solo una formazione superficiale in statistica e metodologia'. 

Troppi studi si concentrano solo su pochi individui, rendendo impossibile generalizzare ad un'intera popolazione, perché i partecipanti selezionati non sono probabilmente rappresentativi. 

'La dieta è una delle aree più allucinanti', continua il professore, non solo a causa di conflitti di interesse con l'industria agroalimentare. 

I ricercatori vanno spesso alla ricerca di correlazioni in enormi database, senza ipotesi di partenza. 

Inoltre, 'misurare una dieta è estremamente difficile', dice. Come quantificare esattamente cosa mangia la gente? Anche quando il metodo è buono, con uno studio in cui i partecipanti siano scelti a caso, l'esecuzione a volte lascia molto a desiderare. 

Un famoso studio 2013 sui benefici della dieta mediterranea contro le malattie cardiache dovette essere ritirato a giugno dalla più prestigiose riviste mediche, il New England Journal of Medicine, in quanto i partecipanti non erano stati tutti reclutati in modo casuale; i risultati sono stati rivisti al ribasso. 

Quindi cosa ricordare nella marea di studi pubblicati ogni giorno? Ioannidis consiglia di porre le seguenti domande: uno studio è isolato o rinforza il lavoro esistente? Il campione è piccolo o grande? Si tratta di esperimento randomizzato? Chi l'ha finanziato? I ricercatori sono trasparenti? 

Queste precauzioni sono fondamentali in medicina, dove i cattivi studi contribuiscono all'adozione di trattamenti che sono nel migliore dei casi inefficaci e, nel peggiore, dannosi. 

Nel loro libro, 'Ending Reversal Medical', Vinayak Prasad e Adam Cifu fanno le pulci ad esempi terrificanti di pratiche sulla base di studi che sono stati invalidati anni più tardi, come stent (mini impianti) in un'arteria del cervello per ridurre il rischio di ictus. 

Solo dopo dieci anni un studio rigoroso dimostrò che la pratica ... aumentava il rischio di ictus. 

La soluzione richiede l'inasprimento collettiva dei criteri per tutti gli attori della ricerca, non solo riviste, università, agenzie di finanziamento pubblico, laboratori ... Ma tutte queste istituzioni sono soggette alla concorrenza! 

'Il sistema non incoraggia le persone ad andare nella giusta direzione', dice Ivan Oransky, giornalista, fondatore del sito web Retraction Watch, che si occupa di articoli scientifici ritirati. 'Vogliamo sviluppare una cultura in cui si premi la trasparenza'. 

Il problema viene anche dai media, che, secondo lui, devono spiegare meglio ai propri lettori le incertezze inerenti alla ricerca scientifica e resistere al sensazionalismo. 'Il problema è l'infinita successione di studi su caffè, cioccolato e vino rosso', 

'Dobbiamo smettere'. 

Nessun commento: