Il know-how, il savoir faire sono sempre più richiesti e meglio valutati rispetto ai diplomi. Sempre più aziende americane preferiscono reclutare basandosi sulle competenze reali piuttosto che su un particolare livello di istruzione.

Alla IBM, dice il quotidiano americano, quasi un terzo dei nuovi dipendenti non ha la laurea. 'Oggi, stiamo reclutando per competenze', conferma Sam Ladah, vicepresidente del reclutamento di nuovi talenti IBM.
Attraverso diverse testimonianze, l'indagine New York Times fa riferimento ad alcuni esperimenti in corso per i cercatori di lavoro senza un diploma e i cui risultati sono incoraggianti.
Microsoft ha quindi deciso di finanziare un'iniziativa di 21 milioni di euro chiamata Skillful, che offre una formazione adeguata al settore dei trasporti.
Work, una società con vocazione sociale, ha sviluppato da parte sua un programma di formazione chiamato TechHire, la cui missione è sfidare, nel lungo termine 'l'egemonia del bachelor', secondo Byron Augustus, suo presidente.
Nessun commento:
Posta un commento