Comunicato stampa
La Fondazione invita alla Presentazione del libro di
Ugo Gelli: Musei Interrotti
29 marzo ore 18,30
Sala convegni Fondazione
“E. Pomarici Santomasi”

É questo il contenuto del nuovo libro di Ugo Gelli intitolato “Musei interrotti – Brandi (e Minissi) in Puglia”.
Il libro, pubblicato da Manni editore, affronta
attraverso la microstoria della cripta bizantina di Santa Maria degli Angeli a
Poggiardo, il tema della conservazione dei dipinti murali italo-greci
in ambienti ipogei di Puglia e l’acceso dibattito che ne scaturì sin dagli anni
Cinquanta.
L'intento di questo evento è
duplice: con questo primo incontro si vuole portare la comunità di
Gravina in Puglia a conoscere il ciclo di Santa Maria degli Angeli a
Poggiardo e con un secondo incontro a Poggiardo, portare la comunità di
Poggiardo a conoscere il ciclo del San Vito Vecchio di Gravina in Puglia.
Non a caso, i due
cicli sottratti alle rispettive cripte testimoniano in concreto
il tentativo di Cesare Brandi di realizzare il museo degli affreschi
bizantini di Puglia. Le due comunità di Poggiardo e Gravina infatti hanno
vissuto esperienze parallele rispetto allo stacco degli affreschi.
Pertanto un titolo idoneo
dell'evento potrebbe essere "Gravina in Puglia e Poggiardo :Vite Parallele
di due cripte bizantine".
__________________
Mariateresa Di Noia
(Fondazione “E. Pomarici Santomasi”)
Nessun commento:
Posta un commento