Io ad Harvard ci vado online


<<< Anche l'Italia, nel suo piccolo
Ecco come funzionano i Mooc nel nostro Paese. Ci sono Mooc di due tipi. Quelli con alle spalle istituzioni accademiche riconosciute, strutturati, a cui si accede previa registrazione, come Coursera e omologhi. E quelli le cui lezioni sono indicizzate da Google e i cui video viaggiano su YouTube. Come quelle della celebre Khan Academy fondata nel 2008 dall'ingegnere del Bangladesh emigrato negli Usa Salman Khan.
«Noi proviamo a fare un mix delle due cose», dice Marco De Rossi, fondatore di Oilproject...

Non importa dove vivi, quanti anni hai o cosa fai nella vita. Su Oilproject chiunque può imparare gratuitamente e proporre le sue lezioni – video, testi ed esercizi – condividendo le sue conoscenze con la comunità.
Nessun commento:
Posta un commento