18 giugno, 2024

Come possiamo combattere la disinformazione?

Nella sua edizione del 6 giugno, la rivista britannica “Nature” raccoglie articoli e studi scientifici che tentano di valutare i rischi posti dalla diffusione online di informazioni false ma anche le strade per frenarla. 

A sinistra dell'immagine, uno schema si ripete all'infinito. Si tratta di un modello di prova, come quello dei vecchi televisori, che dovrebbe consentire di regolare, calibrare o correggere il display con valori standardizzati. 

Di fronte, lo stesso disegno è sfumato, distorto. Al centro queste parole: “Fake news?” “Studio sulla minaccia rappresentata dalla disinformazione online”, spiega il sottotitolo. 

L'edizione del 6 giugno di Nature raccoglie una serie di articoli e studi scientifici che esaminano la piaga della disinformazione e tentano di valutarne i reali rischi. 

Molti ritengono che le false informazioni, che si diffondono a una velocità vertiginosa, minaccino di indebolire la società, esacerbare la polarizzazione delle opinioni e persino di destabilizzare le elezioni. 

I ricercatori tengono a sottolineare che è possibile combattere la disinformazione. Per fare ciò, le piattaforme e le autorità di regolamentazione devono agire e raccogliere informazioni su come si diffondono le notizie false e perché in varie società in tutto il mondo”, riassume l’editoriale. 

L'assalto al Campidoglio come campo di studio
Studiando quanto accaduto su Twitter (oggi chiamato dei 70mila account sospettati di diffondere fake news) è coinciso un notevole calo nella diffusione di informazioni false. 

È difficile sapere se questo divieto abbia avuto un effetto diretto sul comportamento dei restanti utenti su Twitter o se la violenza degli eventi abbia avuto un effetto indiretto su ciò che è stato condiviso online. 

In ogni caso, scrivono i ricercatori, “questi eventi hanno costituito un esperimento su vasta scala che ha dimostrato come sia possibile combattere la disinformazione sui social network utilizzando i termini di utilizzo”. 

Un altro team era interessato ai collegamenti tra pubblicità e notizie false. Dimostra che le aziende che utilizzano l’acquisto automatico di spazi pubblicitari hanno dieci volte più probabilità di vedere i loro annunci finire su siti di disinformazione. 

'Sebbene sia possibile verificare dove appaiono i loro annunci, la maggior parte dei dirigenti pubblicitari sottovaluta la propria parte di responsabilità nella diffusione di notizie false, così come i consumatori', spiega Nature nel suo editoriale. 
L’intelligenza artificiale non è ancora la maggioranza

Altri ricercatori ancora hanno messo in dubbio il ruolo dell’intelligenza artificiale nella diffusione di notizie false in India. 

Il loro lavoro sugli utenti di WhatsApp in India mostra che i contenuti generati dall’intelligenza artificiale non sono ancora la maggioranza nel flusso di disinformazione – ma l’evoluzione degli usi ci dice che probabilmente è solo questione di tempo”. 

Tutti gli articoli raccolti in questa edizione dimostrano che il mondo ha un interesse comune nel frenare la diffusione della disinformazione e nel mantenere il dibattito pubblico su quali siano i fatti e le prove. 

Per questo i ricercatori hanno un ruolo da svolgere, ma devono poter accedere a dati che spesso le aziende non vogliono condividere.

Nessun commento: