Si tratta di una prima volta in Germania: un casaro italiano ha ottenuto un prestito di 27,5 milioni di euro in cambio di 125.000 forme di parmigiano e Grana Padano. Come dire Grana contro Grana.

La banca “ha concesso all'italiana Ambrosi un prestito di 27,5 milioni di euro e in cambio ha accettato una garanzia di 125.000 forme di Parmigiano e Grana Padano”. Il prestito dovrebbe consentire al capo dell'azienda di famiglia, Giuseppe Ambrosi, di "costruire una nuova cantina di fermentazione per la produzione di Parmigiano e Grana Padano".
Deutsche Bank spiega che, essendo la più grande banca estera in Italia, mantiene rapporti “stretti” con molte PMI. "Ancora più importante, durante l'attuale crisi pandemica, vogliamo aiutare i nostri clienti a proteggere e far crescere le loro attività".
Poiché un prestito è progettato per aiutare il cliente, non per sopraffarlo, Deutsche Bank ha detto di sì a questa controparita in formaggio. La banca corre rischi relativamente limitati, secondo il quotidiano tedesco, ogni forma vale tra i 550 e i 740 euro.
Tuttavia, è difficile immaginare di estendere il sistema ad altri prodotti, come il prosciutto di Parma. La cosa buona del parmigiano è che è "un alimento relativamente standardizzato e a lunga conservazione" che è più facile da vendere se accade il peggio.
Se il prestito al parmigiano è una prima tedesca, è praticato dal 1953 dalla banca regionale italiana Credito Emiliano. È stato anche oggetto di un prestigioso caso di studio della Harvard Business School intitolato "Banking on Cheese".
____________
Nessun commento:
Posta un commento