Era noto che la scarsa salute orale fosse un fattore di rischio per molte malattie come malattie cardiache, ictus e diabete. È ormai noto che una scarsa igiene dentale può aumentare il rischio di cancro al fegato del 75%.

I loro risultati hanno mostrato che non sembra esserci un'associazione significativa tra salute orale e la maggior parte dei tumori gastrointestinali, ad eccezione del carcinoma epatobiliare, chiamato anche cancro del fegato. Secondo i ricercatori, coloro che hanno riferito di seguire una scarsa igiene dentale erano spesso giovani donne, le più giovani, che vivono in zone svantaggiate e che consumano meno di due porzioni di frutta e verdura al giorno.
Per spiegare perché è principalmente il fegato ad essere interessato, gli scienziati avanzano l'ipotesi che il microbioma orale e digestivo potrebbe svolgere un ruolo nello sviluppo della malattia.
'Il fegato contribuisce all'eliminazione dei batteri dal corpo umano', afferma il dott. Haydée WT Jordão, autore principale di questo studio. 'Quando il fegato è affetto da malattie come epatite, cirrosi o cancro, le sue funzioni diminuiranno e i batteri sopravviveranno più a lungo, diventando la causa di danni potenziali maggiori'.
Nessun commento:
Posta un commento