Uno studio scientifico condotto in Cile ha dimostrato che la vitamina C aiuta le cellule tumorali a nutrirsi da sole. Tuttavia, consiglia di non smettere di mangiare alimenti che la contengano.

Dopo 20 anni di ricerca, il lavoro di un gruppo scientifico dell'Università di Concepcion (UdeC - Cile meridionale), guidato dalla dottoressa Coralia Rivas, sono stati pubblicati sulla rivista Free Radical Biology and Medicine.
Lo studio mostra che i venti tumori studiati soddisfano i loro importanti bisogni nutrizionali riciclando la vitamina C. Coralia Rivas avverte, tuttavia, che non bisogna 'smettere di prendere vitamina C in qualsiasi circostanza'. La vitamina C non solo previene lo scorbuto, ma è anche essenziale per l'energia cellulare, la produzione di collagene, la sintesi dei neurotrasmettitori e aiuta il sistema immunitario.
Due forme di vitamina C coesistono nel corpo: la forma ossidata (acido deidroascorbico o DHA) che si trova in alta concentrazione in ambienti ossidanti attorno ai tumori, e la forma ridotta (acido ascorbico, AA) che ha una funzione antiossidante
Secondo il meccanismo scoperto, le cellule tumorali catturano il DHA che è in grande quantità intorno a loro, lo trasportano dentro di sé e lo trasformano in vitamina C ridotta, che le mantiene
La ricerca ha dimostrato che le cellule tumorali nel seno, nella prostata o nel sangue, ad esempio, sono 'in grado di accumulare in sé molto più vitamina C rispetto alle cellule normali'. dice la Rivas.
Per la scienziata, questa scoperta è 'di fondamentale importanza perché significa che la vitamina C rafforza le cellule tumorali e le rende più resistenti al trattamento'.
Nessun commento:
Posta un commento