Una fibra di carbonio ultra resistente creata da ricercatori cinesi può farci immaginare varie applicazioni. Tra queste un ascensore spaziale.
:max_bytes(150000):strip_icc():format(webp)/__opt__aboutcom__coeus__resources__content_migration__mnn__images__2018__10__shutterstock_748728673-54ec3caf2e3e4cef9f95da599785ed90.jpg)
Gli scienziati sostengono che un centimetro cubo di questo materiale, in nanotubi di carbonio (materiale costituito da atomi di carbonio, disposti a forma di tubi, misurata in nanometri), può sopportare il peso di 160 elefanti, oltre 800 tonnellate. Questo piccolo pezzo di cavo peserebbe solo 1,6 grammi.
'Questo è un passo avanti', ha detto Wang Changqing, che non ha partecipato al progetto ma che lavora in un centro di studi sugli ascensori spaziali in Northwestern Politecnico di Xian [ Cina centro-orientale].
Il team ha progettato una nuova fibra 'ultra-lunga' in nanotubi di carbonio, che sarebbe la più resistente. Gli scienziati hanno brevettato loro invenzione e pubblicato alcune delle loro scoperte sulla rivista Nature Nanotechnology nella primavera del 2018.
'É evidente che la resistenza alla trazione dei fasci di nanotubi di carbonio sia da 9 a 45 volte maggiore di quella di altri materiali' dice l'articolo. Gli scienziati aggiungono che la loro invenzione sarebbe 'molto richiesta nell'ambito dell'utilizzo di molte tecnologie avanzate'.
Nessun commento:
Posta un commento