Nell'immaginario collettivo, la mucca è rappresentata inequivocabilmente con le corna, come quelle spesso visibili nelle pubblicità del latte.
Ad un'analisi più attenta, le corna non sono usate solo per troneggiare e far bella mostra di sé come delle regine, le mucche respirano anche attraverso le loro corna.
Il corno delle mucche non è parte senza vita e nuda, dice Anet Spengler, capo del gruppo di allevamento degli animali dell'Istituto di ricerca sull'agricoltura biologica (FiBL). Il suo interno, il cornillon, è collegato al seno frontale e alle mucose. Quando queste vengono a mancare il seno frontale si sviluppa in questo spazio vuoto, si può leggere in una pubblicazione FiBL.
Ad ogni respiro, l'aria attraversa così le corna. L'aria che la mucca esala viene sistematicamente mescolata ai gas della sua pancia. Questi aromi digestivi si diffondono ai seni. Secondo FiBL, gli odori possono essere percepiti se la mucca è stata recentemente privata delle corna o se ha avuto una frattura del cornillon.
Gli animali scornati sono quindi privati di una parte dei seni. La bestia risponde alla rimozione delle corna con cambiamenti significativi nello sviluppo del cranio. I bovini hanno bisogno delle loro corna e cercano di compensare la loro assenza deformando l'osso frontale, dice l'istituto.
L'istituto è stato in grado di misurare più di 220 teschi con e senza le corna in un macello, dice lo scienziato che è anche uno degli iniziatori del testo sulle mucche cornute. Secondo i risultati, l'osso frontale è più alto negli animali senza corna.
Le corna sono registrate nel patrimonio genetico delle mucche. Alcune specie ne hanno, altre no. Le razze scozzesi Aberdeen-Angus e Galloway, allevate soprattutto per la loro carne, sono senza corna da oltre 800 anni, afferma Anet Spengler. D'altra parte, le razze da latte geneticamente ungulate sono più rare.
Al fine di evitare la decornazione, viene utilizzata sempre più la selezione genetica. Poiché il gene 'senza corna' è dominante, è abbastanza facile e veloce creare una razza senza corna. Con alcuni buoni tori, e se dosse un obiettivo della selezione, basterebbero dieci anni, secondo lo scienziato.
Ma una volta avviato il processo, 'sarà difficile tornare indietro', avverte Spengler. La mancanza di corna nel maschio non è l'unica caratteristica ricercata dagli allevatori. La produzione di latticini o la salute della mandria sono tutti fattori che entrano in gioco.
Le corna riflettono anche la crescita del bestiame. Sono divise in tre parti - la più vicina al cranio è ondulata e rispecchia i processi funzionali e l'età della mucca, spiega la FiBL.
Durante le prime settimane di vita del vitello, l'escrescenza è collegata alla pelle e non al cranio. È mentre cresce che il cornillon salda il corno al cranio. La punta ne costituisce la parte più antica.
In uno o due anni e mezzo, si forma la parte intermedia del corno, parallelamente agli organi di digestione e respirazione. La parte inferiore, la più vicina al cranio, appare quando la mucca è matura e genera la sua prole. Ogni anello rappresenta la nascita di un vitello.
Le corna svolgono anche un ruolo importante nelle relazioni all'interno della mandria. All''istituto spiegano che a parità di età, gli animali con le corna sono quasi sempre classificati più in alto di quelli senza corna.
Le mucche con le loro corone ossee hanno uno spazio individuale più ampio. Gli individui di rango inferiore si trovano a una distanza di 1-3 metri. La vicinanza tra gli animali è addirittura ridotta a un metro intorno a una mucca senza corna.
Nessun commento:
Posta un commento