La Banca Mondiale, ripresa dalla stampa internazionale mercoledì 19 settembre, ha pubblicato un rapporto preliminare che conferma la tendenza degli ultimi venticinque anni.

Secondo la Banca Mondiale, questa è la prima volta dal 1990, quando sono iniziate le statistiche sull'argomento. La definizione di estrema povertà è definita nella soglia di $ 1,90 al giorno.
Tra il 1990 e il 2015 - l'ultimo anno preso in esame - oltre 1 miliardo di persone sono uscite dalla povertà estrema. E la Banca Mondiale 'stima che questo declino sia continuato negli ultimi tre anni', si legge nel commento del Wall Street Journal.
Il rapporto afferma che nel 2015 il tasso di povertà è sceso al 10% della popolazione mondiale. Secondo i dati preliminari, avrebbe continuato a diminuire, attestandosi all'8,6% nel 2018.
Ma il rapporto sottolinea anche, sottolinea il Wall Street Journal, che 'nonostante i recenti progressi, il numero complessivo di persone che vivono in povertà rimane inammissibile'. Il caso dell'Africa è particolarmente sorprendente. Mentre il tasso di povertà estrema è passato dal 54% al 41% in 25 anni, la cifra assoluta è passata da 278 milioni a 400 milioni a causa del forte aumento della popolazione.
Nessun commento:
Posta un commento