La prestigiosa rivista Time mette in luce con un trittico la precarietà degli insegnanti pubblici negli Stati Uniti.

Stagnazione dei salari, ripetuti tagli di bilancio, benefici sociali tagliati, classi sovraffollate ... Nulla sembra essere risparmiato.
'Il divario tra gli stipendi degli insegnanti e gli altri dirigenti non è mai stato così grande', afferma la rivista.
Oggi, gli insegnanti guadagnano in media il 18,4% in meno rispetto ad altri professionisti con diploma equivalente.
Non c'è da stupirsi, quindi, che il malcontento stia guadagnando terreno e 'molti scioperi, della scuola e manifestazioni studentesche' hanno avuto luogo quest'anno in diversi stati, che hanno 'ravvivato il dibattito nazionale sul ruolo degli insegnanti e il futuro dell'istruzione pubblica'.
Per illustrare le difficoltà e la povertà cui gran parte del settore è destinata, la rivista ha deciso di pubblicare su ben tre distinte prime pagine su cui leggere le testimonianze vrude degli insegnanti.
'Io e i miei figli condividiamo un letto in un piccolo appartamento. Spendo $ 1.000 per le fatture e sono stata licenziata tre volte a causa di tagli del budget. Sono un insegnante in America', racconta il primo.
'Ho un master, sedici anni di esperienza, due lavori extra e do il mio sangue e il mio plasma per pagare i miei conti. Sono un insegnante in America', dice il secondo.
Il terzo completa il cerchio: 'Ho venti anni di esperienza, ma non mi posso permettere di riparare la mia macchina, consultare un medico per il mal di testa e preparare un futuro per i miei figli. Sono un insegnante in America'.
Nessun commento:
Posta un commento