Bliss (beatitudine, estasi), lo sfondo di default del desktop di Windows XP, non è una foto ritoccata.
Questo almeno è ciò che sostiene Charles O' Rear, che la realizzò nel 1996, durante la guida in macchina nella Napa Valley, in California. I colori in questa immagine possono sembrare irreali, ma il fotografo di National Geographic sostiene che non sia stata assemblata o ritoccata in alcun modo.
Questa foto è stata installata per impostazione predefinita sullo sfondo dei computer dotati di Microsoft Windows XP, lanciato nell'ottobre 2001 e le cui licenze sono state vendute a più di 400 milioni di utenti.
Questa foto è stata installata per impostazione predefinita sullo sfondo dei computer dotati di Microsoft Windows XP, lanciato nell'ottobre 2001 e le cui licenze sono state vendute a più di 400 milioni di utenti.
E' spesso presentata come la più famosa immagine della storia, vista "da oltre 1 miliardo di uomini" e chissà per quante volte, secondo il suo autore, che ha fatto la più fortunata vendita della sua carriera. La collina verde mela (vedi), è diventata, ora, salvo trasformazioni dell'ultima ora, una vigna molto meno fotogenica.
__________________________
Questo post è nato per una stranissima associazione di idee, giorni fa, mentre con il pc stavo smanettando per alcune cose, lo smartphone, a portata di mano, mi avvisava delle novità. La raffica di notifiche, voi sapete, su quello che accade sul web. Tra queste:
Molfetta, cellulare scarico, ma ricordo bene il piccolo centro storico e il porto, c'era un barcone Maria e Luigi ... e il sole stava calando e brillava sul mare del porto

Avevo scritto, d'amblée, in quella circostanza, riferendomi al suo intervento più che alla foto, non vista:
... bello questo quadretto. La luce, l'esposizione, l'inquadratura ... ne fanno una gradevole fotografia.Ho rinunziato a spiegare il tutto agli interessati dell'affollata bacheca (la descrizione... ci stava), soffermandomi a ricordare la mia camera oscura con il Durst ed il suo bravo Componon le carte e le pellicole Ilford. A fianco, la Nikon F2A fotomic inesorabilmente da museo. Non ho neanche cercato di capire la connessione tra tutte queste cose .... (come adesso) ... troppo complicato.
Nessun commento:
Posta un commento