
Il 1978 è stato l'anno più felice, dal momento che la qualità della vita ha continuato a deteriorarsi. Questa almeno è la conclusione di uno studio condotto in Australia.
Il moderno stile di vita, lo stress, la guerra contro il terrorismo e il riscaldamento globale rendono l'umanità nostalgica dei bei tempi andati.

Per giungere a questa conclusione, gli scienziati australiani della University of Canberra hanno concentrato l'attenzione sulla Genuine Progress Indicator (GPI), piuttosto che il prodotto interno lordo (PIL), come riportato dal Daily Mail.

Il GPI è quindi proposto come alternativa. Partendo dal PIL, si sono uniti altri 24 altri fattori determinanti, quali la custodia dei bambini, il tempo libero con la famiglia, il tasso di criminalità o il livello di inquinamento ....
I ricercatori australiani hanno analizzato i dati che vanno dal 1950 al 2003 in 17 paesi, che rappresentano la metà della popolazione mondiale. Infine, in media, il benessere aumenta costantemente fino al 1978, per poi diminuire inesorabilmente.
Gli scienziati concludono che la qualità della vita ha raggiunto un picco nel 1978 e da allora tende a deteriorarsi, tranne che in Giappone. Questo permette di dimostrare che la crescita economica (misurata dal PIL) e la felicità (misurata dalla GPI) non necessariamente vanno daccordo.
Lo studio non raccoglie, tuttavia, l'unanimità all'interno della comunità scientifica. Secondo il Daily Mail, sono in molti a mettere in discussione l'accuratezza di questo metodo. Altri, come Marianne Fay, economista presso la Banca Mondiale, ritengono che le persone nei paesi in via di sviluppo godono di una migliore qualità della vita oggi che nel 1970.
Lo studio non raccoglie, tuttavia, l'unanimità all'interno della comunità scientifica. Secondo il Daily Mail, sono in molti a mettere in discussione l'accuratezza di questo metodo. Altri, come Marianne Fay, economista presso la Banca Mondiale, ritengono che le persone nei paesi in via di sviluppo godono di una migliore qualità della vita oggi che nel 1970.
Nessun commento:
Posta un commento