14 marzo, 2013

Francesco papa - La crocifissione bianca

Faccio parte di quelli cui è capitato di assistere alla elezione di FRANCESCO, Sarebbe stato comunque impossibile sottrarsi. Valanghe di commenti, dagli stessi che fino a qualche momento prima non sapevano niente, si è abbattuta sul mondo. 
Un particolare, tuttavia, credo sia sfuggito a molti e che, invece, mi ha colpito, sapere cioè che papa Francesco, in barba alla migliore tradizione iconografica e del gusto tradizionale, ha tra le sue preferenze il pittore Marc Chagall. Ancora più in particolare 'LA CROCIFISSIONE BIANCA'. Sono andato ad approfondire e lo ripropongo  lasciando a voi l'onere della interpretazione.



White Crucifixion - Marc ChagallMarc Chagall è uno dei più famosi pittori del XX secolo. Di origini ebraica e russa, dipinse in Francia durante l'occupazione tedesca. Nel 1941, riuscì a fuggire negli Stati Uniti, perché perseguitato dai nazisti. Nel 1933 durante la depressione in Europa ci fu una grande crisi economica ed una tempesta politica, soprattutto in Germania. Il governo tedesco, controllato da Hitler, attribuì la responsabilità dei problemi economici agli ebrei e la loro persecuzione ebbe inizio. In un primo momento, il nazismo si diffuse principalmente nella società tedesca, ma i rigurgiti antisemiti raggiunsero anche i francesi. Nella primavera del 1931, Marc Chagall visitò la Terra Santa, al fine di trarne ispirazione per il suo progetto di illustrare la Bibbia. Questo viaggio rafforzò la sua fede in Dio e il suo ottimismo fino a che non si recò in Polonia nel 1935. Quì Chagall si scontrò con l'odio, con la realtà, il terribile odio contro gli ebrei, demolizioni, sinagoghe a fuoco. La realtà violenta ebbe un effetto enorme sulla sua pittura. I suoi temi e lo stile cambiarono: non più scene giosiose come "vita contadina" o "amore Au Bouquet". I suoi dipinti diventano bui e deprimenti, ad esempio, "Solitude" , "Falling Angel" e "Revolution". 
Il dipinto più famoso di questo periodo è "La Crocifissione bianca", che è un riferimento diretto agli avvenimenti del tempo. La tavola è organizzata in scene di sofferenza e terrore intorno alla croce con Gesù crocifisso, al centro del dipinto, prima che un flusso di luce cada dal cielo come cascata. La luce focalizza l'attenzione al Cristo, lo sfondo bianco ne dà purezza e innocenza. 
Gesù, gli occhi bassi e tristi alla vista del dolore e della distruzione. Non si tratta di un dipinto che simboleggia la salvezza cristiana, l'immagine di Gesù è il simbolo dell'uomo ebraico martirizzato ebraico e la sofferenza della sua gente. Il rapporto tra Cristo e il martirio ebraico è rappresntato dalla descrizione di oggetti della tradizione ebraica: lo scialle di preghiera ebraico, avvolto intorno alla vita di Gesù, la Torah avvolta, e il candelabro ebraico, che in quest'opera assume un ruolo molto importante: è alone illuminato e glorificare come quella di Gesù. Il candelabro è alla base, quasi fondamento, pilastro della fede e della stabilità. Questi simboli religiosi ebraici si ritrovano in molti dei dipinti di Chagall ("Il Crocifisso", "Deposizione dalla Croce"). Sopra la testa di Gesù, vi è una scritta in ebraico che dice: "Gesù Nazareno re dei Giudei". 
In alto quattro patriarchi ebrei lamentano il pogrom nel villaggio: piangono e pregano perché addolorati dal degrado dell'umanità non solo fisico, ma soprattutto morale. 
Intorno all'immagine di Cristo ci sono scene orribili che raffigurano la sofferenza degli ebrei. A sinistra, i nazisti con le loro bandiere rosse attaccano un villaggio con case sottosopra e in fiamme. I soldati sono raggruppati un una massa senza identità quasi animali selvatici, impazienti di distruggere e uccidere, i soldati tedeschi sono manipolati dal potere e trasformati per diventare feroci e crudeli. La bandiera rossa quì è un simbolo di odio e della follia della guerra. I soldati all'assalto del popolo ebraico, tuttavia, non possono distruggerlo. Anche se le case sono sottosopra, sembrano intatte, salvo qualche finestra rotta. A simboleggiare la forza della famiglia ebraica inseparabile e unita contro il dolore. Il quadro mostra una famiglia di tre persone che ha perso la sua casa, ma rimane unita prema della tragedia. 
Chagall usa spesso elementi fantastici, animali mitici e irreali che volano, figure, oggetti fisici inverosimili, i soldati sono più grandi delle case, capovolte.Tutto quanto dà alle sue opere un senso di dinamismo, energia e luminosità. La scena con la barca è veramente dolorosa. Soldati tedeschi sghignazzanti allegramente, mentre le donne e i bambini sono terrorizzati piangenti e urlanti. 
A destra, un nazista ruba un rotolo della Torah dalla sinagoga che brucia intensamente, l'incendio è l'attacco più brutale contro la dignità degli ebrei. La stella di David e i due leoni con una corona, che sono simboli tradizionali del potere, nobiltà, e unità di ebrei sono in fiamme. L'umiliazione è enorme, anche quando vedono gli oggetti sacri in oro, gettati per terra. 
Tutto in un collage: sedia e sacre scritture strappate e gettate, la bandiera russa in fiamme, Chagall, influenzato dalla sua origine russa sembra dirci: la Russia soffre quando gli ebrei soffrono. Un Ebreo corre con una Torah da salvare mentre brucia, la scala di Gesù è semidistrutta, simbolo di ascesa al cielo degli uomini. Non poter più ricostruire la scala implica la condanna ed il dolore nella vita terrena. 
Dolore nella donna ebrea che porta un bambino scuro in braccio. La sua testa è coperta, alla maniera della religione ortodossa. 
L'ultima scena descrive tre persone: un uomo stringe al petto la Torah e grida qualcosa mentre guarda l'incendio della sinagoga, un altro impotente si stringe nelle spalle, e il terzo grida. L'immagine dei tre uomini che non sanno cosa fare per salvare il loro paese, le loro famiglie e il loro orgoglio sottolineano la confusione, l'assurdità e l'orrore del tempo. Sul dipinto, Chagall scrisse: "Io sono un Ebreo" sull'uomo che si stringe nelle spalle, dipinse anche una svastica sulla bandiera rossa, ma la cancellò con le parole per evitare ulteriori problemi. 
Il titolo "La Crocifissione bianca" è essenziale per decifrare il dipinto. La parte inferiore descrive il destino degli ebrei, è di colore bianco, perché questo colore simboleggia la purezza e l'innocenza degli ebrei. I colori sono opachi e di colore scuro, con esplosioni occasionali che non seguono un ordine particolare. Il disegno sembra diluito, come se immerso in acqua. L'immagine evoca l'idea di liquidità, che le nozioni di bene e male sono diluite dalla follia della guerra. La violenza e l'odio hanno confuso tutti. Basta una lacrima di una vecchia o una scrollata di spalle di un uomo ebreo per esprimere il dolore di Chagall. 

Nessun commento: