Ci sono alcune perplessità tra i candidati di queste elezioni amministrative a proposito dell'attribuzione dei seggi in consiglio comunale. I dubbi riguardano il metodo di calcolo.
Per quanto riguarda Gravina, dopo l'ultima proiezione su dati non ancora definitivi, la sezione 10 ha tardato molto a definire i numeri ufficiali, si è proceduto, quindi, a fare calcoli in base a quelli in possesso dei partiti.
<<<
Vi porgo il link del T.U.E.L. (testo unico enti locali, consultabile gratuitamente) nel quale si legge, tra l'altro, quel che, semplificando viene spiegato nel link successivo:
Cifra individuale:
La cifra individuale di ciascun candidato alla carica di consigliere comunale è costituita dalla cifra elettorale della lista di appartenenza aumentata dei voti di preferenza ottenuti dallo stesso candidato.
Metodo d’Hondt:
È uno dei metodi matematici (formule elettorali) utilizzati nei sistemi di tipo proporzionale per attribuire i seggi alle liste. In base a questo metodo si dividono i voti di ciascuna lista per una serie di coefficienti lunga fino al numero di seggi da assegnare e si assegnano quindi i seggi alle liste in base ai risultati in ordine decrescente, fino ad esaurimento dei seggi da assegnare. Nella tabella seguente viene rappresentato un esempio di attribuzione di seggi con il metodo d’Hondt
Vi è anche un sito che spiega molto semplicemente come fare autonomielocali_friulivg (da pag. 7).
Così rispondo alle numerose perplessità formatesi per la città dopo l'esito dei primi dati sulle preferenze accordate ai candidati.
Con un click sull'immagine a fianco leggete le attribuzioni in base a questo metodo. Ciò non costituisce risultato ufficiale ma indicazione sul metodo per chi voglia controllare da sè i risultati elettorali.
aggiornamenti
Il testo unico degli Enti Locali aggiornato è scaricabile gratuitamente QUI
3 commenti:
Potresti farmi un calcolo se ti do tutti i numeri.Trattasi di elezioni comunali del 2010.
Su Internet è possibile trovare diversi metodi per questo calcolo anche con tabelle excel preimpostato. Ti consiglio questo link per poterlo fare anche da solo http://podcast.spolitiche.unimi.it/podcast/spolitica/lezione20.pdf
perchè è molto semplice
Grazie mille Beppe!!!!
Posta un commento