22 giugno, 2024

Un quarto dei dipendenti teme di essere “chiamato pigro” se utilizza l’intelligenza artificiale

Nelle aziende, l’intelligenza artificiale è ormai parte dell’arredamento, per gli incrementi di produttività che consente. 
 
Tuttavia, chi la utilizza ha sempre paura di essere accusato di essere pigro. Per l'americana “CNBC” questa è la prova che le aziende non hanno ancora chiarezza sul suo utilizzo. 

L’uso dell’intelligenza artificiale sul lavoro può avere molti vantaggi, dalla sintesi dei dati all’assistenza alla scrittura. 
Tuttavia, alcuni lavoratori temono che i guadagni di tempo e produttività consentiti dall’intelligenza artificiale li faranno “chiamare pigri”, riferisce il sito di notizie economiche della CNBC

Un rapporto intitolato “The State of AI at Work” rivela che più di un quarto dei lavoratori teme di essere percepito male se utilizza l’IA sul lavoro. 

Il 23% degli intervistati ha affermato di aspettarsi di essere etichettato come un “truffatore”, mentre un terzo ha affermato di essere preoccupato che l’intelligenza artificiale “sostituirà completamente gli esseri umani”. 

Questo studio condotto dalla società di intelligenza artificiale Anthropic, in collaborazione con la piattaforma di gestione del lavoro Asana, ha intervistato più di 5.000 “impiegati esperti che utilizzano capacità analitiche” negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e ha scoperto che veniva loro chiesta “la loro visione dell’uso dell’intelligenza artificiale in sul posto di lavoro”, precisa la CNBC. 

I timori di questi lavoratori arrivano in un momento in cui “l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa sul posto di lavoro è in aumento in modo significativo”, rileva l’indagine. 

Negli Stati Uniti, il 57% degli intervistati afferma di usarla ogni settimana, rispetto al 46% di nove mesi fa; un po' più indietro il Regno Unito, con il 48% degli intervistati preoccupati, calcola che rappresenti però un deciso aumento rispetto al 29% di nove mesi fa. 

Questa corsa all’intelligenza artificiale è in gran parte spiegata dal fatto che gran parte dei lavoratori, il 69% di quelli intervistati nello studio, stanno riscontrando “maggiori guadagni di produttività”, osserva la CNBC. 

Allora come possiamo spiegare questa paura di essere stigmatizzati? 
I lavoratori non si sentirebbero particolarmente incoraggiati a fare affidamento sull’intelligenza artificiale, rivela il sondaggio. 
Le gerarchie non forniscono linee guida chiare sull’uso dell’intelligenza artificiale sul posto di lavoro”, afferma Rebecca Hinds, capo del dipartimento innovazione di Asana. 

La maggior parte dei datori di lavoro non si prende ancora il tempo “per spiegare ai propri dipendenti come l’intelligenza artificiale cambierà i loro ruoli e compiti”. 

L’indagine mostra che le aziende che sono state più trasparenti sull’uso dell’intelligenza artificiale sono anche quelle in cui “i lavoratori la usano con maggiore fiducia”.

Nessun commento: