19 luglio, 2019

I social network sono il regno delle bufale diffuse. Parola di ricercatore.

Sia che si navighi su Facebook, Google, YouTube o Instagram, non c'è modo di uscire dalla disinformazione. Dovremmo ancora credere in ciò che vediamo o leggiamo? 

https://www.washingtonpost.com/politics/its-only-fake-news-even-on-a-historic-day-trump-complains-about-media-coverage/2019/06/30/b8ed865a-9b5b-11e9-85d6-5211733f92c7_story.htmlFalsi di notizie, falsi followers, foto finte, cospirazioni video ... Già da tempo sapevamo che la disinformazione andava a gonfie vele sui social network, ultimamente sembra che abbia raggiunto una dimensione fuori dall'ordinario. 

La scorsa settimana, The Wall Street Journal e The Washington Post hanno messo a tacere le massicce indagini, indicando innumerevoli documenti disponibili su Facebook e YouTube che forniscono consigli medici più che dubbi, addirittura pericolosi, in particolare sulle soluzioni per curare il cancro. 

I video molto popolari (fino a 7 milioni di clic) che promuovono pomate e diete di tutti i tipi che si suppone curino i 'tumori' subdoli sono particolarmente visualizzati. 

Un sondaggio Ipsos internazionale condotto lo scorso mese per il gruppo di riflessione del Centro canadese per l'International Governance Innovation, ha dimostrato che quasi 9 persone su 10 (86%) credono almeno una volta nella vita ad una notizia falsa, imboscata per lo più sui social network. 

Quindi dobbiamo ancora fidarci di ciò che vediamo, leggiamo o sentiamo su Internet? È difficile, nel campo delle tecnologie digitali e specialmente nei social network. Siamo in un mondo con una tale abbondanza di informazioni che non possiamo verificare tutto. 

L'essere umano quindi sceglierà, crederà in una informazione piuttosto che in un'altra. Più l'ambiente è familiare, come la sua bacheca di Facebook, più è probabile che si tratti di prendere queste informazioni come veritiere. 

In effetti, crediamo in ciò che vogliamo credere. In un mondo in cui non c'è più luogo comune di dibattito, perché tutti sono isolati nella propria bolla, online, diventa problematico. Inoltre se si legge una notizia falsa, si potrà respingerla la prima volta, ma più la si vedrà, maggiore diventerà la credibilità ... dicono gli esperti. 

Di fronte a questa dimostrazione di contraffazioni, le principali piattaforme di social media hanno preso il toro per le corna ed intrapreso misure serie. In collaborazione con l'Unione europea, Google, Twitter, Facebook e persino Mozilla hanno elaborato un codice di buona condotta per combattere la disinformazione. 

Sulla scia della pubblicazione degli articoli del Washington Post e del Wall Street Journal, Facebook si è impegnata a fare tutto il possibile per ridurre al minimo i contenuti sensazionali o ingannevoli che abbondano sulla sua piattaforma. 

Da parte sua, YouTube ha rimosso negli ultimi tre mesi quasi 4 milioni di video dello stesso tipo, a colpi di algoritmi, mentre l'anno scorso, Twitter ha proceduto a una grande pulizia da rimuovere profili falsi e altri account tossici della sua piattaforma, tra questi vi è stata anche la perdita di 2,8 milioni di abbonati a Katy Perry e di 2,5 milioni a Rihanna. 

Ma il mercato delle scommesse sui social network non si ferma qui. Lo scorso aprile, l'instagrammana (neologismo, siamo in tema) Gabbie Hanna si gettò in pieno nella torta pubblicando sul suo account alcune sue foto scattate al Coachella Festival, qualificate qualche anno fa dalla rivista Rolling Stones come il più grande festival musicale del mondo. Come  dire 'The Place to Be' per ogni influencer che si rispetti. 

È stata vista posare sul bordo della scena, con parrucche colorate, abiti sexy e polsini 'All Access' ... Peccato che non ci aveva mai stato messo piede. 

Lei stessa ha rivelato l'inganno attraverso un video virale in cui ha dimostrato, oltre alla sua padronanza di Photoshop, un mondo - quello di Instagram - dove il falso arriva in tutte le salse, popolato da influencer che non esitano ad inventare un'esistenza virtuale dal nulla, specialmente con viaggi di lusso esuberanti per attirare abbonati e marchi prestigiosi. 

'I social network sono una bugia!' Dice bruscamente. Come spararti ai piedi? Tranne che il suo account aveva scalato le classifiche molto rapidamente, raggiungendo qualche milione di abbonati aggiuntivi. 

Proprio come quello di Natalies Outlet, che confessa di aver falsificato le sue foto mostrandosi in luna di miele con il marito in Giappone. 

L'essere umano è contraddittorio, analizza l'esperto. Prima sogna facilmente attraverso questi account Instagram, immaginando di fare gli stessi viaggi perché parte della comunità, e quando si accorge che è tutto falso, è contento perché si convince che la persona seguita, a differenza degli altri sulla piattaforma, è onesta. Così, Il legame diventa più forte. 

Le compagnie hanno capito tutto e navigano felicemente in questo gigantesco mercato del finto proponendo attici da affittare per il giorno destinato a far credere che si vive lì; con tanto di servizi fotografici a bordo di un jet privato inchiodato a terra, per coloro che sostengono di condurre un grande ritmo di vita; come qui (romaexperience insta-boyfriend-rome-private-tour), servizi di junk boyfriends per rendere più vivaci le foto della propria visita a Roma. 

Per quelli che vorrebbero ritoccare la propria linea senza passare attraverso la magia di Photoshop, la recente applicazione Photolift fa miracoli. Per sostituire in pochi click il ventre del signore e trasformare balenottere in silhouette dalle curve mozzafiato. 

Di fronte a tutti questi eccessi, forse possiamo restare fiduciosi: la situazione migliorerà. Non solo la pulizia e la regolazione delle piattaforme saranno sempre più sistematiche ed efficaci, ma le nuove generazioni, nate in questo ambiente, saranno in grado di prendere tutto ciò con una maggiore distanza e uno spirito più critico. 

Ma se il peggio dovesse ancora venire? Soprattutto nei riguardi del fenomeno dei 'deepfakes', questi video bluffanti della realtà fanno sì che qualcuno dica qualcosa. Persino Mark Zuckerberg, capo di Facebook, ne ha recentemente pagato il prezzo con una serie di video, pubblicati l'11 giugno, in cui si vantava di controllare miliardi di dati rubati. 

Certamente non l'ha mai fatto veramente, è il lavoro di un artista britannico, Bill Posters, per promuovere un progetto, 'Spectrum', che denuncia le derive dei giganti tecnologici. 

Più preoccupante, un caso di 'deepfake' durante le elezioni presidenziali di Jair Bolsonaro, in Brasile. Dove si è visto il suo avversario spiegare che intendeva insegnare l'omosessualità a scuola. 

Non tutti ci credevano, ma era sufficiente associare, sub limine, omosessualità, infanzia e avversario politico. Una volta piantato il seme, è difficile ignorarlo ... 

Nessun commento: