Questo suono viene emesso a causa delle bolle di ossigeno rilasciate dal processo di fotosintesi, potrebbe essere utile per monitorare le barriere coralline.

I due scienziati ne hanno isolato infine la fonte: la fotosintesi delle alghe, secondo il loro studio pubblicato su 'PLOS One'.
Sott'acqua, la conversione della luce solare e dell'anidride carbonica in ossigeno provoca bolle. In effetti, osservare la fotosintesi delle alghe sembra guardare un bicchiere di champagne e le sue bollicine. Queste, staccandosi dalle alghe, emettono un suono: ping (di rimbalzo).
Quindi questo piccolo rumore potrebbe rivelarsi molto utile. Perché se le alghe aiutano a produrre ossigeno sulle barriere coralline, la loro sovrabbondanza potrebbe anche soffocarle.
Raffinando la ricerca su tale suono e sulla sua produzione di ossigeno, questo ping delle alghe potrebbe essere usato, come una sorta di elettrocardiogramma, per monitorare il battito cardiaco, o il respiro se preferite, della barriera corallina che restituisca rapidamente un allarme in caso di irregolarità.
Nessun commento:
Posta un commento