Dopo le sparatorie alla Parkland High School in Florida, le aziende stanno rivedendo la loro politica di partnership con la National Rifle Association, la principale lobby pro-armi.

Dopo ogni uccisione di massa negli Stati Uniti, 'ci sono stati sempre tentativi di mettere sotto pressione i legislatori, i produttori di armi e l'NRA', osserva il quotidiano - ma dopo la sparatoria a Parkland 'gli appelli al boicottaggio e al cambiamento politico sostanziale sono diventati più forti e più pressanti'.
Questo è dovuto in particolare al fatto che gli studenti superstiti delle scuole di Parkland, si sono mobilitati nei giorni successivi alla sparatoria organizzando manifestazioni e incontri con i politici eletti, 'sono particolarmente esperti dell'uso e del potere dei social network', osserva il New York Times.
Hanno moltiplicato gli hashtag offensivi - come #StopNRAmazon - e invitano le aziende a prendere posizione nel dibattito sulle armi.
Se Amazon non ha reagito finora e ha rifiutato di rispondere alle domande del New York Times, 'sempre più aziende si stanno rendendo conto che non possono più permettersi di rimanere neutrali' nei confronti dell'attivismo di questi 'consumatori', conclude il giornale.
Nessun commento:
Posta un commento