"In primo luogo scegliete se si desidera sapere dove vanno gli immigrati (cliccare su "verso l'esterno - outward") o da dove vengono ("verso l'interno - inward"). Quindi fare clic sul paese e vedere i percorsi di migrazione da o verso il paese scelto. I paesi che inviano o ricevono i migranti sono poi in bluastro.
È sufficiente posizionare il cursore sul paese di origine o di accoglienza per scoprire in quale proporzione sia coinvolto in queste migrazioni".
Ogni puntino (in movimento nella grafica) rappresenta 20.000 migranti. Si muovono insieme prima di unirsi formando delle palline, diaspora per diaspora. Bello e divertente (si fa per dire), questa carta aiuta a visualizzare meglio i flussi migratori.
L'espatriato che andrà in pensione al sole, l'emigrato per motivi di lavoro, il richiedente asilo, il rifugiato nel paese vicino e tutti gli altri casi sono ridotti a piccoli punti di colore. Pari confronto per realtà umane notevolmente diverse.
Nell'attesa di una mappa più aggiornata, consultate questa (click).
Nell'attesa di una mappa più aggiornata, consultate questa (click).
Nessun commento:
Posta un commento