Maria Antonietta non ha mai detto: "Se non hanno pane, che mangino la brioche!"
Questa frase l'ho sentita ripetere sere fa a distanza di due tavoli dal nostro ... ero alla pizzeria di Marika, con amici. Del resto, in prossimità del 14 luglio la citazione poteva anche andare.
Questa frase l'ho sentita ripetere sere fa a distanza di due tavoli dal nostro ... ero alla pizzeria di Marika, con amici. Del resto, in prossimità del 14 luglio la citazione poteva anche andare.

"Se non hanno pane, che mangino brioches!"
Questa frase è incisa nella nostra memoria collettiva. Eppure, probabilmente, non si è mai verificata. Infatti, la frase appare in un libro di facezie agli inizi del XVIII secolo, e anche nelle "Confessioni" di Jean-Jacques Rousseau, scritto nel 1782:
«Infine mi ricordai il ripiego [suggerito da] una grande principessa a cui avevano detto che i contadini non avevano pane e che rispose: che mangino brioche. Comprai brioche».

"Perché non mangiano carne?"__________________
Sere fa ero, dicevo, in pizzeria, con amici, e qualcuno, a qualche tavolo distante da noi, fece questa citazione, non so perchè. La pizza era buonissima e ... per quella strana associazione di idee che talvolta accade, tra me e me, avevo sostituito 'pizza' a brioche ricordando un'analoga citazione attribuita dal popolo impertinente all'assessore alla cultura nostrano durante una cena di compleanno qualche giugno fa ....
Nessun commento:
Posta un commento