Ecco in cosa consisteva essenzialmente un pasto:
orzo, frumento e poca carne.

Lo studio dei resti archeologici (polline, semi ...), consente di sapere quali sono le specie vegetali consumate. Ma per conoscere le proporzioni di un componente piuttosto che un altro nella dieta, hanno preso in considerazione il "rapporto isotopico del carbonio". Qual è dunque questo rapporto? Alexandra Touzeau, dottorando presso il Laboratorio di Geologia di Lione e co-firmatario dello studio, spiega il principio:
"L'atomo di carbonio è formato cda protoni, neutroni ed elettroni. C'è sempre un numero di protoni, 6, ma il numero di neutroni varia da 6 a 8, determinando diversi "isotopi" di carbonio. Carbonio-12 ha 6 protoni e 6 neutroni, Carbonio-13 6 protoni e 7 neutroni, Carbonio-14 6 protoni e 8 neutroni ... Gli isotopi con più neutroni sono più pesanti: il carbonio 12 è l'isotopo più leggero. Il rapporto isotopico è il rapporto di concentrazione tra i diversi isotopi di carbonio".
Il rapporto isotopico è variabile nell'ambiente:

________________
Nessun commento:
Posta un commento