

Ma, come indica il giornale International, un sito creato da giovani giornalisti per decifrare i cambiamenti nelle società contemporanee, non vi è alcuna prova che questo "Pure Water" sia veramente pura.
"Le buste sono spesso riempite con acqua prelevata da perforazioni illegali poco o affatto trattata. Le indagini sulla vicenda rilevano strutture fatiscenti, insalubri, pratiche non conformi, norme di igiene e condizioni di conservazione che rendono l'acqua inadatta al consumo",dicono i giornalisti del Journal International
Nonostante l'impatto sulla salute delle popolazioni, "l'acqua pura" continua ad essere venduta come il pane in tutto il paese. Ad un prezzo di 3 centesimi al sacchetto di 500 ml. Contro i 50 centesimi per una bottiglia di acqua minerale. In un paese dove la povertà è di circa il 27%, secondo il CIA Factbook, la differenza è significativa.
Ma perché, anche se l'acqua venduta in bustine è sospettata di essere la causa dell'epidemia di colera che ha ucciso 13 persone e ricoverato in ospedale più di 600 persone, continuano a berla.
Secondo Il Giornale International, il motivo è semplice. Poter bere in Ghana è un percorso ad ostacoli. La rete di distribuzione sta vivendo carenze vistose e la società idrica nazionale, il Ghana Water Company Limited (GWC) pratica prezzi proibitivi. Tranne che per la GWC l'acqua è controllata.
Uno studio pubblicato sul sito web del Ghana Medical Journal già nel 2007 evidenziava che il sacchetto di acqua conteneva molteplici agenti patogeni.
"Il rischio che l'acqua trasmetta importanti malattie nella popolazione è molto alta a causa di problemi relativi alla sua trasformazione e distribuzione" si legge in'una indagine dell'Università del Ghana su marchi di acqua in bustina venduta nel paese.
La situazione è così allarmante che le autorità hanno deciso di essere più vigili. Il sito Moderno Ghana ha stimato che il divieto assoluto della vendita del sacchetto di acqua è una necessità, "è la condizione stessa per sviluppare il turismo nel Paese".

Nel 2012, in Camerun, la Camera nazionale dei consumatori aveva citato in giudizio una quarantina di marchi, a seguito di lamentele di molti consumatori. Nel frattempo, i distributori di "acqua pura" (in realtà, si chiama così ovunque), continuano a fare i loro affari in pace.
Nessun commento:
Posta un commento