E se i risultati elettorali fossero annullati per Twitter
il 22 aprile sarà vietato divulgare i risultati delle elezioni prima di 20h, nonostante la pubblicazione su alcuni siti esteri, il rischio è che il voto sia contestato.

Sto parlando della Francia e delle elezioni presidenziali. fra una settimana. Il codice elettorale è chiaro: "nessun risultato delle elezioni, parziale o finale, va comunicato al pubblico attraverso la stampa o qualsiasi altro mezzo di comunicazione [...] posta elettronica prima di chiudere l'ultima stazione 'polling' sotto pena di una multa di 3.750 euro. La legge del luglio 1977 aggiunge: ". coloro che hanno pubblicato o distribuito un sondaggio [sui risultati delle elezioni] è punito [...] una multa di 75.000 euro"

Da qui il timore delle autorità che "l'integrità delle elezioni in fase di modifica." Un candidato 'fuori gara' potrebbe presentare un reclamo o addirittura sollecitare il Consiglio costituzionale per chiedere l'annullamento delle elezioni, soprattutto se i risultati sono di stretta misura. Uno scenario estremo ma che solleva perplessità circa la coerenza della legge.
Quale potrebbe essere il messaggio incriminato su Facebook o Twitter?
Da Venerdì 20 aprile alla mezzanotte a Domenica fino a 20h, è vietato pubblicare i risultati, anche parziali, delle elezioni presidenziali. A rischio di essere multati ds 3.750 euro a 75.000 euro.
"Qualsiasi Internet potrebbe essere citato in giudizio per un messaggio postato su Facebook o Twitter, considerati spazio pubblico radiotelevisivo", ha detto la sig.ra Sabine Lipovetsky, avvocato specializzato in nuove tecnologie. Qualunque siano i sotterfugi, anche sostituendo i nomi dei candidati con pseudonimi, se i candidati sono identificati all'Eliseo, l'utente può essere perseguito.
Anche per quanto riguarda il "retweet" (RT), che è quello di inoltrare il messaggio da un altro Twitter? "In questo relè, vi è chiaramente un elemento di intenti, così gli 'RT' potrebbero essere perseguiti come complici", sottolinea l'avvocato. Stessa storia per i siti di notizie che li faranno rimbalzare tramite link ipertestuali a siti stranieri.
Nessun commento:
Posta un commento