
L’8 maggio è festa nel rione Fondo Vito (attenzione! non Fondo Vico come qualcuno dice) per San Michele delle grotte. Si giunge alla cattedrale rupestre a cinque navate, interamente scavata nella roccia, da calata San Giovanni Battista, scalea adiacente alla chiesa di Sant’Agostino (anche quest’anno era visitabile il ‘soccorpo’), o da calata grotte San Michele presso la fontana monumentale di piazza notar Domenico. Ogni anno si ripete il pellegrinaggio alle radici della nostra storia con un misto di orgoglio e curiosità. Ne ho fotografato l’aspetto più caratteristico: i Balloni, traduzione italiana di balluun: esposizione di vestiti stoffe e quant’altro che dovevano, nella tradizione, mostrare lo status delle famiglie di allora. Quella che ritengo rappresenti ancora genuinamente tutto ciò è dei signori Parete, che ancor lì abitano, andandone giustamente orgogliosi.

Sintesi della giornata da Emanuela Grassi
Nessun commento:
Posta un commento