Con l'innalzamento del livello del mare, alcuni paesi sono minacciati anche nella loro identità.
Se il mare inghiottisse le Maldive o altro stato, l'evento cancellerebbe il Paese dalla carte e con esso i suoi cittadini?
Questa inconcepibile perdita inflitta dal cambiamento climatico rappresenterebbe un busilis senza precedenti per la comunità internazionale e per i popoli minacciati di perdere persino la propria identità.
'Questa sarebbe la più grande tragedia che un popolo, un paese, una nazione possa affrontare', ha detto l'ex presidente delle Maldive Mohamed Nasheed.
Secondo gli esperti climatici delle Nazioni Unite (IPCC), il livello del mare è già aumentato di 15-25 cm dal 1900 e l'innalzamento sta accelerando, con un ritmo ancora più rapido in alcune aree tropicali.
Pertanto, se l'aumento delle emissioni continuasse, gli oceani potrebbero guadagnare quasi un metro in più attorno alle isole del Pacifico e dell'Oceano Indiano entro la fine del secolo.
Questo rimane certamente al di sotto del punto più alto dei piccoli stati insulari più piatti, ma l'innalzamento del livello dell'acqua sarà accompagnato da un aumento delle tempeste e delle sommersioni delle onde: l'acqua e la terra saranno contaminate dal sale, rendendo molti atolli inabitabili molto prima Secondo uno studio citato dall'IPCC, cinque Stati (Maldive, Tuvalu, Isole Marshall, Nauru e Kiribati) rischiano di diventare inabitabili entro il 2100, creando 600.000 rifugiati climatici apolidi.
Una situazione senza precedenti. Alcuni stati sono stati ovviamente cancellati dalla mappa dalle guerre. Ma 'non abbiamo mai visto uno stato perdere completamente il suo territorio a causa di un evento fisico come l'innalzamento dell'oceano', osserva Sumudu Atapattu dell'Università del Wisconsin-Madison.
La Convenzione di Montevideo del 1933 sui diritti e doveri degli Stati, competente in materia, è chiara: uno Stato è costituito da un territorio definito, da una popolazione permanente, da un governo e dalla capacità di interagire con altri Stati.
Quindi se il territorio viene inghiottito, o nessuno può vivere di ciò che ne resta, cade almeno uno dei criteri.
Ma «il concetto di Stato è una convenzione giuridica creata ai fini del diritto internazionale. Allora potremmo creare una nuova finzione per includere questi Stati deterritorializzati”, sostiene Sumudu Atapattu.
Questa l'idea alla base dell'iniziativa 'Rising Nations' lanciata a settembre da diversi governi del Pacifico: 'Convincere i membri dell'Onu a riconoscere la nostra nazione, anche se sommersa dall'acqua, perché è la nostra identità', dice il Primo Ministro di Tuvalu Kausea Natano.
Alcuni stanno già pensando a come utilizzare questi Stati Nazione 2.0. 'Si potrebbe avere il territorio da qualche parte, la popolazione da qualche altra parte e il governo in un terzo posto', secondo Kamal Amakrane, direttore del Center for Climate Mobility della Columbia University.
Ciò richiederebbe prima una 'dichiarazione politica' dell'ONU, poi un 'trattato' tra lo Stato minacciato e uno 'Stato ospite', pronto ad accogliere il governo in esilio in una sorta di ambasciata permanente e la sua popolazione che avrebbe poi duplice nazionalità.
L'ex funzionario Onu richiama l'attenzione anche su un'ambiguità della Convenzione di Montevideo: “Quando si parla di territorio, è terraferma o territorio marittimo?”.
Con 33 isole sparse su 3,5 milioni di km2 nel Pacifico, Kiribati, minuscola in termini di superficie terrestre, ha una delle più grandi zone economiche esclusive (ZEE) del mondo. Se questa sovranità marittima fosse preservata, uno Stato non scomparirebbe, assicurano alcuni esperti.
Mentre alcuni isolotti sono già sommersi e le coste si stanno ritirando, il congelamento delle ZEE preserverebbe innanzitutto l'accesso alle risorse vitali.
In una dichiarazione dell'agosto 2021, i membri del Forum delle Isole del Pacifico, tra cui Australia e Nuova Zelanda, hanno incidentalmente 'proclamato' che le loro zone marittime avrebbero 'continuato ad applicarsi, senza riduzione, nonostante qualsiasi cambiamento fisico correlato all'innalzamento del livello del mare'.
Ma, in ogni caso, alcuni semplicemente non prendono in considerazione l'idea di lasciare il loro paese minacciato. 'Gli esseri umani sono ingegnosi, troveranno modi fluttuanti per continuare a vivere lì', dice Mohamed Nasheed, riferendosi alle città galleggianti.
Tuttavia, questi stati non hanno le risorse per tali progetti. La questione del finanziamento delle 'perdite e danni' causati dagli impatti del riscaldamento globale sarà anche un tema caldo alla COP27 in Egitto a novembre. Anche nel difendere “il diritto alla permanenza” e a non abbandonare la sua terra e la “propria eredità”, “ci vuole sempre un piano B”, insiste Kamal Amakrane da parte sua.