A volte il ritorno a casa è così difficile che gli ex espatriati preferiscono riprendere il largo rapidamente. In gioco: la durata sempre più lunga del soggiorno all'estero, il pessimo servizio delle imprese e i bambini.
Dopo il lungo pellegrinaggio di oltre quindici anni in tutta l'Asia, dal Giappone a Singapore, passando per l'Australia, Helen Maffini, 46 anni, sposata con uno chef italiano, voleva tornare a casa, al suo nativo Canada. Ma si è resa conto subito di aver preso la decisione sbagliata: aveva dimenticato il lungo inverno del suo paese e che, inoltre, era cambiato notevolmente durante la sua assenza.
Lei era troppo abituata alla vita frenetica delle grandi città asiatiche. Immediatamente dopo il ritorno a casa, la sua prima reazione è stata quella di ripartire ancora una volta. Oggi vive in Cambogia, dove il marito ha trovato lavoro.
Lei era troppo abituata alla vita frenetica delle grandi città asiatiche. Immediatamente dopo il ritorno a casa, la sua prima reazione è stata quella di ripartire ancora una volta. Oggi vive in Cambogia, dove il marito ha trovato lavoro.
Expatriati un giorno, lo sarete per sempre? In un lungo studio pubblicato nella sezione Capital, la BBC approfondisce, a ragione, il destino degli espatriati a lungo termine, come Helen, per vedere come questi "ritorni a casa" siano difficili e, in alcuni casi, impossibili.
"Questi espatriati a lungo termine non riescono ad acclimatarsi alla loro nuova vita nel loro vecchio focolare, devono affrontare un nuovo shock culturale. Molti di loro riprendono la via della partenza", conferma Nicola McCaffrey, uno psicologo intervistato dal BBC.
Hai avvertito uno shock culturale nel tuo paese di origine? Se è così, come si fa a contrastarlo? Condividi i tuoi suggerimenti con noi su Facebook qui. chiede la BBC ai lettori.
Vale anche per gli espatriati più tradizionali, per i quali poche cose sono organizzate dal datore di lavoro, anche se molto generoso e premuroso al momento di lasciare, per facilitare il loro ritorno. Sembrano ritornare in se stessi, come se fosse ovvio tornare a casa dopo un lungo soggiorno all'estero. I pochi studi sull'argomento hanno confermato che preferiscono lasciare l'azienda dopo pochi anni per decollare di nuovo, questa volta per proprio conto.
La cosa diventa ancora più complicata quando si aggiungono i bambini nati all'estero. Questi bambini, ribattezzati dal sociologo americano Ruth Hill Useem i "bambini della terza cultura" ( Third Culture Kids, TCK ), molto spesso il frutto dell'unione di genitori misti, hanno trascorso i loro anni di formazione in un paese terzo. Per loro l'idea di "tornare a casa" ha un significato completamente diverso rispetto alla maggior parte dei loro coetanei.
Vale anche per gli espatriati più tradizionali, per i quali poche cose sono organizzate dal datore di lavoro, anche se molto generoso e premuroso al momento di lasciare, per facilitare il loro ritorno. Sembrano ritornare in se stessi, come se fosse ovvio tornare a casa dopo un lungo soggiorno all'estero. I pochi studi sull'argomento hanno confermato che preferiscono lasciare l'azienda dopo pochi anni per decollare di nuovo, questa volta per proprio conto.
La cosa diventa ancora più complicata quando si aggiungono i bambini nati all'estero. Questi bambini, ribattezzati dal sociologo americano Ruth Hill Useem i "bambini della terza cultura" ( Third Culture Kids, TCK ), molto spesso il frutto dell'unione di genitori misti, hanno trascorso i loro anni di formazione in un paese terzo. Per loro l'idea di "tornare a casa" ha un significato completamente diverso rispetto alla maggior parte dei loro coetanei.
Nessun commento:
Posta un commento