22 dicembre, 2020

Impegnamoci per un rinnovamento della società, un nuovo contratto sociale

Il Covid-19 ha cambiato tutto. Forse anche in meglio, sostiene The Economist, decisamente ottimista per il futuro, a condizione che la società colga questa opportunità per stipulare un nuovo contratto sociale. 
 
Nel 1920 il futuro presidente americano Warren Harding condusse una campagna sul tema del “ritorno alla normalità”: un appello al “presunto” desiderio dei concittadini di dimenticare gli orrori della prima guerra mondiale e l'influenza spagnola. per tornare alle certezze dell'età dell'oro. 

Invece di abbracciare questa visione, "i ruggenti anni Venti sono diventati un fermento avvincente e avant-garde di innovazioni sociali, industriali e artistiche", ricorda The Economist in un post pubblicato nel suo doppio numero di fine anno. 

La guerra e l'influenza spagnola avevano giocato un ruolo nella mancanza di inibizioni e nel desiderio dei sopravvissuti di vivere a pieno ritmo, scrive il settimanale, fiduciosi che "questo spirito animerà anche gli anni '20"

Dalle ceneri della sofferenza causata dalla pandemia e dalla peggiore performance economica del mondo dalla seconda guerra mondiale, “emergerà la sensazione che la vita non va immagazzinata, ma vissuta”. 

Perché il Covid-19 serviva da avvertimento, sostiene la pubblicazione britannica. I circa 80 miliardi di animali macellati ogni anno per cibo e pellicce servono come piastre di Petri per virus e batteri che generano un agente patogeno mortale per l'uomo ogni decennio. 

Anche il cambiamento climatico non ha nulla a che fare con le smentite populiste, sottolinea la pubblicazione. L'ingiustizia sociale evidenziata dalla crisi sanitaria è un altro motore del cambiamento che verrà. 

È apparsa anche una scollatura sul lato del lavoro. Gli studi suggeriscono che il 60% dei lavori pagati 81.000 euro e oltre può essere svolto da casa, il che è il caso solo del 10% dei lavori al di sotto dei 32.000 euro. 

Nella peggiore delle ipotesi, il settimanale britannico, che cita le Nazioni Unite, afferma che la pandemia potrebbe spingere più di 200 milioni di persone nella povertà estrema. 

Al di là del cambiamento, afferma The Economist, Covid-19 indica la via da seguire. Soprattutto perché è servito da catalizzatore per la scienza che ha generato rapidamente vaccini e da motore per l'innovazione che, alimentata da nuove tecnologie e capitali economici, "rivoluzionerà tutte le industrie". 

In considerazione dell'astronomica spesa pubblica impegnata per arginare la crisi, “questo azzererà le aspettative dei cittadini su ciò che i governi possono fare per loro”. 

Tutto ciò porta The Economist a mettere in discussione gli aspetti sociali e morali della crisi. “Molte persone in isolamento si sono chieste cosa conta di più nella vita. I governi dovrebbero imparare da questo e concentrarsi su politiche che promuovono la dignità individuale, l'autonomia e l'orgoglio civico”. 

Concludendo: “Qualcosa di buono può emergere dalla miseria dell'anno della peste. Ciò dovrebbe includere un nuovo contratto sociale adattato al XXI° secolo”

Nessun commento: