30 giugno, 2024

Glottofobia: discriminazione dell'accento

Nel Regno Unito non è sufficiente parlare inglese. Se vuoi essere veramente accettato nell’ambiente professionale, devi parlare con “pronuncia ricevuta”. 

https://www.ft.com/content/48cc3ec2-9989-4bcc-8e0c-0cddc61e53a3
Ma, come spiega il “Financial Times”, la situazione sta migliorando. 

Mentre gli inglesi voteranno per eleggere i loro nuovi parlamentari il 4 luglio e i sondaggi danno il Labour chiaramente vincente, il Financial Times nota che la prossima Camera dei Comuni sarà sicuramente meno dominata dalla “pronuncia ricevuta”, o “RP”, considerata in inglese standard e accettabile ma in realtà parlato da meno del 10% della popolazione. 

Secondo Devyani Sharma, uno degli accademici dietro Accent Bias Britain, un progetto di ricerca lanciato nel 2017 per esaminare la discriminazione accento sul posto di lavoro, mentre i laburisti parlano meno di pubbliche relazioni rispetto ai conservatori, ne parlano sempre più frequentemente rispetto ai loro concittadini. 

Al di là dei futuri parlamentari e della melodia che scaturirà dai loro dibattiti, è certo che “i datori di lavoro guardano sempre più criticamente chi parla con un accento operaio che chi parla con RP”. 

È quest'ultimo il più popolare. Poi arrivano gli accenti francesi, scozzesi, neozelandesi e australiani. I peggiori sono gli accenti di Birmingham e Liverpool, l'accento cockney e gli accenti afro-caraibici e indiani. 

Secondo il quotidiano, le cose non sono cambiate molto in mezzo secolo e, secondo un sondaggio del 2006, “il 76% dei datori di lavoro ha ammesso di discriminare i candidati a causa del loro accento”. 

Oltre Manica, tuttavia, c’è un raggio di speranza: Devyani Sharma è sommersa dalle richieste di formazione sulla glottofobia perché i datori di lavoro sono venuti a conoscenza di questa discriminazione e ora intendono combatterla, “tanto che Sharma, che organizza workshop nelle aziende basati su progetti ricerca, fatica a soddisfare la domanda”. 

I suoi clienti appartengono al settore bancario, ma anche alla consulenza, al servizio pubblico e alle associazioni. 

Secondo la sua ricerca, anche le persone che non parlano inglese con un accento RP possono compensare: “Se parlano con sicurezza e dimostrano di conoscere l’argomento, possono ridurre o addirittura eliminare la discriminazione”.

28 giugno, 2024

Il nostro cervello distingue ciò che è urgente da ciò che lo è meno

Non è la stessa regione dell'ippocampo che viene utilizzata se l'obiettivo da raggiungere è immediato o lontano. 
 
Come fa il nostro cervello a distinguere tra obiettivi urgenti e meno urgenti? 
Ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE) e della Icahn School of Medicine di New York hanno esplorato come memorizza e adatta gli obiettivi che ci poniamo quotidianamente. 

Il loro studio rivela differenze nell'elaborazione di obiettivi immediati o lontani, a livello comportamentale, ma anche a livello cerebrale. 

Questi risultati, descritti nella rivista Nature Communications, potrebbero avere implicazioni significative per la comprensione dei disturbi psichiatrici, inclusa la depressione, che possono ostacolare la formulazione di obiettivi chiari. 

Durante la giornata ci fissiamo degli obiettivi da raggiungere: andare a prendere i bambini a scuola in un'ora, preparare la cena in tre ore, fissare un appuntamento dal medico in cinque giorni o falciare il prato in una settimana. 

Questi obiettivi, urgenti e meno urgenti, vengono costantemente ridefiniti in base agli eventi che si verificano durante la giornata. 

Gli scienziati in questo lavoro hanno studiato come il cervello memorizzi e aggiorni gli obiettivi da raggiungere. Più specificamente, come seleziona gli obiettivi che richiedono attenzione immediata o meno. 

Il loro studio si concentra su una particolare regione del cervello, l’ippocampo, a causa del suo ruolo consolidato nella memoria episodica. 
Questo è responsabile della codifica, del consolidamento e del recupero delle informazioni vissute personalmente integrando il loro contesto emotivo, spaziale e temporale. 

Nel corso di una risonanza magnetica (MRI), i neuroscienziati hanno chiesto a 31 persone di immaginarsi in un'immaginaria missione spaziale su Marte, della durata di 4 anni, che richiedeva il raggiungimento di una serie di obiettivi cruciali per la loro sopravvivenza (prendersi cura del casco spaziale, fare esercizio fisico, mangiare alcuni alimenti, ecc.). 

Gli obiettivi della missione variavano a seconda di quando dovevano essere raggiunti, con compiti diversi da portare a termine per ciascuno dei quattro anni di viaggio. 

Man mano che i partecipanti avanzavano nella missione, venivano loro presentati gli stessi obiettivi. 
Hanno poi dovuto indicare se si trattava di obiettivi passati, presenti o futuri. 

Man mano che si avanzava nel tempo, la rilevanza di questi obiettivi è cambiata: gli obiettivi originariamente pianificati per il futuro sono diventati bisogni attuali, mentre i bisogni attuali sono diventati obiettivi passati. 

Pertanto, i partecipanti hanno dovuto gestire diversi obiettivi a seconda della loro distanza nel tempo e aggiornare le loro priorità man mano che la loro missione procedeva. 

Il team ha osservato i tempi di reazione di tutti per determinare se l'attività doveva essere completata nel presente, nel passato o nel futuro. 
“Gli obiettivi da raggiungere immediatamente vengono riconosciuti più rapidamente di quelli da raggiungere in un tempo più lontano. 

Questo diverso trattamento delle informazioni immagazzinate rivela la priorità data ai bisogni attuali rispetto a quelli lontani. È necessario ulteriore tempo per viaggiare mentalmente nel tempo e trovare obiettivi passati e futuri', spiega Alison Montagrin, assistente professore presso il Dipartimento di Neuroscienze Fondamentali della Facoltà di Medicina dell'UNIGE, ex studentessa post-dottorato presso la Icahn School of Medicine, e prima autrice dello studio.

Gli scienziati hanno anche cercato di scoprire se le differenze apparissero anche nel cervello. 
Immagini ottenute mediante risonanza magnetica ad altissima risoluzione hanno rivelato che, quando si recuperano informazioni relative agli obiettivi da raggiungere nel presente, l'ippocampo viene attivato nella sua regione posteriore. 

Quando invece si ricordano obiettivi passati o obiettivi da raggiungere in futuro, viene attivata la regione anteriore. 

Questi risultati sono particolarmente interessanti poiché studi precedenti hanno dimostrato che quando usiamo la nostra memoria episodica o la memoria spaziale, la regione anteriore dell’ippocampo è coinvolta nel recupero delle informazioni generali mentre la parte posteriore gestisce i dettagli. 

Sarà quindi interessante esplorare se, a differenza degli obiettivi immediati, la proiezione nel futuro o il richiamo di un obiettivo passato non richieda dettagli specifici, ma sia sufficiente una rappresentazione generale”, conclude la ricercatrice. 

Questa ricerca mostra che la scala temporale gioca un ruolo cruciale nel modo in cui le persone stabiliscono gli obiettivi personali. 

Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per la comprensione dei disturbi psichiatrici, come la depressione. In effetti, le persone che ne soffrono potrebbero avere difficoltà a formulare obiettivi specifici e a considerarli

26 giugno, 2024

IA: dopo lo spam, l’era dello “slop”

Con la generalizzazione dell'intelligenza artificiale, gli utenti di Internet che da anni hanno a che fare con e-mail indesiderate si trovano ad affrontare un nuovo fastidio su Internet:

lo 'slop', che si riferisce a pagine web e immagini o video generati dall'intelligenza artificiale, che inondano Internet. 

Google suggerisce di aggiungere colla atossica per far aderire il formaggio alla pizza? 

È “slop”, scrive il New York Times

Idem per un e-book low cost che sembra quello che stavi cercando, ma non proprio. Che ne dici di quei post sul tuo feed di Facebook che sembrano spuntati dal nulla? È anche una sciocchezza'. 


Come sintetizzato dal sito italiano NSS Magazine, “il termine è apparso nei forum online, che costituiscono la vera casa della cultura pop su Internet”, in “riferimento a contenuti di scarsa qualità, notizie false o video e immagini false generati dall’intelligenza artificiale ( AI), che troviamo sui social network, nell’arte o nella letteratura e, sempre più, nei risultati di ricerca”. 

In origine, il termine slop si riferisce al cumulo di fanghi che gradualmente ricopre il fondo dei serbatoi delle navi, in particolare delle petroliere. 


A differenza di un robot conversazionale”, continua The Guardian, lo slop non è interattivo e raramente è destinato a rispondere alle domande degli utenti di Internet o alle loro esigenze.Invece”, afferma il giornale, “esiste principalmente per dare l’apparenza di contenuti creati dall’uomo, generare entrate pubblicitarie e indirizzare l’attenzione dei motori di ricerca su altri siti”. 


Uno dei primi promotori del termine “slop”, il programmatore britannico Simon Willison, sostiene al quotidiano britannico che è importante dare un nome al fenomeno, per dare al pubblico i mezzi per definire con precisione il problema: 

Prima che il termine 'spam' si diffondesse, non era necessariamente chiaro a tutti che i messaggi di marketing indesiderati fossero un cattivo comportamento. Spero che lo “slop” abbia lo stesso impatto: far capire alle persone che generare e pubblicare contenuti generati dall’intelligenza artificiale non revisionati è un cattivo comportamento”. 


Il New York Times riporta che la parola 'slop' ha guadagnato popolarità a maggio, quando Google ha incorporato il suo chatbot Gemini nei risultati del suo motore di ricerca. Ma, aggiunge il quotidiano, ciò ha portato “subito a passi falsi”. 


NSS Magazine osserva che Gemini “ha affermato che gli astronauti hanno trovato gatti sulla Luna”. Di conseguenza, il 30 maggio Google ha annunciato di aver ridotto alcune funzionalità, riconoscendo che questi esempi “hanno evidenziato alcune aree specifiche che dobbiamo migliorare”. 


Per NSS Magazine la flessione è un altro segnale che “Internet non sta andando molto bene”.

24 giugno, 2024

“Sii più veloce di un razzo”: come similitudine, fa correre più veloce un calciatore

Uno studio condotto sui giovani dell’accademia del Tottenham Hotspur Football Club mostra che l’uso di un’analogia ben scelta può aumentare istantaneamente la velocità di corsa dei giovani calciatori. 
 
https://www.thetimes.com/uk/article/run-like-the-wind-how-language-can-spur-footballers-on-z7vq8b003
SViluppare tattiche per migliorare le prestazioni dei calciatori è una vera scienza. E quando la scienza si interessa al calcio, scopre alcune gemme.

'Un'analogia ben scelta - ad esempio, dire a un marcatore di correre 'come un aereo che vola nel cielo' - potrebbe aiutarlo a trovare la rete invece di arrivare troppo tardi, suggerisce uno studio sulla palla', riferisce The Times.

Questo lavoro di ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Sports Sciences, è stato portato avanti da Jason Moran, dell'Università britannica dell'Essex, con la squadra junior del Tottenham Hotspur Football Club, club della periferia nord di Londra. 

Nello specifico, venti adolescenti di 14 e 15 anni hanno accettato di fare da cavie. Dovevano agire secondo le istruzioni fornite loro negli esercizi di sprint.

Jason Moran e i suoi colleghi hanno scoperto che, utilizzando il confronto corretto, la velocità di corsa aumenta istantaneamente del 3% su 20 metri, cosa che altrimenti richiederebbe settimane di allenamento.

'Le parole che usiamo per rivolgerci agli atleti hanno un effetto diretto e dimostrabile sulle loro prestazioni', spiega il ricercatore, i cui commenti sono citati dal Times. 

Ammette che “questo può sembrare modesto, visto che parliamo di differenze dell'ordine di pochi decimi di secondo”, ma nell'ambito di una competizione di alto livello può fare la differenza.

Inoltre, i ricercatori hanno notato che questi confronti “esterni” permettono di ottenere risultati migliori rispetto alle “indicazioni interne che si concentrano sui movimenti del corpo”, spiega la rivista britannica. In altre parole, quando l'allenatore dice al suo giocatore di “decollare come un razzo”, è più efficace che ordinargli di “spingere sulle gambe” per motivarlo a saltare. 

Per farlo correre, significherebbe, ad esempio, suggerirgli di andare veloce, o anche più veloce, del vento.

22 giugno, 2024

Un quarto dei dipendenti teme di essere “chiamato pigro” se utilizza l’intelligenza artificiale

Nelle aziende, l’intelligenza artificiale è ormai parte dell’arredamento, per gli incrementi di produttività che consente. 
 
Tuttavia, chi la utilizza ha sempre paura di essere accusato di essere pigro. Per l'americana “CNBC” questa è la prova che le aziende non hanno ancora chiarezza sul suo utilizzo. 

L’uso dell’intelligenza artificiale sul lavoro può avere molti vantaggi, dalla sintesi dei dati all’assistenza alla scrittura. 
Tuttavia, alcuni lavoratori temono che i guadagni di tempo e produttività consentiti dall’intelligenza artificiale li faranno “chiamare pigri”, riferisce il sito di notizie economiche della CNBC

Un rapporto intitolato “The State of AI at Work” rivela che più di un quarto dei lavoratori teme di essere percepito male se utilizza l’IA sul lavoro. 

Il 23% degli intervistati ha affermato di aspettarsi di essere etichettato come un “truffatore”, mentre un terzo ha affermato di essere preoccupato che l’intelligenza artificiale “sostituirà completamente gli esseri umani”. 

Questo studio condotto dalla società di intelligenza artificiale Anthropic, in collaborazione con la piattaforma di gestione del lavoro Asana, ha intervistato più di 5.000 “impiegati esperti che utilizzano capacità analitiche” negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e ha scoperto che veniva loro chiesta “la loro visione dell’uso dell’intelligenza artificiale in sul posto di lavoro”, precisa la CNBC. 

I timori di questi lavoratori arrivano in un momento in cui “l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa sul posto di lavoro è in aumento in modo significativo”, rileva l’indagine. 

Negli Stati Uniti, il 57% degli intervistati afferma di usarla ogni settimana, rispetto al 46% di nove mesi fa; un po' più indietro il Regno Unito, con il 48% degli intervistati preoccupati, calcola che rappresenti però un deciso aumento rispetto al 29% di nove mesi fa. 

Questa corsa all’intelligenza artificiale è in gran parte spiegata dal fatto che gran parte dei lavoratori, il 69% di quelli intervistati nello studio, stanno riscontrando “maggiori guadagni di produttività”, osserva la CNBC. 

Allora come possiamo spiegare questa paura di essere stigmatizzati? 
I lavoratori non si sentirebbero particolarmente incoraggiati a fare affidamento sull’intelligenza artificiale, rivela il sondaggio. 
Le gerarchie non forniscono linee guida chiare sull’uso dell’intelligenza artificiale sul posto di lavoro”, afferma Rebecca Hinds, capo del dipartimento innovazione di Asana. 

La maggior parte dei datori di lavoro non si prende ancora il tempo “per spiegare ai propri dipendenti come l’intelligenza artificiale cambierà i loro ruoli e compiti”. 

L’indagine mostra che le aziende che sono state più trasparenti sull’uso dell’intelligenza artificiale sono anche quelle in cui “i lavoratori la usano con maggiore fiducia”.

20 giugno, 2024

Da quando gli esseri umani indossano vestiti?

Gli abiti non resistono alla prova del tempo e gli archeologi devono limitarsi a cercare prove indirette della loro esistenza. Con deviazioni inaspettate. 
 
https://www.theatlantic.com/science/archive/2024/01/history-of-clothing-human-function-evolution/676990/
Nudo, l’essere umano è una creatura vulnerabile. Da quando abbiamo perso la pelliccia dei nostri antenati, abbiamo una pelle nuda che offre poca difesa contro i raggi dannosi del sole o del vento e del suo freddo pungente. 

Per sostituire la nostra vecchia pelliccia, abbiamo quindi dovuto inventare un nuovo processo: “protezione termica indossabile” per usare l'espressione usata dall'archeologo Ian Gilligan, in altre parole, abbigliamento. 

Senza vestiti gli uomini non avrebbero mai popolato i sette continenti. È grazie a questo progresso che i nostri antenati poterono vivere in Siberia al culmine dell’era glaciale e attraversare il Mare di Bering verso le Americhe, circa 20.000 anni fa. 
Tuttavia non rimane alcun abbigliamento di questo periodo. 

In effetti, non è mai stato ritrovato alcun indumento che abbia più di cinquemila anni. Le pelli indossate dai nostri antenati, così come i tendini animali e le fibre vegetali (usate come fili), si sono infatti tutti decomposti, lasciando poche tracce fisiche della loro esistenza. 

Ma l'uomo indossava abiti già più di 5.000 anni fa, e anche molto prima, come dimostrato in modo indiretto e intelligente da indizi annotati in gran numero dagli specialisti. 

Tra questi indizi ci sono i pidocchi. Chiariamo innanzitutto che i pidocchi della testa e i pidocchi del corpo appartengono a due popolazioni distinte le cui strade raramente si incrociano. 

Mentre i pidocchi si diffondono da una testa all'altra, i pidocchi del corpo si diffondono da un corpo all'altro, senza che le due specie si mescolino. 

Nel 2011, i genetisti hanno utilizzato questa caratteristica per indagare sulle origini dell’abbigliamento tra gli Homo sapiens. 
Secondo loro, è stata la comparsa dei vestiti a permettere ai parassiti che vivono nei nostri capelli di venire e annidarsi in un nuovo posto nel nostro corpo. 

Le specie di pidocchi della testa e del corpo come le conosciamo oggi si sono differenziate tra 83.000 e 170.000 anni fa, come si può dedurre dalle differenze nel loro DNA. L'invenzione dell'abbigliamento potrebbe quindi risalire a quest'epoca, se si crede al DNA dei pidocchi. 

Ma l’Homo sapiens non fu il primo a pensare al vestirsi. In grotte risalenti a 800.000 anni fa in Cina e Spagna, gli archeologi hanno trovato strumenti di pietra simili a raschietti che potrebbero essere stati usati dall'Homo erectus e dall'Homo antecessor per ammorbidire e preparare le pelli di animali per farne vestiti. 

Circa 300.000 anni fa, un'altra specie umana lasciò lo stesso tipo di raschiatoi nell'attuale Germania, così come ossa di orso con segni di taglio, suggerendo che gli animali potrebbero essere stati scuoiati per recuperare la loro pelliccia. 

È probabile che anche i Neanderthal, che vissero in Europa centinaia di migliaia di anni prima dell’arrivo dell’Homo sapiens, realizzassero abiti per sopravvivere al freddo invernale. 

Gli archeologi hanno trovato frammenti levigati di costole di cervo che somigliano a strumenti usati oggi per lavorare le pelli: 
levigatrici, che servono per scurire la pelle. 

Inoltre, levigando la pelle secca utilizzando un osso attuale, gli specialisti sono riusciti a ricreare su di essa gli stessi microscopici modelli di usura. 

Secondo Shannon McPherron, un’archeologa specializzata in strumenti di Neanderthal, “le levigatrici forniscono una forte prova della lavorazione del cuoio”. Tuttavia, sebbene la loro somiglianza con i moderni strumenti per la lavorazione del cuoio sia ben consolidata, nessuno è in grado di dire fino a che punto i Neanderthal li usassero effettivamente. 

In assenza di prove materiali dell'esistenza di indumenti nell'antichità, gli archeologi hanno cercato di risalire alle loro origini in un altro modo, chiedendosi semplicemente quando gli esseri umani iniziarono ad averne bisogno. 

Probabilmente i primi esseri umani iniziarono a perdere la pelliccia nell’ambiente arido dell’Africa, dove il caldo – e non il freddo – era il problema numero uno. Sentivano maggiormente il calore quando si muovevano e sudare era un modo per combatterlo. 

Infatti, l'evaporazione dell'umidità sulla superficie della nostra pelle ha l'effetto di raffreddare i vasi sanguigni sottocutanei. Questa strategia ha funzionato così bene che gli esseri umani sono diventati dei grandi “maglioni”. 

Abbiamo una densità di ghiandole sudoripare dieci volte maggiore di quella di uno scimpanzé”, sottolinea Daniel Lieberman, paleoantropologo di Harvard. 

Man mano che i peli del nostro corpo diventavano più sottili e corti, diventavano incapaci di trattenere molto calore o umidità. La nudità della nostra pelle gioca un ruolo essenziale nella traspirazione. 
In uno studio fondamentale condotto negli anni ’50, i ricercatori scoprirono che i cammelli tosati sudavano il 60% in più rispetto agli altri cammelli. 

Ma questa forma di adattamento, così utile per aiutare i primi esseri umani a combattere il caldo, non esisteva più in Europa durante l'era glaciale, terminata solo circa diecimila anni fa. 

Per Ian Gilligan, professore all'Università di Sydney, dove studia le origini dell'abbigliamento, è importante distinguere i semplici abiti drappeggiati da quelli più complessi e aderenti, come pantaloni e camicie. 

L'abbigliamento semplice è una forma primitiva di 'protezione termica indossabile'. 'Ma non sono molto efficaci, soprattutto contro il vento', spiega. Gli abiti attillati sono più caldi, ma più difficili da realizzare, perché richiedono nuovi strumenti come punteruoli o aghi per gli occhi, che non sono mai stati trovati nei siti di Neanderthal. 

D’altro canto, l’Homo sapiens ha fatto il passo che lo separava dall’abbigliamento su misura. Gli aghi con la cruna più antichi sono stati trovati in siti risalenti a 40.000 anni o più in Russia; 
Sono stati trovati anche in Cina, si ritiene che abbiano circa 30.000 anni. 

Con la progressiva fine dell'era glaciale, circa diecimila anni fa, la funzione termica degli indumenti passò in secondo piano. Indossare pellicce e pelli di animali era infatti troppo caldo durante le estati torride e umide dei periodi interglaciali. 

L’abbigliamento ha poi assunto un’importanza sociale, spiega Ian Gilligan, e poiché gli esseri umani avevano bisogno di indumenti più sottili, si sono rivolti a materiali più leggeri realizzati con fibre tessute, in altre parole: tessuti. 

Secondo il ricercatore sarebbe proprio questa richiesta di fibre per la realizzazione di abiti ad aver incoraggiato la specie umana a praticare l’agricoltura. 
Una tesi audace, che nessuna prova avvalora, anche se è vero che clima e abbigliamento sono stati strettamente legati nel corso della loro storia. 

Ian Gilligan ammette di non cercare personalmente di essere aggiornato: “Odio comprare vestiti. Tendo a indossarli finché non cadono a brandelli". Ciò che lo affascina dell'abbigliamento è che sembra essere una specificità umana e ci differenzia dai nostri cugini animali più prossimi.

18 giugno, 2024

Come possiamo combattere la disinformazione?

Nella sua edizione del 6 giugno, la rivista britannica “Nature” raccoglie articoli e studi scientifici che tentano di valutare i rischi posti dalla diffusione online di informazioni false ma anche le strade per frenarla. 

A sinistra dell'immagine, uno schema si ripete all'infinito. Si tratta di un modello di prova, come quello dei vecchi televisori, che dovrebbe consentire di regolare, calibrare o correggere il display con valori standardizzati. 

Di fronte, lo stesso disegno è sfumato, distorto. Al centro queste parole: “Fake news?” “Studio sulla minaccia rappresentata dalla disinformazione online”, spiega il sottotitolo. 

L'edizione del 6 giugno di Nature raccoglie una serie di articoli e studi scientifici che esaminano la piaga della disinformazione e tentano di valutarne i reali rischi. 

Molti ritengono che le false informazioni, che si diffondono a una velocità vertiginosa, minaccino di indebolire la società, esacerbare la polarizzazione delle opinioni e persino di destabilizzare le elezioni. 

I ricercatori tengono a sottolineare che è possibile combattere la disinformazione. Per fare ciò, le piattaforme e le autorità di regolamentazione devono agire e raccogliere informazioni su come si diffondono le notizie false e perché in varie società in tutto il mondo”, riassume l’editoriale. 

L'assalto al Campidoglio come campo di studio
Studiando quanto accaduto su Twitter (oggi chiamato dei 70mila account sospettati di diffondere fake news) è coinciso un notevole calo nella diffusione di informazioni false. 

È difficile sapere se questo divieto abbia avuto un effetto diretto sul comportamento dei restanti utenti su Twitter o se la violenza degli eventi abbia avuto un effetto indiretto su ciò che è stato condiviso online. 

In ogni caso, scrivono i ricercatori, “questi eventi hanno costituito un esperimento su vasta scala che ha dimostrato come sia possibile combattere la disinformazione sui social network utilizzando i termini di utilizzo”. 

Un altro team era interessato ai collegamenti tra pubblicità e notizie false. Dimostra che le aziende che utilizzano l’acquisto automatico di spazi pubblicitari hanno dieci volte più probabilità di vedere i loro annunci finire su siti di disinformazione. 

'Sebbene sia possibile verificare dove appaiono i loro annunci, la maggior parte dei dirigenti pubblicitari sottovaluta la propria parte di responsabilità nella diffusione di notizie false, così come i consumatori', spiega Nature nel suo editoriale. 
L’intelligenza artificiale non è ancora la maggioranza

Altri ricercatori ancora hanno messo in dubbio il ruolo dell’intelligenza artificiale nella diffusione di notizie false in India. 

Il loro lavoro sugli utenti di WhatsApp in India mostra che i contenuti generati dall’intelligenza artificiale non sono ancora la maggioranza nel flusso di disinformazione – ma l’evoluzione degli usi ci dice che probabilmente è solo questione di tempo”. 

Tutti gli articoli raccolti in questa edizione dimostrano che il mondo ha un interesse comune nel frenare la diffusione della disinformazione e nel mantenere il dibattito pubblico su quali siano i fatti e le prove. 

Per questo i ricercatori hanno un ruolo da svolgere, ma devono poter accedere a dati che spesso le aziende non vogliono condividere.

17 giugno, 2024

L'intelligenza artificiale di Google prevede le interazioni tra proteine ​​e altre molecole

Dopo aver modellato con successo la configurazione delle proteine, AlphaFold 3 ha raggiunto una nuova impresa: prevedere le interazioni delle proteine ​​con altre molecole. 
 
La rivista di riferimento “Nature” saluta l'impresa in prima pagina. 

Con la predominanza del blu e del rosa, la prima pagina dai toni pastello di Nature ricorda una foresta lussureggiante un po' strana. Guardando più da vicino, al centro del disegno si trova una struttura di DNA che si erge verso il cielo e attorno alla quale abbondano una miriade di molecole, probabilmente proteine, nelle forme più diverse, ma anche altre molecole. 

Si tratta di un “sistema complesso”, secondo le parole scelte dalla Natura per riassumerne la progettazione e soprattutto i progressi dell’IA in biologia. 

Il settimanale britannico ripercorre l'epopea di AlphaFold, lo strumento di intelligenza artificiale sviluppato da DeepMind e Isomorphic Labs, la cui terza e ultima versione è presentata in questo numero della rivista. 

Quando DeepMind (che appartiene a Google) ha presentato AlphaFold nel 2020, ha colto di sorpresa la comunità scientifica”, ha ricordato il MIT Technology Review nel 2022. 
I ricercatori hanno cercato di capire come fossero strutturate le proteine ​​per decenni”. Abbiamo poi scoperto con entusiasmo che AlphaFold era in grado di predire la forma 3D delle proteine ​​basandosi esclusivamente sulla sequenza degli aminoacidi che le costituiscono. 

Oggi, un’altra grande sfida in biologia è stata appena vinta con successo dall’intelligenza artificiale. Non solo possiamo sapere come le proteine ​​si ripiegano su se stesse, cosa fondamentale per capire come funzionino, ma “AlphaFold 3 è in grado di sviluppare modelli precisi di interazioni tra proteine ​​e altre molecole biologiche, inclusi ioni, piccole molecole e acidi nucleici come il DNA”. e RNA”, spiega Nature. 

Oltre ad una migliore conoscenza della vita, questo tipo di modellizzazione rappresenta un enorme passo avanti per lo sviluppo di nuovi farmaci.

16 giugno, 2024

Le giovani donne americane hanno il primo ciclo mestruale sempre più presto

Un inizio precoce del ciclo potrebbe essere un segno di un peggioramento della salute in seguito, avvertono gli scienziati. 

Le generazioni più giovani negli Stati Uniti iniziano ad avere il primo ciclo mestruale prima e impiegano più tempo a diventare regolari, il che potrebbe indicare problemi di salute successivi, secondo uno studio riportato dalla CNN giovedì 30 maggio. 

I risultati dello studio sono stati pubblicati mercoledì su JAMA Network Open. Gli scienziati hanno esaminato i dati di oltre 70.000 partecipanti che hanno completato i sondaggi nell'ambito dell'Apple Women's Health Study, una ricerca a lungo termine sui cicli mestruali utilizzando i dati dell'app mobile Apple Health, spiega in dettaglio il canale americano. 

'Tra le persone nate tra il 1950 e il 2005, abbiamo scoperto che le generazioni più giovani hanno avuto il primo ciclo mestruale prima e che anche il tempo impiegato perché il ciclo diventasse regolare è aumentato', ha affermato in uno studio via e-mail l'autore principale dello studio, il Dott. Zifan Wang, ricercatore post-dottorato presso la T.H Chan School of Public Health dell’Università di Harvard. 

Gli scienziati hanno scoperto che queste tendenze erano ancora più pronunciate tra le persone appartenenti a minoranze razziali ed etniche e/o con uno status socioeconomico inferiore. 

Questi sviluppi sono importanti “perché i cicli precoci e […] irregolari possono segnalare problemi fisici e psicosociali più avanti nella vita”, ha affermato Wang, “e queste tendenze possono contribuire ad aumentare gli esiti avversi e le disparità sanitarie negli Stati Uniti.

14 giugno, 2024

Per chi suona l'ora della fine dei ghiacciai

Il Venezuela è il primo paese nella storia recente ad aver perso tutti i suoi ghiacciai. 

https://www.elnacional.com/ciencia/cientificos-advierten-a-otros-paises-al-derretirse-el-ultimo-glaciar-de-venezuela/
Il suo ultimo ghiacciaio, situato nella montagna andina della Sierra Nevada de Mérida, si è sciolto a tal punto che gli scienziati lo hanno riclassificato come campo di ghiaccio”, ha annunciato El Nacional il 12 maggio.

Conosciuto come La Corona, il ghiacciaio del picco Humboldt “un tempo copriva 450 ettari, oggi meno di 2”, ricorda il quotidiano. Dal 2011 era l’ultimo nelle Ande venezuelane, gli altri cinque erano già scomparsi. 

È quindi arrivato il momento in cui gli scenari catastrofici del cambiamento climatico diventano realtà. Ed è terribile. 

Lasciamo al presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, lo stupore espresso nel suo ormai famoso “Chi avrebbe potuto predire?” Da anni gli scienziati di tutto il mondo mettono regolarmente in guardia sulla vulnerabilità dei ghiacciai a causa dei cambiamenti climatici. 

Nel 2022, ad esempio, l'UNESCO ha stimato in un rapporto che un terzo dei circa 18.600 ghiacciai sparsi in 50 siti Patrimonio dell'Umanità sarebbero scomparsi entro il 2050. 

Smithsonian Magazine ha poi ricordato che si tratta di luoghi “emblematici”, come il Monte Kilimanjaro in Tanzania, le Dolomiti in Italia, o la catena himalayana, che si estende dal Pakistan al Tibet, e i parchi americani di Yosemite e Yellowstone. Non possiamo dire di non essere stati avvisati. 

Ma oggi, con l’annuncio dell’agonia dell’ultimo ghiacciaio venezuelano, viene da chiedersi se il cervello umano riesca davvero a prendere la misura di cosa significhino in concreto le proiezioni al 2035, al 2050 o addirittura al 2100. 

Qualcosa deve scomparire per sempre per riconoscerne il valore? 
Difficile dirlo, ma ciò che colpisce è la reazione della popolazione, degli scienziati e degli ambientalisti. 

Finché la scomparsa dei ghiacciai è concettuale, ci accontentiamo, o fingiamo di esserlo, di soluzioni di ultima istanza. 
Oggi, il progetto del governo di coprire La Corona con un enorme telone per rallentare lo scioglimento è fortemente criticato più che lodato, riferisce El País

La scomparsa di La Corona lancia con qualche mese di anticipo l’anno internazionale della preservazione dei ghiacciai nel 2025. 

Ci auguriamo che il prossimo anno sia l’occasione per mettere in discussione la presenza dei turisti “dell’ultima occasione” sui ghiacciai, come scrive il New York Times recentemente è stata realizzata la più grande d'Europa, la Mer de Glace, sopra Chamonix. 

E vietare per sempre il taglio di un ghiacciaio per creare piste di sci alpino, come è stato fatto ancora nell’autunno del 2023 (sì, l’anno scorso!) in Svizzera. 

12 giugno, 2024

Avatar generati dall'intelligenza artificiale: un futuro “distopico” per le pop star?

La cantante britannica FKA Twigs ha recentemente difeso la creazione da parte degli artisti e il controllo dei propri avatar generati dall'intelligenza artificiale davanti al Senato degli Stati Uniti. 

https://www.telegraph.co.uk/content/dam/music/2024/05/20/TELEMMGLPICT000377568087_17162190472340_trans_NvBQzQNjv4BqtGQB12KHxxQCrwnTZkX0nwgWqwm85JEWpGVhFb46TTg.jpeg
Di fronte all'entusiasmo del settore di impadronirsi di questa tecnologia, James Hall si preoccupa su “The Daily Telegraph” dell'avvento di un'era distopica nel regno del pop. 

L’intelligenza artificiale sembra sempre andare più veloce della musica. Ma alcuni artisti sono pronti a prendere l’iniziativa, come la cantante FKA Twigs, che ha creato il suo avatar generato dall’intelligenza artificiale per interagire con i suoi fan. 

Alcuni esperti ritengono che i deepfake delle celebrità siano il futuro del pop e un ottimo modo per fidelizzare i fan. E l’industria musicale se ne frega le mani”, constata James Hall, ampiamente scettico, sulle colonne del quotidiano britannico The Daily Telegraph. 

La pop star ha difeso la proprietà artistica del suo sosia generato dall'intelligenza artificiale davanti al Senato degli Stati Uniti il ​​30 aprile per proteggerlo da potenziali riproduzioni illegali effettuate da utenti di Internet che potrebbero 'appropriarsi illegalmente della mia identità e dei miei diritti d'autore... e riscrivere il filo della mia stessa esistenza come desiderano”, racconta il giornalista. 

Chiamato “AI Twigs”, questo sosia destinato a gestire i suoi social network e le sue interazioni con i suoi fan è stato creato dall'analisi di video e immagini della star postate online e può ricreare accuratamente la sua voce per parlare diverse lingue, tra cui francese, coreano e Giapponese. 

Preoccupato, James Hall ritiene che “sembra già una distopia come J.G Ballard”, il famoso autore di fantascienza britannico. 

Tuttavia, è chiaro che l’intelligenza artificiale è già ben consolidata nel settore. 
I più grandi rocker britannici si stanno riprendendo con entusiasmo, come l'ex batterista dei Beatles, Ringo Starr, che insieme ai suoi compagni è riuscito a riutilizzare la voce di John Lennon di una vecchia registrazione per creare la canzone finale del gruppo, Now and Then, pubblicato nel novembre 2023

Ma per il giornalista questa mania per l’intelligenza artificiale non promette nulla di buono, perché si tratterebbe soprattutto di un’intenzione sempre più redditizia delle etichette, sul modello dell’industria K-pop, dove avatar e ologrammi sono già all’ordine del giorno. 

'Per raggiungere il cuore dei fan e i loro portafogli ci sono i prodotti derivati, ma l'altro modo per monetizzare i fan più fedeli è la tecnologia', da qui l'aumento delle chat online con le star dei fan, come sulla piattaforma Discord, giudica. 

Tuttavia, la risposta è in arrivo, assicura Alex Connock, specialista in intelligenza artificiale e intrattenimento intervistato dal quotidiano. Quest'ultimo assicura che 'più contenuti artificiali creiamo, più i fan richiederanno un'esperienza più vivace e più incarnata'.

10 giugno, 2024

Metalli rari presto estratti dalle alghe marine?

I ricercatori stanno lavorando all’estrazione delle terre rare, essenziali per la fabbricazione di batterie o pannelli solari, non dalle miniere ma dalle alghe. 

https://www.newscientist.com/article/2433063-can-seaweed-provide-the-minerals-we-need-for-clean-energy/
Alcune specie di questi organismi acquatici sono in grado di accumularle nei loro tessuti. 

Una risorsa sta suscitando particolare interesse ultimamente: le alghe. Non per nutrire il pianeta ma per estrarre i minerali critici che sono in grado di accumulare dentro di sé, o “bioaccumulare”. 

Va detto che le terre rare presenti in alcune specie di queste piante acquatiche, in concentrazioni superiori a quanto contenuto nell'ambiente in cui crescono, sono proprio quelle che servono per la transizione energetica. 
Litio, nichel o manganese sono infatti essenziali per la produzione di batterie elettriche, turbine eoliche e pannelli solari. 

Secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia pubblicato a maggio, si prevede che la domanda di terre rare raddoppierà entro il 2040. 

Considerati i rischi ambientali posti dall’attività mineraria (un mercato dominato dalla Cina), non c’è da stupirsi che alcuni stiano cercando altre potenziali fonti di approvvigionamento. 

Negli Stati Uniti sono stati avviati diversi progetti di ricerca sulle macroalghe nell’ambito del programma Arpa-e, che mira a sostenere la ricerca avanzata nel campo dell’energia pulita, sicura e rinnovabile. 

Sappiamo che le alghe possono immagazzinare [alcune terre rare], spiega a New Scientist Schery Umanzor, ricercatore presso l’Università di Fairbanks, con sede in Alaska. 

La domanda è se possono immagazzinarli in grandi quantità”. In altre parole, insiste il quotidiano britannico, “il loro contenuto di minerali è sufficientemente alto da giustificarne la raccolta?” 

New Scientist osserva che molti laboratori di ricerca e aziende private stanno lavorando su approcci di “biomining” che comportano la coltivazione di piante in grado di assorbire, concentrare e immagazzinare i minerali contenuti nei terreni su cui crescono. 

Tuttavia, spiega la rivista, “una differenza notevole con le macroalghe è che il movimento dell'acqua apporta costantemente nuovi minerali che possono accumularsi ovunque nel corpo, non solo nelle radici”. 

Schery Umanzor riassume: 'Le alghe sono organismi che hanno sfaccettature più assorbenti.' 

Tuttavia è prematuro considerare un rapido utilizzo delle terre rare prodotte in questo modo. Il ricercatore spera ancora di iniziare coltivando le alghe ed estraendo da esse minerali critici, su scala sperimentale, già dal prossimo anno. 

'Anche se il bioaccumulo e l'estrazione di queste terre rare si rivelassero fattibili, le quantità probabilmente rimarranno modeste', stima Amin Mirkouei, dell'Università dell'Idaho, che non ha partecipato ad alcun progetto Arpa-e.

 Non abbastanza per competere direttamente con la Cina, ma abbastanza per fornire una tecnologia complementare molto utile, sostengono i ricercatori.

08 giugno, 2024

Gli indonesiani ingoiano circa 15 grammi di microplastiche al mese

L’Indonesia è il secondo produttore mondiale di rifiuti di plastica dopo la Cina. Inquinamento che ritorna massiccio nei piatti degli indonesiani, secondo uno studio della Cornell University citato da “Kompas”. 
 
https://www.kompas.id/baca/english/2024/05/24/en-penduduk-indonesia-di-peringkat-teratas-di-dunia-pengonsumsi-mikroplastik?open_from=English_Page
I ricercatori della Cornell University (New York) hanno condotto uno studio “mappando l’assorbimento di microplastiche in 109 paesi sulla base di un modello di dati che stima la quantità di microplastiche ingerite e inalate”, riferisce Kompas

Questo studio, pubblicato nell'aprile 2024 sulla rivista Environmental Science & Technology, rivela che gli indonesiani ingeriscono circa 15 grammi di microplastiche pro capite al mese, più di qualsiasi altro paese del nostro pianeta. Per fare un confronto, il tasso più basso è quello del Paraguay con 0,85 grammi. 

Il quotidiano precisa che la maggior parte di queste particelle di plastica provengono da fonti acquatiche. “Ad esempio, il consumo pro capite di sale da cucina in Indonesia e negli Stati Uniti è quasi lo stesso, ma si stima che la concentrazione di microplastiche nel sale da cucina in Indonesia sia 100 volte superiore”. 

Già nel 2018, studi condotti da due team distinti, vale a dire ricercatori dell’Università Hasanuddin di Makassar (Sulawesi) e dell’Agenzia nazionale per la ricerca e l’innovazione (Brin), avevano segnalato questo allarmante contenuto di microplastica nel sale e nel pesce in Indonesia. 

Fengqi You, chimico di ingegneria dei sistemi presso la Cornell University, coautore dello studio con il suo studente di dottorato, Xiang Zhao, spiega che “questa mappatura globale completa mira a supportare gli sforzi di mitigazione dell’inquinamento locale migliorando il controllo della qualità dell’acqua e un efficiente riciclaggio dei rifiuti”. 

Purtroppo l’Indonesia è lungi dall’essere in grado di riciclare i suoi rifiuti di plastica, che il Ministero dell’Ambiente e delle Foreste ha stimato in 12,7 milioni di tonnellate solo nel 2023. 

Dal 2020, il Ministero indonesiano del Mare, in collaborazione con la società francese Collecte Location Satellites (. CLS) e la Banca Mondiale, traccia il movimento dei rifiuti di plastica dai tre principali fiumi indonesiani... alle coste africane. Terrificante inquinamento transoceanico. 

06 giugno, 2024

La vaccinazione contro il papilloma virus è molto efficace negli uomini

Nuovi dati indicano che il vaccino contro il papillomavirus umano riduce il rischio di alcuni tumori negli uomini di oltre il 50%. Dati a favore della vaccinazione degli adolescenti. 
 
Negli uomini, grazie alla vaccinazione, il rischio di sviluppare un cancro causato dal papillomavirus umano (HPV o papillomavirus, che si trasmette soprattutto sessualmente) viene ridotto radicalmente. 
Questo è ciò che rivela l’analisi dei dati di uno studio che ha coinvolto diversi milioni di persone. 

Questi dati, presentati alla vigilia del congresso dell'American Society of Clinical Oncology (Asco), il principale incontro annuale degli oncologi americani, che avrà inizio il 31 maggio a Chicago, entusiasmano Stat News. 'Il vaccino riduce il rischio di cancro correlato all'HPV del 56% negli uomini e del 36% nelle donne', osserva questo sito di informazioni mediche. 

Queste percentuali sarebbero addirittura sottostimate, perché “i partecipanti avrebbero potuto essere vaccinati troppo tardi per prevenire tutte le infezioni da HPV”. 

È noto da tempo che l'HPV è direttamente responsabile dello sviluppo del cancro del collo dell'utero e la vaccinazione si è dimostrata efficace nel prevenire l'infezione e lo sviluppo di lesioni precancerose in questa parte del corpo. 

Ma le donne non sono le uniche colpite: i tumori della gola, dell’ano e persino del pene possono manifestarsi negli uomini anche anni dopo essere stati infettati. 

Inizialmente destinato alle ragazze, un primo vaccino, il Gardasil, è stato commercializzato a partire dal 2006. 

In Australia, pioniere in questo campo, importanti campagne di vaccinazione dovrebbero presto consentire l'eradicazione del cancro del collo dell'utero, che in Europa provoca ancora migliaia di morti ogni anno. 

La vaccinazione contro le infezioni da papillomavirus è raccomandata per le ragazze di età compresa tra 11 e 14 anni e raccomandata per i ragazzi della stessa età.

04 giugno, 2024

“I cacciatori di tempeate”, turisti americani in cerca di adrenalina

Stanchi dei soliti circuiti, sempre più turisti cercano di avvicinarsi il più possibile alle tempeste e ai tornado negli Stati Uniti. “USA Today” dedica la prima pagina a questi “cacciatori di tempeste” e alle agenzie turistiche che offrono queste escursioni estreme. 
 
https://eu.usatoday.com/story/news/nation/2024/05/20/tornado-tourism-storm-chasing-tours/73687994007/
Con gli occhi incollati al cielo, attendono l'arrivo della tempesta di supercelle che sta per formarsi. 

Le tempeste di supercelle hanno la particolarità di essere così violente da provocare addirittura dei tornado. Ed è proprio quello che i turisti vengono a cercare. Quando scoppierà la tempesta, non fuggiranno, anzi: sono venuti per vivere l’evento da vicino. 

Questi inseguitori di tempeste non sono come gli altri turisti: definendosi “cacciatori di tempeste”, “alla ricerca di adrenalina e sensazioni forti”, riferisce il quotidiano americano USA Today, che dedica la prima pagina a chi “corre dietro al pericolo”. 

Avvicinarsi ai fulmini, vacillare di fronte alla forza del vento, schivare chicchi di grandine grandi quanto una palla da baseball... Per vivere simili avventure, precisa USA Today, basta pagare tra i 2.000 e i 4.500 dollari – tra i 1.840 e i 4.100 euro – da una delle agenzie di turismo d'avventura che organizzano questi 'tour a caccia di tempeste'. 

Nell’era del riscaldamento globale, “il numero delle tempeste” e “le folle di questi continuano a crescere”. 
Se esiste già una dozzina di circuiti tematici, 'il loro numero dovrebbe aumentare ulteriormente', afferma Christoffer Björkwall, direttore del sito StormChasingUSA

Lo testimoniano le code per accedere al miglior punto di osservazione del temporale, a volte, lunghe più di un chilometro. 

Gli Stati Uniti sono attualmente il Paese più ambito per queste escursioni, in parte per il clima, molto favorevole ai fenomeni estremi, ma anche per “la precisione dei dati meteorologici nazionali”, precisa Christoffer Björkwall. 

Il turismo d’avventura nel suo insieme “è diventato ampiamente popolare negli ultimi decenni”, più in particolare a partire dal 2010, con l’avvento dei social network, concorda Alan Fyall, professore di marketing turistico all’Università della Florida. 

Se, da parte sua, il Servizio meteorologico nazionale “preferirebbe che le persone restassero a casa in sicurezza”, il numero dei partecipanti è tale che non ha altra scelta che “raccomandare di partecipare a un tour organizzato da un’agenzia professionale di turismo d’avventura”. 

Eppure, nonostante le apparenze, questi turisti estremi sono piuttosto cauti: “Vogliono un punto di osservazione con vista, non un bersaglio”, dice USA Today. 

La ricerca dell'adrenalina, sì, ma non a rischio della propria vita

01 giugno, 2024

Esisterebbe lo scarafaggio tedesco senza esseri umani?

Probabilmente l'uomo è responsabile dell'arrivo nelle sue case di uno dei suoi peggiori nemici: lo scarafaggio. 
 
Secondo uno studio internazionale, lo scarafaggio tedesco ha conquistato gli edifici di tutti i continenti… facendo l’autostop. 

Probabilmente conosci la Blattella germanica. 
Descritta per la prima volta da Linneo nel 1776, lo scarafaggio domestico più comune al mondo si trova ovunque – nei ristoranti, negli appartamenti, nelle stazioni ferroviarie, ecc. – tranne che in Antartide. 

Si riproduce molto più velocemente delle circa 4.000 altre specie di scarafaggi, è resistente a molti insetticidi e, grazie alle sue piccole dimensioni, arriva ovunque. Insomma, una piaga di cui in fondo sappiamo poco. 

Nonostante il nome, questo insetto “non è originario di un’area naturale della Germania”, scrive il Washington Post. 'In effetti, non sembra essere trovato in nessun habitat naturale in nessuna parte del mondo.. 

Le sue origini sono state a lungo un mistero, così come il modo in cui sia riuscita a conquistare i nostri interni. 
Analizzando il materiale genetico di 281 scarafaggi provenienti da 17 paesi, scienziati di diversi organismi di ricerca internazionali ne hanno evidenziato il legame con la Blattella asahinai, la blatta asiatica, e hanno dimostrato che la sua espansione è totalmente legata all'uomo. 

Hanno appena pubblicato i loro risultati sulla rivista PNAS, gli annali dell'American Academy of Sciences. 

Ecco cosa ha rivelato l'analisi del genoma dello scarafaggio. Si ritiene che la blatta tedesca si sia separata dal suo cugino più prossimo, la blatta asiatica, circa 2.100 anni fa, probabilmente in India o in Birmania, adattandosi a mangiare gli esseri umani. 

Da lì “accompagnò i viaggiatori durante le dinastie islamiche e il colonialismo europeo”, riassume il Washington Post. In altre parole, ha approfittato degli spostamenti umani per conquistare nuovi territori. 

Dapprima “si spostò verso ovest, nel Medio Oriente, 1.200 anni fa, un periodo che coincise con l’intensificarsi degli scambi commerciali e militari dei califfati islamici omayyadi e abbasidi”, riferisce Science in un articolo pubblico generale

Poi l’insetto migrò verso est e raggiunse il sud-est asiatico circa 390 anni fa, probabilmente attraverso il commercio coloniale da parte delle compagnie olandesi e britanniche delle Indie orientali. 'In un secolo, le navi commerciali lo trasportarono in Europa', descrive Science.

Tutto ciò fa dire al Washington Post che “noi [umani] abbiamo creato questo scarafaggio”.