Non è la stessa regione dell'ippocampo che viene utilizzata se l'obiettivo da raggiungere è immediato o lontano.
Come fa il nostro cervello a distinguere tra obiettivi urgenti e meno urgenti?
Ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE) e della Icahn School of Medicine di New York hanno esplorato come memorizza e adatta gli obiettivi che ci poniamo quotidianamente.
Il loro studio rivela differenze nell'elaborazione di obiettivi immediati o lontani, a livello comportamentale, ma anche a livello cerebrale.
Questi risultati, descritti nella rivista Nature Communications, potrebbero avere implicazioni significative per la comprensione dei disturbi psichiatrici, inclusa la depressione, che possono ostacolare la formulazione di obiettivi chiari.
Durante la giornata ci fissiamo degli obiettivi da raggiungere: andare a prendere i bambini a scuola in un'ora, preparare la cena in tre ore, fissare un appuntamento dal medico in cinque giorni o falciare il prato in una settimana.
Questi obiettivi, urgenti e meno urgenti, vengono costantemente ridefiniti in base agli eventi che si verificano durante la giornata.
Gli scienziati in questo lavoro hanno studiato come il cervello memorizzi e aggiorni gli obiettivi da raggiungere. Più specificamente, come seleziona gli obiettivi che richiedono attenzione immediata o meno.
Il loro studio si concentra su una particolare regione del cervello, l’ippocampo, a causa del suo ruolo consolidato nella memoria episodica.
Questo è responsabile della codifica, del consolidamento e del recupero delle informazioni vissute personalmente integrando il loro contesto emotivo, spaziale e temporale.
Nel corso di una risonanza magnetica (MRI), i neuroscienziati hanno chiesto a 31 persone di immaginarsi in un'immaginaria missione spaziale su Marte, della durata di 4 anni, che richiedeva il raggiungimento di una serie di obiettivi cruciali per la loro sopravvivenza (prendersi cura del casco spaziale, fare esercizio fisico, mangiare alcuni alimenti, ecc.).
Gli obiettivi della missione variavano a seconda di quando dovevano essere raggiunti, con compiti diversi da portare a termine per ciascuno dei quattro anni di viaggio.
Man mano che i partecipanti avanzavano nella missione, venivano loro presentati gli stessi obiettivi.
Hanno poi dovuto indicare se si trattava di obiettivi passati, presenti o futuri.
Man mano che si avanzava nel tempo, la rilevanza di questi obiettivi è cambiata: gli obiettivi originariamente pianificati per il futuro sono diventati bisogni attuali, mentre i bisogni attuali sono diventati obiettivi passati.
Pertanto, i partecipanti hanno dovuto gestire diversi obiettivi a seconda della loro distanza nel tempo e aggiornare le loro priorità man mano che la loro missione procedeva.
Il team ha osservato i tempi di reazione di tutti per determinare se l'attività doveva essere completata nel presente, nel passato o nel futuro.
“Gli obiettivi da raggiungere immediatamente vengono riconosciuti più rapidamente di quelli da raggiungere in un tempo più lontano.
Questo diverso trattamento delle informazioni immagazzinate rivela la priorità data ai bisogni attuali rispetto a quelli lontani. È necessario ulteriore tempo per viaggiare mentalmente nel tempo e trovare obiettivi passati e futuri', spiega Alison Montagrin, assistente professore presso il Dipartimento di Neuroscienze Fondamentali della Facoltà di Medicina dell'UNIGE, ex studentessa post-dottorato presso la Icahn School of Medicine, e prima autrice dello studio.
Gli scienziati hanno anche cercato di scoprire se le differenze apparissero anche nel cervello.
Immagini ottenute mediante risonanza magnetica ad altissima risoluzione hanno rivelato che, quando si recuperano informazioni relative agli obiettivi da raggiungere nel presente, l'ippocampo viene attivato nella sua regione posteriore.
Quando invece si ricordano obiettivi passati o obiettivi da raggiungere in futuro, viene attivata la regione anteriore.
“Questi risultati sono particolarmente interessanti poiché studi precedenti hanno dimostrato che quando usiamo la nostra memoria episodica o la memoria spaziale, la regione anteriore dell’ippocampo è coinvolta nel recupero delle informazioni generali mentre la parte posteriore gestisce i dettagli.
Sarà quindi interessante esplorare se, a differenza degli obiettivi immediati, la proiezione nel futuro o il richiamo di un obiettivo passato non richieda dettagli specifici, ma sia sufficiente una rappresentazione generale”, conclude la ricercatrice.
Questa ricerca mostra che la scala temporale gioca un ruolo cruciale nel modo in cui le persone stabiliscono gli obiettivi personali.
Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per la comprensione dei disturbi psichiatrici, come la depressione. In effetti, le persone che ne soffrono potrebbero avere difficoltà a formulare obiettivi specifici e a considerarli
Nessun commento:
Posta un commento