30 luglio, 2022

Minicervelli in crescita per comprendere i cervelli umani

“Minibrains”, organoidi coltivati ​​in un laboratorio di Cambridge per comprendere meglio il funzionamento del cervello umano. 
 
Sulla copertina della rivista scientifica New Scientist, una mano pota un bonsai. Ma non si tratta di giardinaggio. Il titolo mette in luce la metafora del disegno: nei laboratori “coltiviamo cervelli umani”. 

A occhio nudo sembrano una sorta di chiazze amorfe, continua il titolo inglese. Ma attraverso un potente microscopio “appare tutta la loro complessità interiore”. 

Il dossier della rivista è quindi dedicato alla coltura degli 'organoidi cerebrali', detti anche 'minicervelli', una decina dei quali crescono nel laboratorio di Madeline Lancaster all'Università di Cambridge.  

La scienziata è stata la prima a installare questi cervelli in gel per aggiungere loro una dimensione, nel 2013, piuttosto che piatto, come altri ricercatori li studiavano dal 2006. 

Nel 2013, Madeline Lancaster ha raccontato come, dopo due mesi, i lobi di tessuto simili a quelli del cervello erano finalmente cresciuti sui suoi organoidi. 

Questi minicervelli “sono fonte di immensa speranza per una migliore comprensione del cervello”, continua la pubblicazione inglese. Per il momento, sono già stati utilizzati per capire “come è diverso nelle persone autistiche e come inizia a funzionare male in caso di demenza o malattie dei motoneuroni (cellula specializzata nel controllo dei movimenti tramite un sistema di afflusso nervoso), per esempio”. 

Per sfruttare appieno il potenziale scientifico di questi organoidi, i neuroscienziati mirano a crearne di più grandi e complessi: alcuni stanno già cercando di farli crescere con i vasi sanguigni. 

'Per lo sviluppo degli organoidi, la scoperta delle cellule staminali, che possono moltiplicarsi ed essere manipolate più facilmente in una tazza rispetto alle normali cellule del corpo, è stata determinante'. 

Questi mini-cervelli producono segnali elettrici noti come onde cerebrali, 'di una complessità equivalente a quella di un feto circa un mese prima della nascita', spiega New Scientist. 
Dopo nove mesi, si evolvono in una complessità simile a quella di un cervello umano prenatale. 

Ma il titolo lo mette in prospettiva: 'Questo non significa che i minicervelli siano identici al cervello di un vero feto o di un bambino, in particolare perché non possiamo farli raggiungere più di qualche millimetro di diametro'. 

Piuttosto, l'obiettivo è comprendere l'evoluzione e lo sviluppo dell'organo umano. Per cercare di rispondere alla domanda, riassume Madeline Lancaster, 'cosa rende la specificità degli esseri umani come specie'.

Nessun commento: