16 settembre, 2020

Europa medievale: quando gli alberi erano i sovrani del Medioevo.

V-XV secolo - In Europa. gli alberi occupano un posto speciale nell'immaginario e nella vita quotidiana del Medioevo, come fonti di materiali, di rimedi medicinali ma anche di miti e leggende. 

https://elpais.com/cultura/2020/07/28/babelia/1595960218_485268.htmlIl Medioevo non è solo il tempo dei cavalieri e delle dame, dei servi e dei signori, dei tornei e dei re, è soprattutto il tempo della foresta e degli alberi. 

In uno dei suoi primi libri, Guerriers et paysans (Gallimard, 1973 - prime tracce dell'economia europea), il grande medievalista francese Georges Duby scrive:

"Fino alla fine del XII secolo, la vicinanza di un vasto sfondo boschivo ha avuto un impatto su tutti gli aspetti della civiltà: possiamo scoprirne il segno sia nella tematica dei romanzi di corte che nelle forme inventate dai decoratori. Gotico. Per le persone di questo tempo, l'albero è la manifestazione più ovvia della natura vegetale". 

Il bosco, le sue forme, le sue creature, le sue leggende, le sue radure, ma anche il legno come elemento onnipresente nella vita quotidiana occupano lo spazio vitale e immaginario del mondo medievale. 

Fino all'anno 1000, come studiò la medievalista Ana Rodríguez del CSIC, (equivalente al CNRS), il materiale da costruzione più comune era il legno, non la pietra. e spiega che:

I Cavalieri del Graal, dice la leggenda, si congedano da Re Artù ed entrano nella foresta uno ad uno, lontani da strade e sentieri, pronti a vivere le proprie avventure”. 

La foresta è allo stesso tempo il luogo di tutti i pericoli, quello delle bestie feroci e degli attacchi (dei banditi), e uno spazio vitale, con l'acqua e tutte le risorse della natura, come la caccia. Per tutti questi motivi, è il rifugio ideale per i reietti, come la banda di Robin Hood, un altro dei grandi miti medievali associati a foreste e alberi. 

Al di là dei loro misteri, delle loro bestie e delle loro solitudini, le foreste accolgono anche l'amore cortese, a volte in segreto. "La cortese poesia epica e lirica fiorisce all'ombra degli alberi, che crescono nei giardini e nelle foreste letterarie", osserva Santiago Beruete, antropologo e filosofo, autore di Jardinosofía (Turner)

"Diventano un ambiente privilegiato per le donne corteggiatrici, un luogo di gioia e una metafora visiva della bella vita, e servono anche come rifugio per gli amanti appassionati che sfidano la morale del secolo, come Tristan e Yseult (Tristano e Isotta)". 

Gli accademici francesi Sylvie Bépoix e Hervé Richard hanno recentemente pubblicato un'opera collettiva sotto la loro direzione intitolata La Forêt au Moyen Age (Les Belles Lettres, 2019), che moltiplicando i punti di vista affronta il tema dell'albero durante questo periodo, che durò quasi mille anni, tra la caduta dell'Impero Romano e il Rinascimento. 

Gli alberi appaiono in poesia, prosa, agiografie, architettura, economia, artigianato, caccia. 

Questo libro spiega come il Medioevo abbia ereditato dai Romani tre tipi di foreste: lucus, un bosco sacro; il nemus, un gruppo ordinato di alberi; la silva, densa e incontaminata dall'intervento umano.

L'uomo medievale ha sovrasfruttato le risorse della foresta, ma non è mai riuscito a esaurirle, come avverrà qualche secolo dopo con la rivoluzione industriale. 

La foresta era infinita e il bosco occupava il centro della vita. In A Symbolic History of the Western Middle Ages (2004, Seuil), Michel Pastoureau, un grande specialista in animali, colori e simboli, spiega: 

"per la cultura medievale il legno è prima di tutto un materiale vivo. … Troviamo difficile immaginare oggi il posto occupato dal legno nella vita materiale e nell'universo quotidiano degli uomini nel Medioevo, perché oggetti e monumenti in legno sono giunti fino a noi in numero limitato, minuscoli anche rispetto a quelle di pietra o metallo. Ma fino al XIV secolo questo luogo era immenso, soprattutto nell'Europa settentrionale e nord-occidentale”. 

Nella sua ricerca, Pastoureau rivela che alcuni alberi erano utili e altri erano cattivi, e che molto spesso erano usanze ereditate dall'antichità, dall'impronta invisibile del passato. 

Il tiglio, ad esempio, era un albero “particolarmente ammirato dalle popolazioni medievali […]. Ammiriamo in primo luogo la sua maestà, la sua opulenza, la sua longevità”, racconta lo storico, il quale specifica di essere venerato anche per le sue proprietà medicinali, e che di conseguenza furono piantati vicino agli ospedali, ma anche davanti alle chiese. 

Un altro albero benefico molto importante era il frassino, che i tedeschi consideravano un intercessore tra il cielo e la terra, e che veniva utilizzato per l'elaborazione della maggior parte delle armi medievali: lance, frecce, giavellotti. 

Per quanto riguarda gli alberi malvagi, due di loro sono di particolare importanza: il tasso - che tuttavia è considerato qua e là in Spagna come un albero sacro e comunitario - perché associato all'altro mondo, come testimonia il suo nome tedesco (todesbaum, “albero della morte”) o italiano (tasso, detto anche albero della morte), ma soprattutto noce. 

Nell'immaginario medievale, il noce è un albero nocivo e pericoloso, sotto il quale non dovresti mai addormentarti. D'altronde, spiega Pastoureau, questa cattiva reputazione non intacca né i suoi frutti né il suo legno, molto apprezzato dagli artigiani, né la sua corteccia, utilizzata per ottenere un colorante all'epoca molto raro: il nero. 

Tolkien ha attinto alla sua profonda conoscenza del mondo medievale per ricreare in Il Signore degli Anelli il potere delle foreste con Fangorn e gli esseri che le abitano, gli Ent, questi alberi viventi che possono addormentarsi per sempre e smettere di muoversi, e che cercano costantemente le donne Ent, che sembrano essere scomparse. 

Infatti, dopo il Medioevo, la foresta sarà sottoposta ad un costante processo di distruzione e sfruttamento che culminerà nell'Ottocento nell'era del carbone, con le conseguenze che conosciamo. 
Il Medioevo potrebbe essere l'ultima volta che gli alberi hanno dominato il mondo.

Nessun commento: