05 marzo, 2019

Ha compiuto 150 anni la Tavola Periodica degli Elementi di Mendeleev.

Strumento indispensabile per i chimici e anche insegnato nelle scuole, questa classificazione è stata progettata nel 1869 dal russo Mendeleev. 

https://www.livescience.com/64793-periodic-table-draft-150th-anniversary.html150 anni fa, il 6 marzo 1869, Dmitri Mendeleev presentò la sua tavola periodica alla comomunità dei chimici russi, uno strumento che è sempre essenziale per i chimici. che hanno associato i loro nomi, in seguito, aggiungendo nuovi elementi. 

Questa classificazione, chiamata anche Tabella di Mendeleev, raccoglie gli elementi in base alla loro massa atomica, da cui derivano in parte le loro proprietà chimiche. Il suo autore sottolineò fin dall'inizio che ci si dovrebbe aspettare la scoperta di molti elementi ancora sconosciuti al momento. 

Mendeleev lasciò delle caselle libere e persino predisse le proprietà chimiche degli elementi che sono stati aggiunti poi. É il caso del germanio e del gallio, per esempio. 

Per quasi 50 anni, alcuni elementi non sono stati inclusi nella tavola periodica perché considerati non sufficientemente puri o identificati. Erano finalmente più tardi inseriti, all'inizio del XX secolo, grazie alla teoria atomica e in un nuovo sotto elenco. 

Queste sono le terre rare, grazie a Jean-Charles Galissard chimico di Marignac (1817-1894). Questo professore di chimica studiò e insegnò presso l'Accademia di Ginevra (Università nel 1873) è entrato nella storia per aver scoperto nel 1878 e 1880 due elementi: l'itterbio (Yb) e il gadolinio (Gd ). Tra il 1842 e il 1883, determinò anche con altissima precisione il peso atomico di 29 elementi, più di un terzo degli elementi conosciuti al momento. Si meritò la Medaglia Humphry Davy nel 1886, considerata un po' come il Nobel della chimica in quel momento. 

Altri due svizzeri, il fisico Jacques-Louis Soret e chimico Marc Delafontaine sono considerati scopritori dell'olmio (Ho) con lo svedese Per Teodor Cleve nel 1879. Delafontaine era uno studente di Marignac. 

La tavola periodica ha subito molti aggiustamenti dalla proposta di Mendeleev alla sua forma attuale. É un riferimento universale al quale possono essere riportati tutti i tipi di comportamento fisico e chimico degli elementi, ora ne ha 118, che vanno da idrogeno (H) a ooganesson (Og). 

Nello stato naturale, l'elemento più pesante è l'uranio con un numero atomico di 92. Oltre a questo, gli altri elementi sono chiamati sintetici perché non esistono nell'ambiente terrestre. Il più noto è il plutonio (numero atomico 94). 

Per quanto riguarda il modo in cui questa tabella è ancora in grado di evolversi, si ritiene che esista a priori come più possibile la scoperta di un elemento centrale stabile. Oltre il 92, siamo nel campo della radioattività, con elementi spesso molto instabili con vite dell'ordine di una frazione di secondo. 

Nessun commento: