10 maggio, 2013

Domenica scorsa un fallo si è affacciato sulla folla. Un meeting sui generis ed affollato.

Domenica 7 aprile, strade affollate. Kawasaki simile ad un Gay Pride: Sulla folla si affaccia, gigantesco, troneggiante, un fallo rosa. Moderno omaggio alla dea della fertilità Kanayama, parte dei miti più antichi. 

Forse il più singolare e sorprendente festival del Giappone, si chiama Kanamara matsuri (filmati) ("celebrazione del fallo-metallo"), noto anche come Jibeta matsuri (vedi alcune foto) ("celebrazione della fertilità"), a Kawasaki città .



I Lecca-lecca a forma di fallo
Ogni prima settimana di aprile, quando i ciliegi sono in fiore, orde di drag queen a piedi, presso il più famoso fallo rosa del mondo, quasi una enorme caramella, essi la agitano e camminano attraverso la città gridando. Anche le nonne assaporano lecca-lecca di forma fallica mentre le giovani, a frotte, cavalcano tronchi d'albero intagliati a forma di pene, in posa davanti a fotografi, spesso i loro mariti, che sperano, così, di avere figli.

In origine, il tempio era dedicato a Kawasaki fallo di ferro. La leggenda vuole che la figlia di un governatore provinciale - dotata di sesso capace di uccidere - uccise il marito durante la prima notte di nozze. Nessuno più volle sposarla. Un visitatore, sedotto dalla bellezza della vedova in difficoltà, chiese la sua mano e fece forgiare per lei un monile di metallo dalle forme già dette con cui placare i desideri.

Copie di questo arnese di ferro esistono in tutto il Giappone. Alcuni incatenati al loro altare perché visitati di notte da ragazze solitarie. A Kawasaki, la festa del fallo di ferro ha avuto origine nel periodo Edo da le "donne della notte" (Yoru no onna), che pregavano il fallo divino di proteggerle dalla sifilide. Nel frattempo, ai giorni nostri, la malattia per eccellenza è diventata l'AIDS, da cui proteggersi - ragion per cui travestiti e omosessuali si sono aggiunti e fanno parte del corteo, profittando dell'opportunità per richiedere donazioni per la ricerca contro il virus.


MiniaturaIl Culto nazionale per il fallo-vaginale bicefalo
Il simbolo maschile ("strettamente" associato al simbolo femminile, che spesso disegna la sagoma di profilo del fallo) non è che un simbolo apotropaico, un amuleto protettivo. che esso sia una pietra allungata, una scultura in legno gigante o disegno su carta è, dal momento che la più antica icona che si perde nel tempo, in Giappone, sinonimo di energia vitale, prezioso, nominato konsei Myoj in Dai ("radice ampia del luminoso dio vivente") o konsei-sama ("radice di vita venerata"). 
phallus_YaegakiJinja3(breve digressione:Non saprei se le forme in piazza Scacchi, quì a Gravina, alludano, a invocazioni primaverili).
Il suo culto, le cui origini si perdono nella notte dei tempi è legato al riso, come spiega l'etnologo Hiroshi Kubo:

"Per garantire un buon raccolto, i giapponesi hanno sempre organizzato feste della fertilità segnata dalla presenza di genitali maschili e femminili. Si dice che l'adorazione del pene e della vulva faccia rimanere incinta, con parto senza dolore, con figli che crescono in pace e con buoni raccolti".
Fino all'arrivo degli occidentali, il Giappone ha fatto, quindi, dei genitali un culto nazionale. Il fallo-vaginale bicefalo è ovunque, lungo le strade, con forme terminali esplicite, agli incroci o alle porte dei villaggi, a guida e protezione dei viaggiatori. Abbonda anche nei santuari, che si accumulano sotto forma di vagine in legno e fallo intagliato o in pietra, a volte come forme suggestive di radici o ciottoli oblunghi.

Ci sono anche file di konsei sul  kamidana (altare domestico scintoista) di tutte le donne nei quartieri del piacere. Ogni giorno, si inchinano al pene-vagina, in legno o in cartapesta in modo da garantire il loro successo con gli uomini. Venduto come ciondolo e amuleto, trasportato in spalla dagli uomini durante la fertilità di Natale, konsei è una guida universale e benevola, che mostra il percorso di felicità a bambini che crescono all'ombra del suo organo sberrettato.


il divieto dei culti di Natura orgiastica

Nel 1872, per dare all'Occidente l'immagine di paese "moderno e civile", il governo vietò il konsei nel territorio, di costruirne per le strade, celebrarlo come divinità nei santuari e anche pregarlo su altari privati.

"Konsei fu considerato dannoso per la morale. Ogni dipartimento è stato obbligato a smettere di celebrare il konsei, definendo, questa, barbara abitudine." In "Sei senza minzokugaku" ("studi folcloristici della sessualità"), l'antropologo Kunimitsu Kawamura ha detto che il divieto ha prodotto un trauma nazionale, questi erano imposizioni che vietano ormai il konsei e tutti i culti orgiastici della natura in coincidenza con il periodo della semina e del raccolto delle piantine di riso. Insomma è interdetto il gioire.

Kawasaki City è quindi una delle poche prefetture che hanno resistito al governo. Ribelle, ostinatamente, è riuscita miracolosamente a perpetuare questo rito, in barba a tutte le censure puritane, nonostante il rischio del ridicolo, i più o meno indignati e l'incomprensione evidenziata dagli stranieri che però vengono a questa festa ... 


Nonostante le reazioni ostili, l'ironia o il timore suscitato dalla loro celebrazione, i Shinto sacerdoti di Kawasaki continuano imperturbabili il culto durante il konsei-sama. E tutta la parte giapponese della festa, partecipa felicemente, fregandosene di prestare attenzione alla folla di curiosi ...


Falli miniature e gambe sacre accoglienti
Durante Jibeta Matsuri ci si procura il konsei in tutte le forme possibili e immaginabili (manco la cola cola, da queste parti, riesce a tanto), terracotta, porcellana, legno, metallo, talvolta intagliati (daikon). Venduti all'asta, questi ravanelli intagliati, portano fortuna ai loro proprietari. Per un prezzo minimo (500 yen), i negozi collegati ai santuari vendono anche miniature di falli in oro che fungono da amuleti. Gli uomini ne comprano uno, poi entrano in punta di piedi nel museo del tempio e strofinano religiosamente il loro "fascino" contro la vulva di una piccola statua con le gambe divaricate, simulando l'atto sacro che porterà per il loro anno venturo potenza della fertilità e il potere maschile.


La statua è venerata, augusto segno della sua virtù: il suo legno brilla di una lucente patina nelle parti dello sfregamento.


La prima menzione di un "idolo" fallico risale ai primi due testi della storia del Giappone: "Kiki "( il "Kojiki" , che risale al 712, e "Nihonshoki" , che risale al 720). Qui raccontano: il tempo in cui Izanami, la dea che ha generato il mondo, morì, il suo compagno Izanagi volle riprenderla dagli inferi. Ahilui, la visione del cadavere in decomposizione, brulicante di vermi, di quella che era diventata sua moglie lo terrorizzava. 
Fuggì in preda al terrore, inseguito dalla vendetta di Izanami, che mandò ad inseguirlo otto furie. Per fermarle, Izanagi lanciò il suo "bastone" gridando: "Non scappo più via." Quindi fu Izanami, che a sua volta gli corse dietro per eseguire la vendetta.
Emergendo dal tunnel dell'inferno, Izanagi non ebbe altra scelta, per evitare che il cadavere putrido e urlante ne uscisse, bloccò l'ingresso agli inferi con una pietra gigantesca ("solo 1.000 uomini possono smuoverlo" chibiki no IWA ) e gridò: "Non andare via." Alcuni testi dicono che lanciò il suo bastone per sancire, da quel momento, la loro separazione.

Divinità di frontiera, dio dal naso fallico

Per l'antropologo Jean-Michel Butel, specialista d'amore in Giappone, "è significativo che Izanagi venga salvato da un bastone, mi-tsue. Questa parola designa infatti originariamente un albero con le sue radici, forza vitale, lo spirito della fertilità, da qui l'associazione con un oggetto fallico."
In Giappone, il guardiano degli inferi ha la figura esile di un fallo. I testi si riferiscono a questo come il bastone Funato no kami, "divinità delle intersezioni", ma il suo nome originale è senza Kunato Sae no kami" divinità ancestrale della porta invalicabile". Il messaggio è chiaro. "Si tratta di passaggi fondamentali tra il mondo dei vivi e dei morti, principio maschile e il principio femminile", spiega Jean-Michel Butel.
In questo episodio cruciale nella mitologia giapponese, una divinità fallica è al confine dei due mondi, al crocevia tra la vita e la morte, per bloccare cose dannose e di presiedere a quelle splendenti. Tale è il potere del konsei.

La sua azione è così benefica che i nomi utilizzati per designarlo sono numerosi quasi quanto le sue virtù: si chiama Do-così-jin (divinità ancestrali dei cammini) Konsei-jin (radice della vita divina) chimata no kami (divinità del crocevia) Sarutahiko (dio dal naso fallico) Se no kami (dio dei confini), Sae no kami (dio che sbarra la strada), Sai no Kami (dio che porta fortuna) DO-Roku- jin (divinità terrestri dei cammini) DO-raku-jin (dio del piacere sessuale) Hyakuta o Hyakudayû e gli ideogrammi usati per marcare il suo nome a volte evocano l'idea del piacere, tesoro, grazia, speranza, fortuna o d'essere affettuosamente accarezzato o nutrito.
Il suo potere è tale che ogni anno, in primavera, si moltiplicano innumerevoli le forme di culto a lui ancora edicate - in forme stilizzate, simboliche - così che aiutino gli uomini a trovar moglie e le donne di essere elette, amate. 
___________
I diversi link su questo post aiutano ad una ricerca più approfondita sull'argomento

Nessun commento: