Giorni fa in una conversazione tra amici si pensava di organizzare un incontro con il prof Mortellaro sul tempo, di questa cosa che fluisce ormai per conto suo, fuori controllo.
Sarebbe avvenuto, il tutto, prima di questa tornata elettorale ed avrebbe avuto il titolo di un noto, recente libro di Federico Rampini: Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo (Feltrinelli). Il tempo non c'è stato, naturalmente, mandando in cantina tutte le rosee previsioni.
Ma giorni fa mi sono imbattuto in una recensione sul sociologo tedesco Hartmut Rosa di cui non posso fare a meno di parlare quest'oggi.
da una recensione di Pierre Maillard del 17-02-2013
Sarebbe avvenuto, il tutto, prima di questa tornata elettorale ed avrebbe avuto il titolo di un noto, recente libro di Federico Rampini: Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo (Feltrinelli). Il tempo non c'è stato, naturalmente, mandando in cantina tutte le rosee previsioni.
Ma giorni fa mi sono imbattuto in una recensione sul sociologo tedesco Hartmut Rosa di cui non posso fare a meno di parlare quest'oggi.
da una recensione di Pierre Maillard del 17-02-2013
Specialista sui temi delle accelerazioni della società, il sociologo tedesco Hartmut Rosa mette a fuoco le conseguenze del "sempre più veloce" sulla nostra vita e sul pianeta e. propone piste per aiutarci a rallentare.
Sociologo tedesco e politologo, è uno degli eredi della Scuola di Francoforte, un movimento emerso nel 1920, che fa parte di un campo interdisciplinare tra filosofia, sociologia, cultura, estetica e la storia.
Sociologo tedesco e politologo, è uno degli eredi della Scuola di Francoforte, un movimento emerso nel 1920, che fa parte di un campo interdisciplinare tra filosofia, sociologia, cultura, estetica e la storia.
"Corri, corri sempre più veloce, non per raggiungere qualcosa, ma per mantenere lo status quo, rimanere semplicemente nello stesso posto" Il lavoro del filosofo tedesco e teorico sociale, Hartmut Rosa, dal titolo Beschleunigung - Die Veränderung Zeitstrukturen der in der Moderne [pubblicato in lingua inglese dalla Columbia University Press nel 2012], discute questo paradosso.
Nonostante il ritmo della vita economica e culturale diventi sempre più veloce, si sia conquistata l'istantaneità dello scambio di informazioni e la possibilità di viaggiare a velocità finora inimmaginabili, si ha l'impressione che nulla si muova, che stiamo semplicemente camminando su un tapis roulant.
Rosa spiega che per la prima volta in 250 anni, l'Occidente oggi non si aspetti una vita migliore per i propri figli, anzi proprio il contrario, che la loro vita sarà più difficile.
Se vogliamo evitare di peggiorare le cose, dobbiamo, ogni anno, correre sempre più veloci, aumentare i nostri sforzi, innovare ancora di più.
L'attuale crisi nella zona euro è una dimostrazione pratica. Le azioni politiche non tendono a creare una società migliore, non creano aspettative, ma si concentrano piuttosto sull'allontanare le crisi, adottando soluzioni le più veloci possibili, al fine di evitare il peggio. Nel contempo non si cessa di guadagnare tempo, per accelerare il flusso di denaro, il ritmo della produzione, lo scambio di informazioni, la circolazione delle merci e delle persone, di tutti i giorni, mentre noi guadagniamo tempo nel corso del tempo, abbiamo sempre più l'impressione che ci sia meno e ancora meno tempo, sia a livello personale, che sociale, economico o politico.
E''questa la logica ambigua creata dall'accelerazione del tempo che Hartmut Rosa cerca di descrivere.
La rottura dell'orizzonte
Hartmut Rosa non mette in discussione la natura del tempo in sè, lasciando la questione ad altri che, fin dagli albori della storia, sono arrivati a risposte molto diverse. [Per inciso, ricordiamo la risposta più famosa di tutte, da Sant'Agostino: "Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so che cosa è. Se voglio spiegarlo a chi chiede, non lo so."]
Rosa cerca di capire gli effetti, le conseguenze di politiche, etico, culturali e sociali, la rottura che si produce tra "modernità classica, la modernità del 'progresso'", succede in modo lineare e diretto verso un tempo migliore (sia esso capitalista o marxista), e la "postmodernità", in cui il tempo non è più visto come un percorso verso un obiettivo predeterminato, ma come flusso istantaneo fluisce verso una direzione che rimane incerta.
L'idea di accelerazione è nata con la modernità, ma possiamo distinguere due grandi periodi o due sequenze distinte. Come mostra la proiezione di cui sopra (Harvey, 1990), a partire dal 1850 con l'invenzione della macchina a vapore, l'accelerazione nel trasporto ha singolarmente ridotto lo spazio, e lo ha anche, a poco a poco, "annientato". In questa progressiva conquista dello spazio-tempo, il coordinamento universale degli orologi ha svolto un ruolo centrale di regolazione. [Non è un caso che Greenwich Mean Time, o GMT, è stata adottata per la prima volta nel 1847 dalla Clearing Railway House, prima che si diffondesse in tutto il mondo intero.] Per un esempio di questa trasformazione radicale dello spazio, possiamo semplicemente guardare le nostre osservazioni, quando si cammina attraverso uno spazio che possiamo toccare o sentire, o viaggiare in una macchina su una autostrada dove la zona di passaggio diventa non più di un'astrazione, tracciando una linea che oltrepassa il più rapidamente possibile. Per il passeggero in aereo, questa astrazione dello spazio si completa, dal momento che la traiettoria non viene più calcolata in chilometri ma in ore. La persona in auto o in aereo è, tuttavia, diretto verso una meta, verso un obiettivo. In entrambi i casi, seguono un percorso lineare del tempo.
In secondo luogo l'accelerazioneL'idea di accelerazione è nata con la modernità, ma possiamo distinguere due grandi periodi o due sequenze distinte. Come mostra la proiezione di cui sopra (Harvey, 1990), a partire dal 1850 con l'invenzione della macchina a vapore, l'accelerazione nel trasporto ha singolarmente ridotto lo spazio, e lo ha anche, a poco a poco, "annientato". In questa progressiva conquista dello spazio-tempo, il coordinamento universale degli orologi ha svolto un ruolo centrale di regolazione. [Non è un caso che Greenwich Mean Time, o GMT, è stata adottata per la prima volta nel 1847 dalla Clearing Railway House, prima che si diffondesse in tutto il mondo intero.] Per un esempio di questa trasformazione radicale dello spazio, possiamo semplicemente guardare le nostre osservazioni, quando si cammina attraverso uno spazio che possiamo toccare o sentire, o viaggiare in una macchina su una autostrada dove la zona di passaggio diventa non più di un'astrazione, tracciando una linea che oltrepassa il più rapidamente possibile. Per il passeggero in aereo, questa astrazione dello spazio si completa, dal momento che la traiettoria non viene più calcolata in chilometri ma in ore. La persona in auto o in aereo è, tuttavia, diretto verso una meta, verso un obiettivo. In entrambi i casi, seguono un percorso lineare del tempo.
Alla fine degli anni 1980, abbiamo iniziato a vedere una nuova accelerazione, quella che, secondo Rosa, ha raggiunto un punto critico in termini di inversione nelle nostre società occidentali, sia per l'individuo che per la società nel suo complesso. Questa accelerazione in secondo luogo, che ci ha portato in postmodernismo, ha assunto una grande importanza nel 1989 con tre grandi rivoluzioni storiche: la rivoluzione politica che ha fatto crollare l'Unione Sovietica, la rivoluzione digitale con lo sviluppo di Internet e la rivoluzione economica con la sua flessibilità e il suo approccio "just in time". Oggi, se dovessimo completare la proiezione di Harvey, il nostro pianeta sarebbe semplicemente diventato un piccolo punto, almeno per tutto ciò che riguarda la trasmissione delle informazioni e lo scambio finanziario, che si svolgono in tempo reale.
Chiamiamo questa seconda accelerazione "globalizzazione". Le ripercussioni sociali e culturali di questa soppressione dello spazio, o di questa compressione dello spazio-tempo-sono innumerevoli in quanto, sempre secondo Rosa, la virtualizzazione e la digitalizzazione dei processi materiali precedenti sono contemporaneamente portati ad un'accelerazione di produzione, distribuzione e consumi.
La macchina non può fare a meno di correre fuori controllo. Il tempo lineare sociale regolato dai nostri orologi è stato sostituito da "tempo senza tempo", un diluvio incessante dei flussi di de-territorializzato (di capitali, merci, persone, idee, così come le malattie e rischi), che stanno nascendo in tutto il mondo. Eventi non più in sequenza, ma nello stesso tempo, "mettendo la società in uno stato di eterno effimero"
DesincronizzazioneCome si può benissimo immaginare, le conseguenze di questa trasformazione fondamentale nel nostro rapporto con lo spazio-tempo è molto importante, sia per l'individuo che per la nostra organizzazione sociale, economica, politica e culturale. Come una macchina da corsa che crea correnti d'aria in quanto accelera, da questa accelerazione di tutto-temporale e spaziale-istantaneità contrazione, il cui altro nome è la globalizzazione, si traduce in un certo numero di desynchronisations.
O, come alcuni sociologi spiegano, i risultati di un'accelerazione sfociano in una rottura, "una rottura esistenziale" del tempo.
"Alcuni anni fa, già si parlava di una società a due velocità. Sin da allora, una parte della società ritenne che non si divesse soltanto marciare, ma che si dovesse anche andare ritroso, perché l'altra parte si muove in avanti ", spiega Alain Mergier, co-autore con Philippe Guibert di un libro intitolato Le Descenseur sociale ("mobilità sociale verso il basso").
Questa impressione di una rottura nel tempo, con conseguente ulteriore desynchronisations, che si fa sentire ancora più forte, proprio perché queste forze di accelerazione sembrano muoversi così rapidamente da diventare autonome e totalmente svincolate dal tempo lineare . L'accelerazione che queste forze impongono sullo sviluppo economico e tecnologico crea così una desincronizzazione crescente con la politica democratica, perché, nel tempo della mentalità post-moderna, "le procedure necessarie per questa forma di politica richiedono troppo tempo". Resa incapace di frenare o di regolamentare, o anche accompagnare o modificare questa accelerazione, la politica democratica si vede sempre più screditata, impotente.
Questa sensazione di impotenza politica, insieme con l'accelerazione del cambiamento, che colpisce ritmi individuali e stili di vita così come la struttura familiare, ambiente di lavoro, l'istruzione e la cultura, è aggravata ancora di più dall'accelerazione nella distruzione dell'ambiente naturale. La modernità ha compiuto passi avanti verso l'orizzonte del progresso crescente;la postmodernità, dove tutto sta accelerando, sembra aver superato l'altra parte dell'orizzonte. "Il movimento non sta andando verso un obiettivo, è diventato l'obiettivo in sé e per sé", spiega Hartmut Rosa, che crede che un altro sintomo di questa situazione è che, oggi, è molto più facile immaginare la fine del mondo prodotta da un disastro nucleare, virale, o ecologico che immaginare un'alternativa al sistema dominante di accelerazione.
Corsa, stagnazione
Nella mente di Hartmut Rosa, il paradosso finale di questa accelerazione è che si finisce in ciò che egli chiama, secondo il sociologo francese Paul Virilio, "“the situation of racing stagnancy” (vedi speed and politics). Per descrivere questa situazione, egli prende in prestito l'immagine del pianeta "Texlahoma" dallo scrittore di fantascienza Douglas Copland, dove il tempo è sospeso nel 1974, e il pianeta è stato trasformato in un unico centro commerciale gigante.
Per illustrare questa stessa idea, abbiamo anche potuto evocare un'altra parabola, quella sviluppata dal famoso film di animazione in 3D, Wall-E, in cui gli esseri umani, in attesa che il loro pianeta fosse ripulito dai robot, era diventato grasso e tutti spostati solo su sedie volanti, a non fare nulla, in uno stato di "stasi - corsa".
Alla fine del suo libro, Rosa prevede varie ipotesi per porre fine all'accelerazione. Diversamente dal lieto fine in Wall-E , è pessimista. Si chiede come l'accelerazione può continuare, e come andrà a finire. Ha una sorta di quasi-naturale "punto di attrazione gravitazionale" verso il quale è irresistibilmente attratto? e propone quattro scenari che potrebbero rappresentare la finedell'accelerazione.
Quì mi fermo. Potete continuare la lettura su europastar/magazine
Nessun commento:
Posta un commento