02 maggio, 2024

Una spiegazione per il calo della diversità genetica del cromosoma Y nel Neolitico

Non sarebbero le guerre a ridurre la diversità genetica del cromosoma Y, ma un cambiamento sociale che affilia gli individui al clan paterno. 
 
La sostituzione dei cacciatori-raccoglitori con gli agropastori ha contribuito a questo cambiamento sociale. 

Secondo uno studio pubblicato mercoledì, il notevole calo della diversità genetica paterna registrato diverse migliaia di anni fa in tutto il mondo potrebbe essere spiegato più dal cambiamento sociale che da un’ondata storica di violenza tra gruppi umani. 

Il team di eco-antropologia del CNRS, del Museo Nazionale di Storia Naturale (MNHN) e dell'Università Paris Cité sostiene che questa caduta è il risultato di una transizione verso un sistema patrilineare, in cui gli individui sono affiliati ai clan dei loro padri. Un sistema che, attraverso la scissione dei gruppi e la disparità nella loro capacità riproduttiva, avrebbe visto diminuire drasticamente il numero degli uomini. 

L'episodio verificatosi tra le popolazioni mondiali alla fine del Neolitico, tra 3000 e 5000 anni fa, provocò un improvviso calo della diversità del cromosoma Y, responsabile dei caratteri sessuali maschili. 

È stato identificato solo di recente mediante l'analisi dei cromosomi Y degli uomini moderni. Un metodo che permette di “tornare indietro nel passato”, spiega Raphaëlle Chaix, specialista in antropologia genetica al CNRS e coautrice dello studio pubblicato su “Nature Communications”

Questo metodo ha permesso, in uno studio pubblicato nel 2015, di identificare un evento “molto specifico per gli uomini, un collasso della loro diversità circa 5.000 anni fa, come se a quel tempo ci fosse un solo uomo su 17 donne che hanno partecipato a riproduzione in Europa”. 

Il crollo, particolarmente grave in Europa, ha colpito su scala temporale più ampia altre regioni, come il Medio Oriente, la Siberia o l’Africa. 

Lo studio cofirmato da Léa Guyon, dottoranda in antropologia genetica sotto la supervisione di Raphaëlle Chaix e Evelyne Heyer, spiega questo evento con un “cambiamento nell'organizzazione sociale, non necessariamente violento”. 

Questa ipotesi va contro uno studio del 2018 in cui “i clan si uccidono a vicenda, provocando la scomparsa di un certo lignaggio associato a un certo cromosoma Y”, provocando in definitiva una perdita di diversità su questo cromosoma. 

Uno scenario basato su una perdita del 15% di maschi per generazione. Il problema è che fino ad oggi la documentazione archeologica è stata troppo scarsa e troppo incerta per stabilire che il mondo neolitico abbia vissuto un episodio di violenza universale e duratura, ricorda lo studio. 

Il modello ideato dalla Guyon si basa su un cosiddetto sistema patrilineare segmentale. Con i clan che quando diventano troppo grandi subiscono la fissione, formando sottoclan dove “i maschi più imparentati si raggrupperanno, contribuendo così a smistare i cromosomi Y dei clan”. 

Poi, alcuni clan scompariranno, di fronte ad altri clan che avranno più successo nel riprodursi, “perché hanno una posizione sociale più elevata, più potere o risorse”, continua. 
Questo modello riesce a spiegare la forte diminuzione della diversità genetica dopo 2000-3000 anni. 

Per quanto riguarda le cause della transizione sociale sul lavoro, gli autori sottolineano l’emergere dell’agropastoralismo, che ha visto le popolazioni di cacciatori-raccoglitori soppiantate da agricoltori e allevatori. 

Quando confrontiamo le attuali popolazioni di cacciatori-raccoglitori e quelle di pastori agricoli, le prime sono molto meno patrilocali e patrilineari delle seconde”, osserva Raphaëlle Chaix. 
Un'osservazione che ha alimentato l'ipotesi di lavoro del team, così come le osservazioni sul campo di quest'ultimo. 

Questo lavoro ha permesso di raccogliere più di mille genomi nelle popolazioni patrilineari e di dimostrare che i sistemi patrilineari segmentali subiscono una significativa perdita di diversità genetica del cromosoma Y 

L'emergere di un'economia agro-pastorale, nel consentire l'accumulo di risorse tali come bestiame, avrebbe favorito la patrilocalità, che vede la coppia sposata stabilirsi nella comunità del marito, e la patrilinearità, ricorda lo studio. 

Il team ora vorrebbe studiare “questi segnali in ciascun continente, per provare a raccontare una storia un po’ più specifica per le diverse regioni del mondo”, secondo Raphaëlle Chaix.

Nessun commento: