Il rapporto Onu spiega che il moltiplicarsi delle crisi, della pandemia ma anche dei conflitti armati e dei cambiamenti climatici, ha provocato sconvolgimenti senza precedenti nella nostra società: una persona su 150 è considerata uno schiavo moderno.
La schiavitù moderna è progredita in tutto il mondo negli ultimi anni, spinta in particolare dalla pandemia, con quasi 50 milioni di persone costrette a lavorare o sposarsi l'anno scorso, ha affermato lunedì l'ONU.
L'ONU vuole sradicare questo flagello entro il 2030, ma l'anno scorso 10 milioni di persone in più si trovavano in una situazione di schiavitù moderna rispetto alle stime globali per il 2016, secondo l'ultimo rapporto pubblicato dall'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e dall'Organizzazione internazionale per Migration (IOM) – due agenzie delle Nazioni Unite – con la ONG Walk Free Foundation.
Dei 50 milioni di schiavi moderni, quasi 27,6 milioni erano persone soggette a lavori forzati e 22 milioni erano persone sposate contro la loro volontà.
Secondo il rapporto, donne e ragazze rappresentano più dei due terzi di quelle costrette al matrimonio e quasi quattro su cinque di quelle vittime di sfruttamento sessuale commerciale. In totale, rappresentano il 54% dei casi di schiavitù moderna.
La pandemia, che ha causato il deterioramento delle condizioni di lavoro e l'aumento dell'indebitamento dei lavoratori, ha rafforzato le sorgenti della schiavitù moderna in tutte le sue forme. Negli ultimi anni, spiega il rapporto, il moltiplicarsi delle crisi – la pandemia ma anche i conflitti armati e il cambiamento climatico – hanno provocato sconvolgimenti senza precedenti nell'occupazione e nell'istruzione, l'aggravarsi della povertà estrema, il moltiplicarsi delle migrazioni forzate e pericolose, l'esplosione dei casi della violenza di genere.
Questi sono tutti fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio di schiavitù moderna.
In tutto il mondo, quasi una persona su 150 è considerata una schiava moderna. Questi dati – che provengono principalmente da indagini sulle famiglie rappresentative a livello nazionale – indicano anche che le situazioni di schiavitù moderna non sono affatto transitorie, ma durano anni.
In un comunicato il direttore generale dell'ILO, Guy Ryder, considera 'scioccante che la situazione della schiavitù moderna non stia migliorando' e invita i governi ma anche i sindacati, le organizzazioni dei datori di lavoro, la società civile e la gente comune 'a combattere' questa violazione fondamentale dei diritti umani”.
La relazione propone una serie di azioni. Queste includono il miglioramento e l'applicazione delle leggi e delle ispezioni sul lavoro, la fine del lavoro forzato imposto dallo stato, l'ampliamento delle protezioni sociali e il rafforzamento delle protezioni legali, anche elevando l'età legale del matrimonio a 18 anni, senza eccezioni.
Donne e bambini rimangono sproporzionatamente vulnerabili. Pertanto, quasi un lavoratore forzato su otto è un bambino e più della metà di loro è vittima di sfruttamento sessuale commerciale.
I lavoratori migranti hanno una probabilità tre volte maggiore di essere soggetti al lavoro forzato rispetto ai lavoratori adulti non migranti.
Antonio Vitorino, Direttore Generale dell'Oim, chiede che tutte le migrazioni “siano sicure, ordinate e regolari”.
“La riduzione della vulnerabilità dei migranti al lavoro forzato e alla tratta di esseri umani dipende soprattutto dalle politiche nazionali e dai quadri giuridici che rispettano, proteggono e realizzano i diritti umani e le libertà fondamentali di tutti i migranti”, afferma.
La schiavitù moderna è presente in quasi tutti i paesi del mondo. Più della metà (52%) di tutti i casi di lavoro forzato e un quarto di tutti i matrimoni forzati si verificano in paesi a reddito medio-alto o alto. Il matrimonio forzato è aumentato negli ultimi anni, con un incremento di 6,6 milioni rispetto alla stima globale del 2016.
Il rapporto rivela anche che il numero di persone coinvolte nel lavoro forzato è aumentato di 2,7 milioni tra il 2016 e il 2021, un aumento dovuto esclusivamente al lavoro forzato nell'economia privata , sia nello sfruttamento sessuale commerciale che in altri settori.
L'Asia e il Pacifico ospitano più della metà del totale mondiale di lavoratori forzati. Il rapporto evidenzia in particolare che vari organismi delle Nazioni Unite hanno sollevato preoccupazioni in merito al lavoro forzato in Cina, compreso lo Xinjiang.
Come tale, il rapporto sottolinea che la Cina ha depositato il 12 agosto gli strumenti di ratifica delle due convenzioni fondamentali dell'ILO sul lavoro forzato, che "crea un nuovo slancio alla cooperazione con il governo e le parti sociali, al fine di monitorare questi temi (e ) per combattere il lavoro forzato”.
Nessun commento:
Posta un commento