04 agosto, 2021

La strada della scienza del clima. Un lungo percorso

Nel 1856, una ricercatrice americana pose le premesse scientifiche per lo studio del riscaldamento globale odierno. 

Cosa accadrebbe se l'atmosfera terrestre si arricchisse di CO2? Nel 1856, l'americana Eunice Foote stava sperimentando, quasi per caso, (nel racconto del NYT) le basi del cambiamento climatico, posando un mattone alle scienze che oggi tentano di anticipare gli effetti del riscaldamento globale. 

La scienziata aveva riempito bombole di vetro con diverse miscele di gas e scoperto che quella contenente anidride carbonica (CO2) conservava più calore delle altre. 
'Un'atmosfera composta da questo gas darebbe alla nostra Terra una temperatura elevata', ha concluso nel suo studio pubblicato su The American Journal of Science and Arts

La sua ricerca coincide con la data, il 1850, che oggi viene utilizzata come riferimento per il calcolo dell'evoluzione delle temperature rispetto al periodo preindustriale, così come gli esperti climatici dell'ONU, l'IPCC, attualmente riuniti. 

Eunice Foote, il cui lavoro è stato riscoperto di recente, segue la linea dei ricercatori che hanno svelato i misteri del clima e dell'influenza umana sulla sua evoluzione. 

'Non c'è stato un momento 'Eureka' con una figura dominante nel campo della scienza del cambiamento climatico', ma un accumulo di conoscenze, osserva Alice Bell, attivista per il clima

L'idea 'di migliorare l'ambiente in modo che il clima sia più piacevole esiste da molto tempo', spiega Marie-Hélène Pépin di Météo-France. 'Quando i romani conquistarono la Gallia, abbatterono le foreste per poter piantare campi, coltivare viti'. 

Dal tempo di Cristoforo Colombo fino all'età dell'Illuminismo, i coloni europei giustificarono il trattamento brutale degli indigeni, 'visti come' subumani 'perché non sapevano come organizzare il loro ambiente', continua. 

Nel 1821, dopo piogge torrenziali, ondate di freddo e scarsità di cibo in Francia, fu condotto uno studio per scoprire se la deforestazione avesse avuto un ruolo, senza arrivare a una conclusione chiara. 

Alcuni anni dopo, il fisico francese Joseph Fourier 'si rese conto che l'atmosfera aveva un ruolo nell'impedire che il calore si disperdesse immediatamente nello spazio', afferma lo storico Roland Jackson.

 Intorno al 1860, il fisico irlandese John Tyndall scavò il solco tracciato da Eunice Foote e dimostrò il principio dell'effetto serra, quando i gas intrappolano le radiazioni dal suolo riscaldato dalla radiazione solare. 

Nel dicembre 1882, una lettera pubblicata sulla rivista scientifica Nature faceva riferimento al suo lavoro. 'Possiamo concludere che il crescente inquinamento nell'atmosfera avrà un'influenza significativa sul clima globale', afferma questa lettera di H. A. Phillips, stabilendo il legame tra le emissioni delle attività umane e il cambiamento climatico. 

Alla fine del XIX secolo, il chimico svedese Svante Arrhenius, antenato dell'attivista Greta Thunberg, mise in guardia contro il consumo di combustibili fossili e la sua influenza sull'aumento di CO2 nell'atmosfera. Ma allora, gli scienziati erano più interessati alle ere glaciali. 

Negli anni '30, alcuni credevano addirittura che un moderato riscaldamento globale potesse essere positivo. 'L'idea che questo non solo cambi le temperature ma anche altri aspetti del clima non gli è venuta in mente', ha detto Robbie Andrew del CICERO Center for International Climate Research. 

Nel 1958, un programma televisivo americano, The Bell Telephone Science Hour, spiegò che la CO2 emessa da fabbriche e automobili poteva riscaldare l'atmosfera e che influenzava 'la vita stessa'. 

Ma i timori di un raffreddamento del clima legato a una possibile guerra nucleare e all'inquinamento da aerosol occuparono gli animi fino agli anni 80. 

Nel 1975 il ricercatore americano Wallace Broecker, in un articolo pubblicato sulla rivista Science, “Change climate: are we on sull'orlo di un grave riscaldamento globale?', è il primo ad usare questi termini colloquiali. 

Nel tempo, la scienza del clima è diventata più sofisticata e ha dovuto affrontare le pressioni dell'industria per ridurre al minimo l'impatto del consumo di combustibili fossili. 

Con gli impatti dei cambiamenti climatici sempre più visibili, le società devono agire, avvertono gli scienziati. “È come se ci fossimo svegliati con un film di fantascienza. Ma non è fantascienza, è fisica', afferma lo storico Spencer Weart.

Nessun commento: