

Più interessante mi pare uno studio piuttosto recente sull'uso del social network che ho trovato su
“PA Local = PA Social”, ma solo se 2.0
Un benchmarking sulla diffusione dei social media tra comuni capoluogo di provincia italiani (link)
Che risponde alla eventuale domanda tipo:
Che diavolo ci fa il comune su facebook? che i responsabili farebbero bene a leggere prima che venga intepretata, come l'elezione a sindaco, una ulteriore capziosa e superficiale operazione di marketing post elettorale piuttosto che un reale sviluppo della comunicazione al cittadino, (dopo aver messo a posto il sito istituzionale che cade a pezzi).
indirizzo del comune di Gravina in Puglia
“PA Local = PA Social”, ma solo se 2.0
Un benchmarking sulla diffusione dei social media tra comuni capoluogo di provincia italiani (link)
Che risponde alla eventuale domanda tipo:
Che diavolo ci fa il comune su facebook? che i responsabili farebbero bene a leggere prima che venga intepretata, come l'elezione a sindaco, una ulteriore capziosa e superficiale operazione di marketing post elettorale piuttosto che un reale sviluppo della comunicazione al cittadino, (dopo aver messo a posto il sito istituzionale che cade a pezzi).
indirizzo del comune di Gravina in Puglia
Nessun commento:
Posta un commento