29 settembre, 2022

Due secoli dopo i geroglifici, altri scritti restano da decifrare

Se il segreto dei segni egizi è stato svelato nel 1822, il rongorongo, il lineare A o il disco di Festo restano un mistero. 

Nel settembre del 1822, il francese Jean-François Champollion riuscì a decifrare i geroglifici, offrendo al mondo una via verso l'antico Egitto. Ma molti altri scritti non hanno ancora svelato i loro segreti. 

Anche se molti specialisti vi si sono dedicatii, alcune scritture antiche non sono ancora decifrate, come la lineare A

Utilizzata principalmente a Creta, tra il 1850 e il 1450 a.C., mescola segni sillabici (ogni carattere corrisponde a una sillaba) e ideogrammi (ogni simbolo grafico rappresenta una parola). La maggior parte degli scritti rinvenuti sono documenti contabili, ma serviva anche per scrivere testi votivi. 

La stessa opacità circonda il rongorongo, la scrittura dell'Isola di Pasqua. Consiste in una serie di geroglifici (creature, oggetti, motivi geometrici...) incisi quasi esclusivamente su tavolette di legno, prima del 1860. 

'Questa scrittura è artisticamente squisita e totalmente sconcertante', osserva l'inglese Andrew Robinson, autore di diversi libri sulle lingue e gli scritti perduti, sulla rivista “Quebec Science”

Anche la scrittura della civiltà dell'Indo, che occupò il nord-ovest del subcontinente indiano dalla metà del 4° millennio all'inizio del 2° millennio a.C., rimane indecifrabile. 

Appare su circa duemila sigilli ma anche su alcune lastre di rame e su alcuni oggetti in terracotta, osso e avorio. Anche altri scritti rimangono impenetrabili, trovati su oggetti rari, anche unici, come quattro iscrizioni del II millennio trovate a Byblos in Libano o il disco di Festo e i suoi 45 segni disposti a spirale..

Ci ​​sono casi in cui decifrare la scrittura non pone un problema - la scrittura è nota - ma è la lingua che resta il mistero. Quanto agli Etruschi. Dall'età del ferro fino al I secolo aC, dominarono un vasto territorio formato da Toscana e Lazio. 

Il loro alfabeto, intermedio tra l'alfabeto greco e l'alfabeto latino, è leggibile ma è la lingua che non comprendiamo appieno. 

Lo stesso vale per il Meroitico, la scrittura di un regno che si sviluppò lungo il Nilo, nel nord dell'attuale Sudan, tra il III secolo aC e il IV secolo dC 
Si tratta di una scrittura fonetica i cui testi possono essere letti, ma non completamente tradotti.

'È come se ti dessero da leggere l'ungherese: potresti decifrarlo, ma non coglierne il significato', ha spiegato in un articolo sulla rivista 'Quebec Science' Claude Rilly, egittologo e linguista del Centro nazionale per la ricerca scientifica in Francia. 

Decifrare una scrittura e una lingua “ci dà accesso a documenti interni a una civiltà, a un gruppo umano”, spiega Françoise Briquel-Chatonnet. 'Questi testi ci permettono di conoscere individui, ci danno un quadro storico e cronologico, indicazioni sui sistemi di pensiero, sulla religione...'. 
«L'archeologia non dà affatto le stesse indicazioni dei testi», aggiunge la studiosa. 

Conosciamo gli Etruschi da alcuni testi latini o greci, la Rapa Nui dell'Isola di Pasqua da alcune descrizioni dei primi conquistatori, ma questi documenti riflettono solo una visione dall'esterno, centrata su ciò che li interessava. 

Per riuscire a decifrare queste testimonianze del passato, bisognerebbe, ad esempio, riuscire a stabilire un collegamento con le lingue parlate, scoprire nuovi testi sufficientemente sviluppati per porre ipotesi, o una scrittura bilingue, come la famosa stele di Rosetta che reca lo stesso decreto inciso in tre lingue e che ha permesso a Jean-François Champollion di decifrare i geroglifici.

Nessun commento: