La popolazione del continente africano è in rapida crescita. Stimata 140 milioni nel 1900, ha raggiunto 1 miliardo di abitanti nel 2010. Ne avrà avrà 2.5 nel 2050 e più di 4 nel 2100, secondo lo scenario medio della proiezione delle Nazioni Unite. Una persona su sei vive in Africa.
Nel 2050 sarà 1 su 4 e più di 1 su 3 nel 2100, secondo queste stesse proiezioni.
Quali saranno le conseguenza di questa forte crescita. Continuerà? Il suo quadruplicarsi alla fine del secolo è inevitabile?
Se la popolazione dell'Africa aumenta, è a causa dell'eccesso di nascite rispetto alle morti (quattro volte più nascite che morti). La mortalità, nonostante sia la più alta del mondo, è diminuita, come è già accaduto in altri continenti.
C'è anche un calo della fertilità, con una media di 4,5 bambini nati nel 2017, rispetto a più di 6,5 di quarant'anni fa e 5,5 di vent'anni anni fa. L'Africa sta anche sperimentando una tendenza che si è già verificata in altri continenti, dove è più vistosa: solo 2.1 bambini per donna in Asia nel 2017, 2.0 in America Latina, 1.9 nell'America del Nord e 1,6 in Europa.
Questa minore mortalità rispetto al passato e la fertilità ancora relativamente alta spiegano perché la popolazione dell'Africa stia rapidamente aumentando. Anche se la fertilità continua a diminuire, come presuppone lo scenario dell'ONU (già cit.), non determinerà immediatamente un significativo calo del tasso di crescita, per non parlare di un suo arresto, in ragione dell'inerzia demografica.
Supponendo che la fertilità africana ora cada a 1,6 bambini per donna come in Europa o in Cina, scenario peraltro molto improbabile, la popolazione continuerebbe a crescere per qualche decennio per raggiungere quasi 1,6 miliardi nel 2050. La popolazione dell'Africa comprende molti giovani adulti in età riproduttiva; anche se ciascuno avesse pochi figli, il risultato sarebbe comunque un numero elevato di nascite.
Le proiezioni pubblicate dalle Nazioni Unite nel 1981 annunciavano sul pianeta 10,5 miliardi di miliardi di esseri umani secondo un loro scenario medio. Le ultime proiezioni pubblicate nel giugno 2017 ne annunciano 11.2, cioè 0,7 più.
Il totale è quindi un po 'più alto, ma il vero cambiamento sta nella distribuzione tra i continenti:
Se la popolazione dell'Africa aumenta, è a causa dell'eccesso di nascite rispetto alle morti (quattro volte più nascite che morti). La mortalità, nonostante sia la più alta del mondo, è diminuita, come è già accaduto in altri continenti.
C'è anche un calo della fertilità, con una media di 4,5 bambini nati nel 2017, rispetto a più di 6,5 di quarant'anni fa e 5,5 di vent'anni anni fa. L'Africa sta anche sperimentando una tendenza che si è già verificata in altri continenti, dove è più vistosa: solo 2.1 bambini per donna in Asia nel 2017, 2.0 in America Latina, 1.9 nell'America del Nord e 1,6 in Europa.
Questa minore mortalità rispetto al passato e la fertilità ancora relativamente alta spiegano perché la popolazione dell'Africa stia rapidamente aumentando. Anche se la fertilità continua a diminuire, come presuppone lo scenario dell'ONU (già cit.), non determinerà immediatamente un significativo calo del tasso di crescita, per non parlare di un suo arresto, in ragione dell'inerzia demografica.
Supponendo che la fertilità africana ora cada a 1,6 bambini per donna come in Europa o in Cina, scenario peraltro molto improbabile, la popolazione continuerebbe a crescere per qualche decennio per raggiungere quasi 1,6 miliardi nel 2050. La popolazione dell'Africa comprende molti giovani adulti in età riproduttiva; anche se ciascuno avesse pochi figli, il risultato sarebbe comunque un numero elevato di nascite.
Le proiezioni pubblicate dalle Nazioni Unite nel 1981 annunciavano sul pianeta 10,5 miliardi di miliardi di esseri umani secondo un loro scenario medio. Le ultime proiezioni pubblicate nel giugno 2017 ne annunciano 11.2, cioè 0,7 più.
Il totale è quindi un po 'più alto, ma il vero cambiamento sta nella distribuzione tra i continenti:
l'Asia, 5,9 miliardi di abitanti nel 2100, secondo la proiezione pubblicata nel 1981, ne vede solo 4, 8 all'orizzonte, cioè in quello pubblicato nel 2017.
La revisione è anche in calo per l'America Latina: 712 milioni nel 2100 invece di 1.187 (40% in meno).
Viceversa, l'Africa, 2,2 miliardi di persone nel 2100, secondo le proiezioni nel 1981, raddoppiate, 4,4 miliardi quelle pubblicate nel 2017.
Prima sorpresa: le indagini rivelano 30-40 anni fa che la fertilità ha cominciato a diminuire molto rapidamente in molti paesi dell'Asia e dell'America Latina. Le Nazioni Unite hanno quindi rivisto le loro proiezioni demografiche per questi continenti.
Prima sorpresa: le indagini rivelano 30-40 anni fa che la fertilità ha cominciato a diminuire molto rapidamente in molti paesi dell'Asia e dell'America Latina. Le Nazioni Unite hanno quindi rivisto le loro proiezioni demografiche per questi continenti.
Un'altra sorpresa più recente, proveniente dall'Africa intertropicale, era che la sua fertilità dovesse diminuire più tardi di quella dell'Asia e dell'America Latina, a causa del suo ritardo nello sviluppo socioeconomico, ma è stato immaginato un semplice ritardo nel tempo, con un tasso di declino simile alle altre regioni del Sud una volta iniziato. Questo si è rivelato vero in Africa del Nord e del Sud, ma non in Africa intertropicale, dove il declino della fertilità, anche se iniziato oggi, sta avvenendo più lentamente. Per cui le proiezioni per l'Africa ci dicono che potrebbero vedere più di un abitante del pianeta su tre nel 2100.
La fecondità diminuisce nell'Africa intertropicale, ma in ambienti istruiti e in città piuttosto che in campagna, dove vive ancora la maggioranza della popolazione. Molti fattori possono spiegare il perché del declino della fertilità più lento di quelli osservati qualche decennio fa in Asia e America Latina.
L'Africa sta sviluppandosi economicamente, ma lentamente, senza raggiungere i ritmi dei paesi asiatici o latinoamericani al momento in cui la loro fertilità ha cominciato a diminuire bruscamente.
Tuttavia, lo sviluppo economico e il declino della fertilità spesso vanno di pari passo, spesso considerando questa come conseguenza del primo. L'istruzione femminile è un fattore chiave in questo processo: coloro che hanno frequentato la scuola hanno meno bambini nel mondo rispetto a quelli che non lo hanno fatto. Paesi asiatici e latinoamericani hanno investito massicciamente nell'educazione per tutti pochi decenni fa.
Mentre l'istruzione sta crescendo nell'Africa intertropicale, in particolare tra le donne, questa è ancora in ritardo rispetto ai livelli visibili in Asia e in America Latina quando la fertilità iniziò a declinare.
Un'altra spiegazione di questo basso declino della fertilità in Africa è la ripartizione dei costi nell'allevare i bambini. In Africa, alcuni bambini sono cresciuti da adulti diversi dai genitori - un nonno, uno zio, una zia - che si prendono cura dei costi dell'alimentazione, del vestiario e della scuola.
In tutto il mondo, gli esseri umani gradualmente scelgono di avere pochi figli, investendo in ognuno di loro per garantire una vita lunga e di qualità, cosa impossibile quando ce ne sono molti.
Ma se avere un figlio in più non comporta aumenti di spese perché sarà curato da altri, l'incentivo ad avere meno bambini è minore.
La fertilità declina più lentamente in Africa che in Asia e in America Latina già da qualche decennio e non deriva da un rifiuto della contraccezione tra gli africani.
La maggior parte delle famiglie rurali non sono ancora state convertite al modello dei due bambini, ma vogliono avere meno bambini e in particolare più spazio. Sono pronte ad usare la contraccezione ma non hanno i giusti servizi per farlo.
Esistono programmi nazionali di controllo delle nascite, ma sono inefficienti, privi di risorse e soprattutto soffrono di una mancanza di motivazione da parte dei loro leader e del personale incaricato di metterli in pratica. Tra le poche eccezioni, Ruanda, Etiopia e Malawi, dove le autorità sono molto impegnate per la piccola famiglia, hanno fatto una riduzione della fertilità una delle loro priorità.
Il Ruanda ha registrato uno dei maggiori decrementi del continente, in calo di oltre il 20% in un decennio (da 5,4 bambini per donna nei primi anni 2000 a 4,2 all'inizio degli anni 2010). Ma in molti altri paesi dell'Africa intertropicale, i funzionari e le élites non sono persuasi dell'importanza di limitare le nascite anche al livello più elevato dello Stato, anche se non è appare nei discorsi ufficiali delle organizzazioni internazionali. Questa è anche questa una delle differenze con l'Asia e l'America Latina degli anni Sessanta e Settanta.
Per convincere i governi africani a fare il controllo delle nascite una delle loro priorità, le organizzazioni internazionali fanno balenare loro i benefici di un 'dividendo demografico' (un concetto economico che descrive il vantaggio economico transitorio di un paese nel processo di transizione demografica).
Infatti, quando la fertilità cade rapidamente in un paese, la quota dei giovani diminuisce notevolmente senza che all'inizio la parte degli anziani si innalzi di molto. Di conseguenza, la quota della popolazione in età lavorativa aumenta notevolmente, fornendo così un'opportunità per il paese di svilupparsi economicamente. Questa situazione favorevole dura solo un momento. Pochi decenni più tardi, le persone di età molto attiva invecchia notevolmente e aumenta il peso della popolazione anziana.
Si stima che un certo numero di paesi asiatici, compresa la Cina, abbiano beneficiato di questo dividendo che ha rappresentato fino al 10-30% della loro crescita economica. D'altra parte, i paesi dell'America Latina non avrebbero beneficiato in gran parte dei posti di lavoro creati in quantità sufficienti per colmare l'eccedenza di persone in età lavorativa.
Ma se l'Asia e l'America Latina sono impegnate verso la piccola famiglia, non è stato nella speranza di trarre vantaggio da un dividendo demografico, non se ne parlava al momento. I governi hanno sviluppato politiche di controllo delle nascite per ridurre la crescita della popolazione considerata troppo rapida per un buon sviluppo del paese.
Nel caso dell'Africa, le condizioni perché si verifichi un dividendo demografico non ci sono: la fertilità declina a un ritmo lento; anche ipotizzando un rapido declino, le prospettive di crescita del lavoro sono modeste e probabilmente non assorbirebbero mano d'opera supplementare. Nel caso improbabile che ci sia un dividendo demografico, questa sarebbe una prospettiva lontana di alcuni decenni.
L'Africa non sfugge alla prospettiva di un raddoppio della sua popolazione entro il 2050 a causa dell'inerzia demografica che nessuno può impedire. Secondo il suo sviluppo economico nei prossimi anni, la progressione dell'istruzione per le donne e le politiche per la piccola famiglia, nel 2100 sarà tre, quattro, cinque o sei volte più popolata di oggi.
___________
L'articolo originale da cui è tratto questo post è pubblicato su The Conversation a cura di Gilles Pison, professore presso il Museo Nazionale di Storia Naturale e ricercatore associato presso il Museo Nazionale di Storia Naturale (MNHN ) - Università della Sorbona.
La fertilità declina più lentamente in Africa che in Asia e in America Latina già da qualche decennio e non deriva da un rifiuto della contraccezione tra gli africani.
La maggior parte delle famiglie rurali non sono ancora state convertite al modello dei due bambini, ma vogliono avere meno bambini e in particolare più spazio. Sono pronte ad usare la contraccezione ma non hanno i giusti servizi per farlo.
Esistono programmi nazionali di controllo delle nascite, ma sono inefficienti, privi di risorse e soprattutto soffrono di una mancanza di motivazione da parte dei loro leader e del personale incaricato di metterli in pratica. Tra le poche eccezioni, Ruanda, Etiopia e Malawi, dove le autorità sono molto impegnate per la piccola famiglia, hanno fatto una riduzione della fertilità una delle loro priorità.
Il Ruanda ha registrato uno dei maggiori decrementi del continente, in calo di oltre il 20% in un decennio (da 5,4 bambini per donna nei primi anni 2000 a 4,2 all'inizio degli anni 2010). Ma in molti altri paesi dell'Africa intertropicale, i funzionari e le élites non sono persuasi dell'importanza di limitare le nascite anche al livello più elevato dello Stato, anche se non è appare nei discorsi ufficiali delle organizzazioni internazionali. Questa è anche questa una delle differenze con l'Asia e l'America Latina degli anni Sessanta e Settanta.
Per convincere i governi africani a fare il controllo delle nascite una delle loro priorità, le organizzazioni internazionali fanno balenare loro i benefici di un 'dividendo demografico' (un concetto economico che descrive il vantaggio economico transitorio di un paese nel processo di transizione demografica).
Infatti, quando la fertilità cade rapidamente in un paese, la quota dei giovani diminuisce notevolmente senza che all'inizio la parte degli anziani si innalzi di molto. Di conseguenza, la quota della popolazione in età lavorativa aumenta notevolmente, fornendo così un'opportunità per il paese di svilupparsi economicamente. Questa situazione favorevole dura solo un momento. Pochi decenni più tardi, le persone di età molto attiva invecchia notevolmente e aumenta il peso della popolazione anziana.
Si stima che un certo numero di paesi asiatici, compresa la Cina, abbiano beneficiato di questo dividendo che ha rappresentato fino al 10-30% della loro crescita economica. D'altra parte, i paesi dell'America Latina non avrebbero beneficiato in gran parte dei posti di lavoro creati in quantità sufficienti per colmare l'eccedenza di persone in età lavorativa.
Ma se l'Asia e l'America Latina sono impegnate verso la piccola famiglia, non è stato nella speranza di trarre vantaggio da un dividendo demografico, non se ne parlava al momento. I governi hanno sviluppato politiche di controllo delle nascite per ridurre la crescita della popolazione considerata troppo rapida per un buon sviluppo del paese.
Nel caso dell'Africa, le condizioni perché si verifichi un dividendo demografico non ci sono: la fertilità declina a un ritmo lento; anche ipotizzando un rapido declino, le prospettive di crescita del lavoro sono modeste e probabilmente non assorbirebbero mano d'opera supplementare. Nel caso improbabile che ci sia un dividendo demografico, questa sarebbe una prospettiva lontana di alcuni decenni.
L'Africa non sfugge alla prospettiva di un raddoppio della sua popolazione entro il 2050 a causa dell'inerzia demografica che nessuno può impedire. Secondo il suo sviluppo economico nei prossimi anni, la progressione dell'istruzione per le donne e le politiche per la piccola famiglia, nel 2100 sarà tre, quattro, cinque o sei volte più popolata di oggi.
___________
L'articolo originale da cui è tratto questo post è pubblicato su The Conversation a cura di Gilles Pison, professore presso il Museo Nazionale di Storia Naturale e ricercatore associato presso il Museo Nazionale di Storia Naturale (MNHN ) - Università della Sorbona.
Nessun commento:
Posta un commento