18 novembre, 2024

Chatbot contro la violenza sessuale

Di fronte all’afflusso di richieste e bisogni, i robot conversazionali chiamati Violetta, Sophia o Sara forniscono una soluzione digitale alle vittime di violenza sessuale. 
 

Violetta, Sophia e Sara sostengono le vittime della violenza di genere. Non sono assistenti sociali, ma chatbot, ai quali l'edizione americana del quotidiano El País dedica un articolo. 

Inoltre, per coloro che questo termine può spaventare, “più che un chatbot, sono la tua confidente digitale”, spiega Violetta, sviluppata in Messico durante la pandemia da Floretta Mayerson e il suo team per rispondere all’eccesso di linee di assistenza. 
Da allora ha aiutato 260.000 donne anonime. 

Questo chatbot spagnolo, basato su un modello di machine learning supervisionato, “facilita il processo di ascolto” di migliaia di donne che si trovano ad affrontare situazioni estreme e ostacolate dalla “vergogna, dalla paura di essere giudicate e dall'assenza di un ambiente familiare che possa sostenerle nel processo di denuncia”. 

In Perù, Sophia, un robot conversazionale lanciato dalla ONG svizzera Spring ACT, è diventato un importante sostegno per le vittime, soprattutto nelle regioni dove dominano le lingue indigene come il quechua. 

La sua fondatrice, Rhiana Spring, precisa che Sophia “non necessita di registrazione” e che si appoggia a un database verificato, garantendo un aiuto tanto preciso quanto discreto. 

Nella Repubblica Dominicana, Sara reindirizza le vittime verso rifugi e istituzioni pubbliche. 'Pensiamo che sia uno strumento potente... Le capacità educative del chatbot sono innegabili', afferma Raquel Pomares, direttrice di produzione di 1MillionBot, la società che coordina Sara e la sua equivalente honduregna, María. 

Su questi temi viene sempre più utilizzata l’intelligenza artificiale (AI). 
In Argentina, l’Osservatorio dei dati di genere ha sviluppato AymurAI, un’intelligenza artificiale che analizza tutte le decisioni dei tribunali relative alla violenza sessuale e di genere. 

Anche la polizia di Valencia, in Spagna, sta mettendo a punto un grande progetto, AinoAid, un chatbot creato in Finlandia con fondi europei, che sarà disponibile in cinque paesi, tra cui Germania e Austria, entro la fine del 2024. 

L'ispettore José Luis Diego, capo del dipartimento di innovazione della Polizia di Valencia, evidenzia la complessità della formazione dell’IA “accessibile al 100%”. 

Tuttavia, queste iniziative rivelano i limiti dell’intelligenza artificiale: non possono sostituire i professionisti e il supporto umano. Questi programmi creano tuttavia “ponti” per le donne che spesso sono intrappolate in contesti di violenza e non sanno come uscirne. 

16 novembre, 2024

“Pando”: l’organismo vivente più grande del mondo sarebbe anche il più antico

Si ritiene che questa colonia di 43 ettari di pioppi tremuli nello Utah abbia un'età compresa tra 16.000 e 81.000 anni. Sarebbe quindi, secondo recenti lavori di datazione, uno degli esseri viventi più antichi della Terra. 
 
Un altro superlativo per Pando. Questo essere vivente, straordinario nelle sue dimensioni, lo è anche per lla sua veneranda età: tra i 16.000 e gli 81.000 anni. 
Uno degli organismi viventi più antichi sulla Terra. 

Ciò è confermato dallo studio condotto da Rozenn Pineau e dai suoi colleghi del Georgia Institute of Technology di Atlanta, i cui risultati, non ancora valutati da un comitato di lettura, sono disponibili sulla piattaforma di prestampa bioRxiv

Pando è il nome dato ad una colonia clonale di 47.000 alberi di pioppo tremulo (Populus tremuloides) che, geneticamente identici e legati tra loro, formano di fatto un unico organismo.

Questi alberi infatti hanno la stessa origine: crescono verticalmente a partire dall'apparato radicale dell'albero genitore. Pando finì per coprire circa 43 ettari di foresta nello stato dello Utah, negli Stati Uniti. 

I biologi ipotizzano da tempo che Pando non solo sia grande, ma anche molto antico. Per verificarlo, il team di Rozenn Pineau “ha campionato foglie, radici e pezzi di corteccia ed ha estratto il materiale genetico”, indica New Scientist. 

«All'inizio, quando un singolo seme germinava per dare vita a Pando, tutte le cellule di Pando contenevano lo stesso DNA», spiega Rozenn Pineau al settimanale britannico. 
Quindi si sono verificati errori nel DNA durante i cicli di replicazione e divisione cellulare. 

Contando queste mutazioni possiamo datare l'origine di un essere vivente. Per Pando, ciò ha portato alla conclusione che sia nato circa 34.000 anni fa. Tenendo conto delle incertezze, i ricercatori preferiscono ipotizzare un'età compresa tra 16.000 e 81.000 anni. 

Rozenn Pineau spiega: 
'Anche considerando l'età stimata più giovane, ciò significa che questa [colonia clonale] di pioppo tremuloè cresciuta dall'ultima era glaciale'. 

I suoi rivali in questo concorso di longevità sono una foresta clonale della Tasmania di 43.000 anni e praterie di posidonia, trovate nel Mar Mediterraneo e stimate in 200.000 anni, dice New Scientist. 

14 novembre, 2024

Crisi dei baci: gli studenti delle scuole superiori giapponesi non si baciano più

Un sondaggio rivela che solo un quarto delle ragazze e dei ragazzi delle scuole superiori giapponesi si sono scambiati il ​​primo bacio sulle labbra. 
 
Un dato che mostra un grave calo dopo i confinamenti legati al Covid-19, ma che conferma una tendenza di fondo da vent’anni. 

È questa la fine dei baci? Si interroga la stampa giapponese, dopo la pubblicazione, martedì 5 novembre, degli ultimi dati di un'indagine nazionale sulla sessualità dei giovani realizzata dall'Associazione giapponese per l'educazione sessuale dal 1974. 

Apprendiamo che, per il periodo 2023 -2024, appena “un quinto degli studenti delle scuole superiori [ragazzi, sotto i 18 anni] hanno già sperimentato il loro primo bacio, la cifra più bassa mai registrata”, annuncia il quotidiano Mainichi Shimbun. 

Le ragazze sono chiaramente più intraprendenti, dal momento che il 27,5% di loro si è già scambiato un bacio sulla bocca, il che equilibra il tasso generale al 25,15%. 

Ma, per entrambi i sessi, le cifre hanno visto un calo a partire dagli anni 2000, che ha subito un’accelerazione negli ultimi sette anni – meno 11 punti percentuali per i ragazzi e meno 13,5 punti per le ragazze. 

Non sorprende che scenda anche il tasso di studenti delle scuole superiori che hanno fatto sesso, al 15% per le ragazze e al 12% per i ragazzi sotto i 18 anni. 

In Francia, ad esempio, più della metà dei diciassettenni ha avuto un rapporto sessuale per la prima volta, una cifra stabile da due decenni e l'età del primo bacio è più di 13 anni e mezzo. 

Interrogato dal Mainichi Shimbun, il sociologo Yusuke Hayashi, dell’Università di Musashi, a Tokyo, ritiene che questo declino tra i giovani giapponesi possa essere spiegato
dalla combinazione di chiusure di stabilimenti e gesti di barriera imposti durante la pandemia di Covid-19 un momento delicato in cui gli studenti delle scuole medie e superiori iniziano a interessarsi alla sessualità”. 

'D'altra parte, rassicura il quotidiano, la percentuale di persone che praticano la masturbazione è in aumento in tutte le categorie demografiche, raggiungendo nuovi record per gli studenti delle scuole superiori in generale e per le universitarie in particolare'. 

Quindi non tutto è perduto.

12 novembre, 2024

Consumo di alcol, diffuso anche tra gli animali

Molte specie consumano etanolo nella loro dieta, solitamente da frutta fermentata, linfa e nettare, che generalmente hanno un basso contenuto di alcol. 
 
Il consumo di alcol non è limitato agli esseri umani. È anche abbondante in natura, rivela uno studio, le cui conclusioni sono state riportate mercoledì 30 ottobre da The Guardian

Gli scienziati hanno passato al setaccio articoli di ricerca su animali e alcol e sono arrivati ​​a un “gruppo eterogeneo” di specie che hanno adottato e adattato l’etanolo nella loro dieta, normalmente proveniente da frutta fermentata, linfa e nettare. 

L’etanolo divenne abbondante sulla Terra circa 100 milioni di anni fa, quando le piante da fiore iniziarono a produrre frutti dolci e nettare che il lievito poteva fermentare”, spiega The Guardian. 

'Il contenuto di alcol è generalmente basso, intorno all'1-2% di alcol in volume (ABV), ma nei frutti di palma troppo maturi la concentrazione può raggiungere il 10% di alcol'. 

La pubblicazione osserva che “forse gli effetti più sorprendenti dell’alcol si riscontrano negli insetti”. 
Nei moscerini della frutta, in particolare. 
I maschi si rivolgono all’alcol quando vengono rifiutati come compagni, mentre le femmine di una specie strettamente imparentata diventano meno esigenti nei confronti dei loro compagni e fanno sesso con più maschi dopo aver bevuto”. 

Ci stiamo allontanando da questa visione antropocentrica secondo cui l’alcol è utilizzato solo dagli esseri umani e che l’etanolo è in realtà piuttosto abbondante nel mondo naturale”, commenta Anna Bowland, ricercatrice del team dell’Università di Exeter. 

10 novembre, 2024

Quanti continenti ci sono sulla Terra? La risposta non è ciò che pensi

Cinque, sette, otto? O solo due? Il numero dei continenti non è assoluto. Tutto dipende da come contarli, ma anche dai progressi delle scienze della Terra, ricorda il “New York Times”. 
 
Africa, America, Asia, Europa, Oceania… 
Cinque continenti. Questo è ciò che appare nei libri di geografia. Ah sì, ma dimentichiamo l'Antartide! E poi è l'America o le Americhe? 
E l'Oceania? Un’entità globale o molteplici masse terrestri? E l'Europa e l'Asia non sono realmente separate, quindi l'Eurasia... un continente! 

Comunque, quanti continenti ci sono davvero? Questa domanda chiaramente preoccupa il giornalista scientifico del New York Times Matt Kaplan, che fornisce possibili risposte in un affascinante articolo pubblicato la scorsa settimana. 

Perché sì, ci sono diverse risposte. 

Parliamo di geografia o geologia? Geopolitica o storia? Tutti questi punti di vista, ricorda, condizionano la definizione stessa di continente. 

E se partissimo dal punto di vista geologico, sono quattro le condizioni da soddisfare per essere un “vero” continente: 
  1. Un'altitudine elevata rispetto al fondale oceanico. 
  2. Un'ampia varietà di rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie ricche di silice. 
  3. Una crosta più spessa della crosta oceanica circostante.
  4. Confini ben definiti attorno ad un'area sufficientemente ampia. 
Ma la questione, ricorda il giornalista, è sapere cosa è abbastanza grande. 'Tutto ciò che è abbastanza importante da cambiare la mappa del mondo è importante', risponde Nick Mortimer, geologo del GNS Science Institute in Nuova Zelanda, al New York Times. 

Ok, che dire allora dell'Islanda, molto vulcanica, situata in cima a una faglia che si estende attorno alla Terra, il ramo atlantico della dorsale medio-oceanica, che si erge lì sopra il livello del mare? 

L'isola sta diffondendo lava composta da crosta continentale fusa sotto i mari che la circondano, secondo un recente studio pubblicato su Geology dal team di Valentin Rime, geologo dell'Università di Friburgo, in Svizzera. 

Che dire della dorsale del Mar Rosso che separa l’Africa dall’Asia “alla velocità con cui crescono i chiodi”. “In questo luogo non esiste un punto evidente in cui finisce l’Africa e inizia l’Asia”, ricorda il giornalista. 

Infine, in quale categoria dovremmo classificare la Nuova Zelanda, che non si trova nello stesso continente dell'Australia, geologicamente parlando? 

Potrebbe stare da solo e costituire parte del proprio continente, la Zealandia, suggeriscono alcuni scienziati. Quindi saremmo in nove continenti. 

Per Valentin Rime la risposta è molto più semplice: 
In realtà ci sono solo due continenti principali: l’Antartide e tutto il resto. 
Poiché il Sud America è collegato al Nord America attraverso Panama, il Nord America è collegato all’Asia attraverso lo Stretto di Bering, e l’Asia è collegata all’Europa, all’Africa e all’Australia attraverso rispettivamente gli Urali, il Sinai e l’Indonesia”.

Due continenti… È un po’ deludente.