_____________
in data 23.04.2019 ricevo comunicazione da info@highlandtitles.it che pubblico integralmente di seguito:
Buongiorno Sig. Beppe De Leonardis,
sono Carlo di Highland Titles Italia, nel corso di una ricerca di recensioni online su Highland Titles, ho avuto il piacere di trovare anche la sua e, non ho potuto fare a meno di leggerla.
MI permetto però di farle osservare che, purtroppo, nel suo articolo ci sono molte imprecisioni che, a noi di Highland Titles, società controllata da Highland Titles Charitable Trust for Scotland farebbe piacere che lei correggesse; nulla di grave se le mantiene come in originale, ma non essendo veritiere o mal tradotte, risultano essere fuori luogo e scritte in uno stato quasi ilare, quindi, mi permetto di indicarle i fatti visti dal nostro punto di vista, poi, bontà sua, se vorrà correggere; mi perdoni se troverà i toni un poco alti, ma sono un entusiasta.
I Sostenitori di Highland Titles sono oltre 100.000 in tutto il mondo, non diamo ancora un numero preciso in merito, ma se ne avessimo 250/260.000 saremmo avanti con i progetti di almeno un quinquennio sul 3° appena partito;
Highland Titles si occupa di Riserve Naturali non di Titoli Nobiliari e, Highland Titles Charitable Trust for Scotland, che la controlla, si occupa di fare Beneficenza, come tali, fiscalmente, tolte le spese sostenute per mantenere attive le attività, il rimanente viene distribuito in beneficenza, come d'uso per ogni No Profit che si rispetti, sul territorio scozzese e anche in altre nazioni, di recente infatti, Highland Titles Charitable Trust for Scotland ha staccato un cospiquo assegno per la riforestazione delle zone boschive incendiate nella città di Mangualde nel distetto di Viseu, in Portogallo, che negli ultimi due anni ha sopportato gravi danni provocati da incendi nel corso delle estati passate. Sono state fatte donazioni a Scuole e a altre Istituzioni che si occupano di Salvaguardia Ambientale e Protezione della Fauna Selvatica nel Regno Unito;
Highland Titles non nobilita nessuno. Il Titolo di Laird, Proprietario Terriero Scozzese, viene tradotto in inglese in Lord e, al femminile, rimane Lady, ma niente ha mai avuto a che fare con la nobiltà inglese e, tantomeno con quella scozzese, anche se a molti scozzesi questo non piace, l'argomento si potrebbe approfondire con una ricerca sui Lord di Blackwood o su sui Lord di Dunan Castle, per le quali però gli scozzesi nulla trovano da ridire e se lo fanno, non fanno titoloni e recensioni su internet, ma lo fanno la sera nel pub del paese. Sia Chiaro che un Lairds, può nominare il suo "Fittavolo" Lairds e nessuna Legge in Scozia decide quale è il metraggio minimo per essere considerati come tali; fattostà che chiunque in Scozia sia proprietario anche solo della sua cuccia, può chiedere di essere chiamato Laird, Lord o Lady.
Highland Titles, società controllata da Highland Titles Charitable Trust for Scotland ha sede nelle Isole del Canale, questo per un semplice motivo, Peter Bevis, Helen McGregor e la loro figlia Laura, abitano li. Una più accurata ricerca, farebbe capire che la fiscalità nelle Isole del Canale consente la Privacy, una cosa molto inglese, rispettata e quasi completamente sconosciuta alla maggior parte degli italiani che invece vivono di "Albi di Proscrizione" e, quindi di quel "Venticello" che ne consegue;
Per soli 38,00€ Highland Titles cede un Terreno Souvenir con regolare Certificato di Cessione, non Nobilità Nessuno con Nessun Certificato. Come infatti a partire da una legge del 1971 è consentita la Vendita di Terreni Souvenir che, fino al 1979 VENIVANO REGISTRATI anche i soli terreni da 1sqft presso il General Register of Sasines, che però essendo inondato da richiesti di registrazioni, ha chiesto e ottenuto dal Governo Scozzese che fossro i Lairds a tenere il registro dei Terreni Souvenir, inizialmente cartacei questi registri si sono evoluti e attualmente sono PUBBLICI E ONLINE ne consegue che lo stesso terreno souvenir può essere di due persone e, sempre per la privacy, chi acquista un Terreno Souvenir di qualsiasi appezzamento potrà scegliere se figurare o meno nel Pubblico Registro Fondiario.
Faccio notare che tra Highland Titles e il Sostenitore che acquista un Terreno Souvenir si stipula un VINCOLO DI MANTENIMENTO DEI TERRENI ASLLO STATO DI RISERVA NATURALE scritto sulla documentazione inviata.
Vero è che il Deputato Andy Wightman ha dichiarato che "Non si può, legalmente in Scozia, possedere un piede quadrato di terra" ma lo ha fatto in forza di quanto riportato al punto 5. - Contrariamente sempre nel 1971, Sir Geoffrey Howe, allora Procuratore Generale per l'Inghilterra e il Galles, dichiarò al Parlamento Britannico "...che la vendita di appezzamenti di souvenir era indiscutibilmente una buona cosa. Aiuta la bilancia dei pagamenti e rallegra i cuori dei nostri cugini continentali consentendo loro di ottenere un titolo di proprietàsplendidamente medievale, che, senza dubbio, mostrano in qualche posto appropriato nelle loro case."
Tutti i mesi di Maggio si tiene un incontro di 3 giorni di tutti i proprietari dei terreni souvenir, è verissimo, sono tre giorni intensi di conferenze e divertimento e visite alle Riserve Naturali. Partecipare al Gathering non è particolarmente oneroso, circa 750 Euro a coppia e 450 Euro per un single, oltre al viaggio e, si, siamo orgogliosi di poter affermare che, il turismo che muoviamo nella zona non si ferma ai soli 100 posti riservati per il Gathering ma dal 2007 a tutt'oggi, nella corta estate scozzese, portiamo circa 10.000 persone da tutto il mondo in visita alle nostre Riserve Naturali. Questo ha fatto di GlencoeWood in Duror, la 5ª location tra 500 location da Visitare quando si viaggia in Scozia, siamo da 5 anni Eccellenza di TripAdvisor e 5 Stelle TrustPilot e siamo 4 Stelle Scottish Tourist Board (forse da quest'anno 5 stelle);
Highland Titles è presente in Tutti gli Stati Europei, Russia e Cina, Corea, Canada, Stati Uniti d'America e Australia, tutti i siti nelle rispettive lingue sono gestiti da volontari come me, entusiasti di essere partecipi di un progetto che nel corso degli anni ha realizzato l'unica clinica veterinaria all'aperto per il Recupero del Gatto Selvatico Scozzese, il Felix Silvestris Grampia, del quale, se ne contano non più di 35 esemplari viventi nella sola Scozia o progetti a zone dove, ad esempio andremo a recuperare il Riccio così come l'Arcicola d'Acqua. Cervi, Daini, Scoiattoli, Uccelli, Uccelli Migratori e Rapaci tornano perché ritrovano un ambiente che li possa ospitare;
In definitiva, Highland Titles si occupa di strappare terreni dall'Agricoltura Intensiva e Silvicultura Commerciali con Abeti Sitka, le cui resine che rendono inabitabile la terra sottostante per molti animali selvatici. Lo facciamo dal 2007.
Sono stato di recente intervistato da TicinoNews rivista online della Svizzera Italiana, legga l'articolo e, forse, i fatti descritti la faranno andare oltre. Di mio vorrei solo che questo progetto, che dura da circa 13 anni non passasse come una burla, o una presa in giro, si, vero, il Titolo è puramente decorativo, ma Dante, nel suo Convivio ha scritto: «La stirpe non fa le singulari persone nobili, ma le singulari persone fanno nobile la stirpe.»
Penso, anzi ne sono completamente convinto, che un gesto come acquistare un terreno souvenir di Highland Titles, per sé stessi e per farne un regalo ad altri, sia un gesto nobile nei confronti del mondo, nei confronti della natura e della Fauna Selvatica che convive con noi su questo pianeta, penso che lo si faccia per noi e "per le future generazioni" "anche un piede quadrato alla volta" e, ancor prima dell'arrivo di "Greta".
La prego di non avermene per queste precisazioni, forse fatte un po' bruscamente, ma le chiedo se può rivedere le sue posizioni in merito all'articolo da lei scritto lo scorso Giugno indicando quello che realmente fa Highland Titles, proteggere e salvaguardare l'ambiente.
La ringrazio per l'attenzione
un cordiale saluto
Carlo
|
Staff Highland Titles Italia: Carlo |
Italian Customer Support |
Highland Titles Limited |
Tel.: +39 334 347 1634 |
23, Victoria Street, , Alderney, GY9 3TA, Channel Islands |
www: www.highlandtitles.itE: assistenza@highlandtitles.it |
dall' Australia: Toll Free: 1-800 727 158 |
da USA e Canada: Toll Free: 1-800 257 6980 |
  |
|